Cervello e sistema nervoso Salute
3 Giugno 2016
Immagine: Jennifer Lemon. Credit: McMaster University Un integratore alimentare a base di una miscela di trenta vitamine e minerali – tutti ingredienti naturali ampiamente disponibili nei negozi di alimenti naturali – ha dimostrato notevoli proprietà anti-invecchiamento che possono prevenire e anche invertire, la consistente perdita di cellule cerebrali, secondo una nuova ricerca della McMaster University. Si […]
Leggi tutto »
Biotecnologie e Genetica
2 Giugno 2016 / 2 Giugno 2016
Per la prima volta i ricercatori hanno individuato una mutazione genetica che può essere collegata direttamente allo sviluppo della sclerosi multipla. I risultati della ricerca sono stati pubblicati il 1 giugno 2016 in Neuron. “Questa scoperta è fondamentale per la nostra comprensione della sclerosi multipla”, spiega Carles Vilariño-Güell, Assistente Professore presso il Dipartimento di Genetica […]
2 Giugno 2016
Gli scienziati dell’Università di Liverpool hanno scoperto che le cellule muscolari colpite da distrofia muscolare contengono alti livelli di un enzima che altera la riparazione del tessuto muscolare. Questa scoperta fornisce un nuovo target per potenziali farmaci per il trattamento di questa condizione che attualmente non è curabile. La distrofia muscolare è una malattia genetica ereditaria che provoca […]
Cuore e circolazione
Precedenti ricerche hanno dimostrato che l’emicrania è un fattore di rischio per l’ictus. Un recente studio ha invece dimostrato che l’emicrania potrebbe essere un fattore di rischio anche per le malattie cardiovascolari. Le donne sono colpite tre o quattro volte più degli uomini. Insieme al mal di testa, molte persone sperimentano anche la cosiddetta “aura” […]
Cervello e sistema nervoso
1 Giugno 2016 / 10 Giugno 2016
Un nuovo studio ha messo in discussione i vantaggi degli antidolorifici oppioidi e ha dimostrato che questi farmaci potrebbero peggiorare il dolore cronico piuttosto che alleviarlo. Peter Grace, co-leader dello studio, dell’Università del Colorado a Boulder e colleghi, hanno recentemente pubblicato i loro risultati negli Atti della National Academy of Sciences. Gli oppioidi sono tra […]
Salute
1 Giugno 2016 / 3 Giugno 2016
Uno studio condotto da ricercatori della Georgia State University fornisce nuove informazioni sulla base molecolare delle malattie umane derivanti da mutazioni del recettore sensibile al calcio (CaSR), una proteina presente nelle membrane cellulari. I risultati dello studio, pubblicati il 27 maggio 2016 dalla rivista Science Advances, possono contribuire allo sviluppo di nuove terapie a base di […]
1 Giugno 2016 / 1 Giugno 2016
Diabete di tipo 2: gene recentemente scoperto regola la morte delle cellule beta. Non è un segreto che nel corso del tempo, elevati livelli di glucosio nel sangue (iperglicemia) possono indurre la morte delle cellule beta del pancreas. La morte di queste cellule, che sono responsabili della produzione di insulina, è alla base di gran […]
Virus e parassiti
31 Maggio 2016 / 1 Giugno 2016
Un virus benigno che normalmente si trova nella pelle può portare a un tipo raro e letale di cancro della pelle. In particolare, l’infezione da poliomavirus a cellule di Merkel può portare al carcinoma a cellule di Merkel in soggetti immunocompromessi. I ricercatori hanno ora identificato un tipo di cellula della pelle come bersaglio del […]
Immagine: topi telomerasi/deficienti subiscono un accorciamento dei telomeri e quindi non sono in grado di rigenerare il tessuto cardiaco danneggiato, anche solo dopo un giorno di vita. Il tessuto cardiaco telomerasi-deficienei (a destra) ha grandi regioni fibrotiche (blu) rispetto al wild-type del miocardio (a sinistra). Credit: Aix et al ., 2016 Uno studio sui topi collega la […]
Intestino e stomaco
Studiando i gemelli dalla nascita fino a due anni, gli scienziati della Washington University School of Medicine di St.Louis, hanno dimostrato che il sistema immunitario dell’ intestino si sviluppa in sincronia con migliaia di miliardi di microbi intestinali. I risultati di questa ricerca hanno implicazioni nella comprensione delle basi di una crescita sana e, potenzialmente, […]