Tumori
6 Settembre 2016
Il rischio di sviluppare cancro del fegato può essere significativamente più alto per le persone che hanno bassi livelli di selenio nel sangue, secondo un nuovo studio pubblicato nel Journal of Clinical Nutrition. Il selenio è un minerale presente nel suolo, prodotti di origine animale, alimenti a base vegetale, frutti di mare, noci del Brasile, frattaglie, […]
Leggi tutto »
Virus e parassiti
5 Settembre 2016 / 5 Settembre 2016
Un nuovo tipo di virus è stato identificato dai ricercatori ed è così strano che ha infranto tutte le nozioni di lunga data su come un virus infetta e prolifera in un ospite. La saggezza popolare afferma che se un singolo virus riesce ad inserire i suoi geni in una cellula, il padrone di casa […]
Salute
5 Settembre 2016
La sindrome da stanchezza cronica (CFS) è una condizione misteriosa ed esasperante, senza cura o causa nota. I ricercatori della UC San Diego hanno scoperto una firma chimica che la sindrome da stanchezza cronica (CFS) lascia nel sangue dei pazienti. I risultati di questo studio potrebbero aiutare i ricercatori a comprendere meglio i meccanismi in gioco […]
4 Settembre 2016
La FDA ha vietato lo scorso venerdì, più di una dozzina di prodotti chimici a lungo utilizzati nei saponi antibatterici perchè i produttori non sono riusciti a dimostrare che sono sicuri e uccidono i germi. “Non abbiamo alcuna prova scientifica che questi antibatterici sono meglio di acqua e sapone semplice”, ha detto il Dr. Janet […]
Polmoni
4 Settembre 2016 / 4 Settembre 2016
I ricercatori dell’ Helmholtz Zentrum München, uno dei partner German Center for Lung Research (DZL), hanno scoperto che il numero di cellule soppressorie di derivazione mieloide (MDSC) è aumentato nel sangue di pazienti affetti da fibrosi polmonare idiopatica (IPF). Più alto è il numero di MDSC, più limitata la funzionalità polmonare. I risultati della ricerca […]
Cervello e sistema nervoso
3 Settembre 2016 / 3 Settembre 2016
Un farmaco sperimentale ha drasticamente ridotto le placche tossiche presenti nel cervello dei pazienti con malattia di Alzheimer, secondo una ricerca che si è guadagnata la copertina della prestigiosa rivista Nature. I risultati della sperimentazione condotta su un piccolo numero di pazienti che hanno ricevuto una dose elevata del farmaco chiamato Aducanumab, suggeriscono che il farmaco […]
3 Settembre 2016
La cooperazione tra gruppi di ricerca finlandesi e cinesi offre nuove opportunità per lo sviluppo di trattamenti per la leucemia linfoblastica acuta (LLA). Un gruppo di ricerca guidato dal Prof. Daoguang Yan della Jinan University di Guangdong ha collaborato con il Prof. Vesa Olkkonen della Minerva Foundation Institute for Medical Research on the Meilahti Campus […]
Intestino e stomaco
Gli scienziati della University of British Columbia hanno fatto una scoperta che potrebbe portare a trattamenti più efficaci per la malattia di Crohn. La malattia di Crohn è una malattia infiammatoria intestinale in cui l’intestino può essere bloccato da tessuto connettivo ispessito, una condizione nota come fibrosi. Quando si verifica la fibrosi, l’intervento chirurgico è […]
Ossa e muscoli
Immagine: modello di un sclerostina-frammento (verde) legato agli anticorpi AbD09097. Credit: Thomas Müller L’osteoporosi colpisce soprattutto le donne anziane: la struttura del tessuto osseo si indebolisce e aumenta il rischio di fratture. Una nuova ricerca, che offre la speranza di un trattamento migliore per questa malattia debilitante, ha concentrato la sua attenzione sulla proteina sclerostina che […]
Cervello e sistema nervoso Primo piano
2 Settembre 2016 / 2 Settembre 2016
Una nuova ricerca ci permette di comprendere meglio il collegamento a lungo osservato, ma poco compreso, tra dolore cronico e l’ansia e offre un potenziale bersaglio per il trattamento. I risultati dello studio, pubblicato in Biological Psychiatry, dimostrano che l’ espressione di PACAP, un neurotrasmettitore che il corpo rilascia in risposta allo stress, è aumentata anche in risposta […]