Tumori
9 Luglio 2016 / 9 Luglio 2016
Gli scienziati hanno identificato per la prima volta, la ‘prima cellula‘ da cui si origina il carcinoma basocellulare, la forma più comune di cancro della pelle e la catena di eventi che portano alla crescita di questi tumori invasivi. La nostra pelle è mantenuta sana da una produzione costante di nuove cellule che sostituiscono le cellule […]
Leggi tutto »
Virus e parassiti
7 Luglio 2016 / 7 Luglio 2016
Rispetto alla maggior parte delle altre malattie trasmissibili, l’incidenza dell’epatite è aumentata a livello globale, dal 1990. Ora è una delle principali cause di morte e disabilità in tutto il mondo e uccide molte più persone della tubercolosi, HIV / AIDS e la malaria. Questo è il risultato di uno studio internazionale condotto dall’ Imperial […]
Biotecnologie e Genetica
In questo articolo esamineremo alcune delle strategie già disponibili che aiutano gli operatori sanitari a soddisfare le singole esigenze del paziente, nel campo multiforme della medicina personalizzata. Ognuno è diverso. La ricerca suggerisce che gli esseri umani hanno tra il 99 e il 99,9 per cento in comune l’uno con l’altro.Tuttavia, il restante 1 per […]
Cervello e sistema nervoso
6 Luglio 2016
Uno studio, pubblicato oggi nel Journal of Neuroscience, guidato da Yang Yongjie della Tufts University School of Medicine, individua un nuovo meccanismo di innesco astrogliale come contributo ai sintomi della Sindrome X fragile (FXS) nei topi. “La sindrome X fragile (FXS) è una malattia genetica che nasce da mutazioni in un gene sul cromosoma X. […]
Per più di cinque anni, campioni di urina e di liquido cerebro-spinale di pazienti con malattia di Parkinson sono stati conservati in congelatori del NINDS National Repository, con l’aspettativa che avrebbero potuto un giorno, contribuire a svelare il lento decorso di questa malattia neurodegenerativa. Ora, la ricerca da Andrew West, Ph.D. e colleghi dell’ Università […]
Ossa e muscoli
5 Luglio 2016 / 5 Luglio 2016
Immagine: muscolo normale paragonato ad un muscolo privo di β1-integrina Con l’avanzare dell’età, la funzione e le capacità rigenerative dei muscoli scheletrici si deteriorano, il che significa che è più difficile per gli anziani recuperare da un infortunio o un intervento chirurgico. Un nuovo lavoro di Carnegie Michelle Rozo, Liangji Li e Chen-Ming Fan del Carnegie […]
Una nuova ricerca, che appare online in The FASEB Journal, spiega perché alcune persone, pur avendo una predisposizione genetica alla sclerosi laterale amiotrofica (SLA), in realtà non sviluppano la malattia. In breve, i ricercatori hanno esaminato due gemelli identici di cui uno solo è risultato affetto da SLA familiare e hanno scoperto che i fattori ambientali […]
5 Luglio 2016
I dati degli studi clinici pubblicati negli Atti della National Academy of Sciences (PNAS) dimostrano che stimolare il nervo vago con un dispositivo bioelettronico impiantabile migliora significativamente i sintomi da artrite reumatoide (RA) nei pazienti. L’artrite reumatoide è una malattia infiammatoria cronica che colpisce 1,3 milioni di persone negli Stati Uniti con un costo di […]
Sistema Immunitario
Immagine: panoramica schematica dello studio sulla risposta delle cellule immunitarie alla stimolazione con agenti patogeni vari. Uno studio, che è il primo nel suo genere, ha esaminato in che misura i fattori genetici controllano la risposta immunitaria delle cellule agli agenti patogeni in individui sani. Lo studio è stato pubblicato il 4 luglio 2016 in Nature […]
4 Luglio 2016
Immagine: il colorante rosso nella cellula mostra mitocondri sani in una cellula sana. Immagini per gentile concessione di Haoxing Xu I radicali liberi causano danni alle cellule, invecchiamento e malattie. Ora, un nuovo studio della University of Michigan rivela la scoperta di una proteina che agisce come un potente protettore contro i radicali liberi. Paradossalmente, la proteina […]