Salute
4 Novembre 2015
Gli scienziati hanno una buona notizia per i pazienti che soffrono di degenerazione maculare secca legata all’età (AMD secca). In un nuovo studio, i ricercatori hanno identificato un nuovo potenziale bersaglio per future terapie, per rallentare la progressione della malattia. Pubblicato in Investigative Ophthalmology & Visual Science (IOVS), i risultati indicano che i trattamenti attualmente […]
Leggi tutto »
Cuore e circolazione Salute
4 Novembre 2015 / 4 Novembre 2015
Immagine digitale microscopia olografica dei globuli rossi. Un risultato di laboratorio imprevisto ha portato alla scoperta di un nuovo modo di innescare la produzione di tali cellule – con molte applicazioni potenziali. (Credit: Egelberg) Scoperto un nuovo e assolutamente innovativo trattamento per l’anemia. Il risultato bizzarro di un esperimento di laboratorio di routine, ha […]
Salute Virus e parassiti
3 Novembre 2015
Il virus dell’epatite A può innescare l’infiammazione epatica acuta che ha generalmente un decorso lieve nei bambini piccoli, ma che può diventare pericolosa negli adulti. Il virus, che si trova in tutto il mondo, è stato precedentemente considerato un patogeno puramente umano che al massimo si trova in casi isolati in primati non umani. Un […]
Salute Tumori
3 Novembre 2015 / 3 Novembre 2015
Gli scienziati del Salk Institute hanno scoperto una molecola la cui mutazione porta alla crescita aggressiva di un tipo comune e mortale di cancro del polmone negli esseri umani. Questo enzima, chiamato EphA2, normalmente sorveglia un gene responsabile della crescita dei tessuti. I ricercatori hanno scoperto che che quando EphA2 è mutato, i sistemi cellulari possono […]
Cervello e sistema nervoso
2 Novembre 2015 / 2 Novembre 2015
Immagine: le cellule mieloidi (in verde) esacerbano la gravità della sclerosi multipla con l’invio di segnali chimici che stimolano l’infiammazione e attraggono le cellule T autoimmuni (indicaei in rosso) verso il sistema nervoso centrale. Credit: Dr. Iftach Shaked, La Jolla Institute for Allergy and Immunology La sclerosi multipla, una malattia neurologica debilitante, è innescata dalle […]
Ossa e muscoli
2 Novembre 2015
Una dieta ricca di proteine di soia è in grado di proteggere le donne in menopausa dall’ indebolimento delle ossa e dall’osteoporosi, secondo i risultati di uno studio preliminare presentato oggi, alla Conferenza Annuale della Società di Endocrinologia a Edimburgo. L’osteoporosi è una condizione comune in cui le ossa diventano fragili a causa della perdita […]
Primo piano Salute Tumori
Dal 2 all’8 novembre tornano I Giorni della Ricerca di AIRC con una settimana ricca di appuntamenti dedicati alla ricerca sul cancro: ” I Giorni della Ricerca da 18 anni sono il più importante momento per informare il nostro Paese sui progressi della ricerca sul cancro e per raccogliere fondi per finanziare selezionati progetti scientifici. […]
Immagine:Scienziati Salk hanno trovato un ceppo di E. coli batteri (a sinistra), in grado di conservare il tessuto muscolare nei topi infettati con Salmonella Typhimurium (al centro) e Burkholderia thailandensis (a destra). Credit: Salk Institute Batteri del microbioma potrebbero combattere gravi infezioni, secondo una nuova ricerca. Gli scienziati del Salk Institute offrono una possibile soluzione al […]
2 Novembre 2015 / 22 Gennaio 2016
Immagine: MRI di tumori cerebrali del topo. I tumori trattati con SKOG102 (pannelli inferiori) si sono ridotti di circa la metà rispetto ai tumori trattati con un controllo (pannelli superiori). Credit: UC San Diego I ricercatori della University of California, San Diego hanno sviluppato una nuova strategia di calcolo per la ricerca di molecole che […]
Tumori
1 Novembre 2015
L’angiosarcoma, o emoangiosarcoma, o emoangioendotelioma maligno, è un tumore maligno dell’endotelio. Col nome di angiosarcoma, eventualmente specificato da opportuni prefissi, si conoscono in realtà diverse patologie per cui in alcuni studi si parla di angiosarcomi come “famiglia” di tumori endoteliali, comprendente il linfoangiosarcoma ed il glomangiosarcoma. Si tratta di una patologia alquanto rara: secondo statistiche degli […]