Salute
10 Giugno 2016 / 10 Giugno 2016
I ricercatori hanno ridotto con successo i sintomi e rallentato la progressione della malattia di Huntington nei topi, utilizzando cellule del cervello umano sano. I risultati, che sono stati pubblicati oggi sulla rivista Nature Communications e potrebbero infine tradursi in un nuovo metodo per la cura della malattia. La nuova strategia è stata realizzata attraverso l’impianto […]
Leggi tutto »
Virus e parassiti
Quando nuove particelle virali dell’AIDS germogliano da una cellula infetta, un enzima chiamato proteasi si attiva per aiutare i virus a maturare ed infettare altre cellule. Ecco perché i moderni farmaci anti-AIDS controllano la malattia inibendo la proteasi. Ora, ricercatori dell’Università di Utah hanno trovato un modo per trasformare la proteasi in un’arma a doppio taglio: essi […]
10 Giugno 2016
I risultati di uno studio presentato oggi all’ European League Against Rheumatism Annual Congress (EULAR 2016) hanno dimostrato che esiste un rischio raddoppiato di cambiamenti cervicali pre-maligni e potenzialmente anche un aumento del rischio di cancro del collo dell’utero tra le donne con lupus eritematoso sistemico (LES), rispetto alla popolazione femminile generale. I rischi più elevati […]
Pelle
Circa l’80 per cento dei pazienti con psoriasi da moderata a grave, hanno visto la loro malattia completamente o quasi completamente scomparire grazie ad un nuovo farmaco chiamato Ixekizumab, secondo tre grandi studi clinici a lungo termine condotti dalla Northwestern Medicine. I risultati di questi studi di fase III sono stati pubblicati nel New England Journal […]
Cervello e sistema nervoso
9 Giugno 2016
I bambini e gli adolescenti con depressione maggiore non beneficiano dei farmaci antidepressivi. Questa è la conclusione di un nuovo studio pubblicato su The Lancet . La depressione maggiore o disturbo depressivo maggiore, interessa circa il 2,8 per cento dei bambini di età compresa tra 6-12 anni e il 5,6 per cento degli adolescenti di età compresa […]
Intestino e stomaco
9 Giugno 2016 / 10 Giugno 2016
Il veleno della tarantola potrebbe costituire la base di un nuovo trattamento per il dolore associato con la sindrome dell’intestino irritabile, secondo una nuova ricerca pubblicata dalla rivista Nature La sindrome dell’intestino irritabile (IBS) è un disturbo gastrointestinale funzionale . La causa della malattia resta ancora sconosciuta, ma fattori emotivi, farmaci, dieta e gli ormoni, possono scatenare […]
I ricercatori dell’Università di Bonn e della Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco hanno decodificato un nuovo meccanismo di come il sistema immunitario può specificamente attaccare le cellule pigmentate della pelle e causare la vitiligine. In precedenza si era creduto che le cosiddette cellule natural killer non avevano una memoria immunologica per i tessuti del corpo. Tuttavia, gli […]
Molti fattori influenzano il peso corporeo che contribuisce al rischio obesità: geni, metabolismo, ormoni e naturalmente la quantità di calorie assunte e bruciate durante il giorno. A tutti questi fattori vanno aggiunte le alterazioni del microbioma intestinale. L‘obesità è legata a cambiamenti nel nostro microbioma intestinale, migliaia di miliardi di minuscoli organismi che popolano il nostro intestino. In un nuovo studio, […]
8 Giugno 2016 / 8 Giugno 2016
E’ il desolante dato che emerge della ricerca di Censis-Rbm Assicurazione Salute «Dalla fotografia dell’evoluzione della sanità italiana alle soluzioni in campo», presentatata oggi a Roma al VI «Welfare Day». Due milioni di italiani in più rispetto al 2012, per un totale di undici milioni, coloro che hanno dovuto rinunciare o rinviare le cure mediche per […]
Corsi ed Eventi Occhi
8 Giugno 2016
mercoledì 15 giugno- ore 11.00 Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini” Sala degli Atti parlamentari – Piazza della Minerva 38 – Roma Secondo l’Organizzazione Mondiale della Salute (OMS), il glaucoma è la seconda causa di cecità al mondo. Si stima infatti che siano oltre 55 milioni le persone affette da glaucoma, una malattia che […]