Tumori
26 Settembre 2015 / 26 Gennaio 2016
Alcuni anni fa, Javier Benítez, Direttore del Gruppo di Genetica Umana alla CNIO, ha ricevuto una chiamata da Pablo García Pavia dalla Unità di Cardiologia del Policlinico Universitario Puerta de Hierro. Questo cardiologo stava trattando due fratelli con una rara forma di cancro, angiosarcoma cardiaco (CAS) e aveva chiesto la collaborazione di esperti di genetica. “A […]
Leggi tutto »
Salute
25 Settembre 2015
I ricercatori della University of Texas MD Anderson Cancer Center hanno identificato un gene codificante la proteina hnRNP K che può essere responsabile dello sviluppo della leucemia mieloide acuta. Il gene codificante proteine hnRNP K è stato identificato come un soppressore del tumore nella leucemia mieloide acuta (LMA), una scoperta importante per lo sviluppo di […]
Cervello e sistema nervoso
In un nuovo studio pubblicato su Trends and Cognitive Sciences, i ricercatori riferiscono di avere identificato i difetti nel cervello che conducono all’acufene e dolore cronico. Il team spera che i risultati possano portare allo sviluppo di nuove terapie per questi disturbi comuni. Gli autori di questa nuova ricerca – condotta dalla Georgetown University Medical Center (GUMC) […]
Salute Tumori
24 Settembre 2015
I ricercatori hanno sviluppato un composto a base di titanio e composti di oro che distrugge le cellule tumorali renali, lasciando le cellule normali illese. I risultati possono fornire un nuovo modo di trattare il cancro del rene, aprendo la possibilità di terapie più potenti e meno tossiche che offrono ai malati di cancro una migliore […]
Diabete Salute
24 Settembre 2015 / 24 Settembre 2015
I ricercatori della University of South Florida hanno scoperto nel pancreas, una nuova potenziale fonte di cellule per la produzione di insulina: Si tratta delle cellule che esprimono neurogenina 3 (Ngn3) e possono essere sfruttate per creare in abbondanza, cellule beta produttrici di insulina, per il trattamento del diabete. Ngn3 è il gene maestro che guida […]
23 Settembre 2015
I ricercatori della UC Davis hanno dimostrato che la proteina LRIG1 riduce il cancro al seno e blocca la diffusione delle metastasi. Utilizzando linee di cellule di cancro al seno, gli scienziati hanno scoperto che il ripristino dell’ espressione LRIG1 ha ridotto la crescita e l’invasività di queste cellule. I risultati forniscono una forte evidenza che LRIG1 […]
22 Settembre 2015
Una combinazione di due farmaci, uno dei quali già approvato dalla Food and Drug Administration, sembra essere efficace nella riduzione dei tumori pancreatici nei topi di laboratorio, secondo un nuovo studio condotto da ricercatori della Scuola di Medicina dell’Università di Stanford. I farmaci, che incidono sulla struttura e la funzione del DNA della cellula tumorale […]
Grazie alle indagini sul tessuto, il sangue e il DNA di sei persone con lesioni polmonari precancerose e cancerose, un team di scienziati della Johns Hopkins ha identificato i primissimi cambiamenti genetici “precancerosi” che segnano la potenziale insorgenza della forma più comune e più mortale di cancro del polmone. In un rapporto sulla scoperta, pubblicato […]
21 Settembre 2015 / 21 Settembre 2015
Immagine: Enzima receptor-interacting serine-threonine kinase-3 (RIPK3)che trasmette i segnali tra i mitocondri e sistema immunitario potrebbe combattere il cancro. Gli scienziati dello Scripps Research Institute hanno scoperto che l’enzima receptor-interacting serine-threonine kinase-3 (RIPK3) ha un ruolo non precedentemente conosciuto: l’ invio di messaggi tra mitocondri e il sistema immunitario, secondo un articolo pubblicato sulla rivista Nature […]
21 Settembre 2015
Un nuovo studio sugli animali dimostra che la lesione cerebrale traumatica (TBI) colpisce il corpo così come il cervello e che il trattamento con farmaci usati per l’ipertensione, blocca la produzione di proteine correlate all’infiammazione. Nello studio, pubblicato online oggi in The American Journal of Pathology, il gruppo di ricerca del Medical Center della Georgetown […]