Cervello e sistema nervoso
24 Settembre 2016 / 25 Settembre 2016
Gli scienziati della della University of California-San Francisco e Fellow della American Academy of Neurology hanno scoperto che un farmaco sperimentale chiamato Laquinimod blocca la progressione della sclerosi multipla, una malattia neurodegenerativa demielinizzante, cioè con lesioni a carico del sistema nervoso centrale, che colpisce circa 2,5 milioni di persone in tutto il mondo. ” Nella sclerosi multipla […]
Leggi tutto »
Salute
23 Settembre 2016
Immagine: UNSW’s Labratory for Ageing Research. Left to right, Lindsay Wu, Myung-Jin Kang, Frank Stoddart, David Sinclair, Ashley Wong, Hassina Massudi. Credit: Britta Campion La nuova frontiera della scienza: combattere il processo di invecchiamento a livello cellulare. Intorno al 400 aC Ippocrate aveva acutamente osservato che la “gola” e “la morte precoce” sembravano andare di pari […]
Un farmaco usato per l’artrite reumatoide potrebbero fa ricrescere i capelli, secondo un nuovo piccolo studio condotto dal Dr. Brett King, Assistente Prof. di Dermatologia presso la Yale School of Medicine, a New Haven, nel Connecticut. L’alopecia areata è una malattia autoimmune che causa la perdita di capelli a chiazze o completa. I ricercatori hanno trovato […]
“La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), conosciuta anche come “Morbo di Lou Gehrig”,” malattia di Charcot” o “malattia del motoneurone”, è una malattia neurodegenerativa progressiva che colpisce i motoneuroni, cioè le cellule nervose cerebrali e del midollo spinale che permettono i movimenti della muscolatura volontaria. Esistono due gruppi di motoneuroni; il primo (primo motoneurone o motoneurone corticale) […]
22 Settembre 2016
Un gruppo di ricercatori del Massachusetts General Hospital (MGH) e dell’ Istituto Harvard Stem Cell ha identificato un nuovo approccio promettente per il trattamento della leucemia mieloide acuta (LMA). Nel loro articolo, pubblicato online dalla rivista Cell, i ricercatori identificano una disfunzione fondamentale nello sviluppo delle cellule del sangue che sta alla base della malattia e […]
Cuore e circolazione
Il fumo causa ispessimento delle pareti del cuore e riduzione della capacità di pompaggio, due fattori associati ad un aumentato rischio di insufficienza cardiaca, secondo una nuova pubblicata dalla rivista dell’ American Heart Association, Circulation: Cardiovascular Imaging. Lo studio, condotto su partecipanti di età media di 75,7 anni di età e senza segni evidenti di malattie […]
Uno studio condotto da scienziati dello Scripps Research Institute (TSRI) ha contribuito a districare i meccanismi molecolari attivati dal farmaco Tecfidera nella sclerosi multipla (SM). Il farmaco è attualmente, la terapia più prescritta per la sclerosi multipla, ma il suo meccanismo d’azione è ancora sconosciuto. Usando una nuova tecnologia che può rivelare rapidamente i bersagli […]
Fegato
I farmaci che interferiscono con il riciclaggio degli acidi biliari hanno dimostrato di prevenire diversi aspetti della steatosi epatica non alcolica (NASH) nei topi alimentati con una dieta ricca di grassi, secondo gli scienziati della Emory University School of Medicine e Children’s Healthcare di Atlanta. La Steatosi epatica non alcolica, che è associata con la […]
21 Settembre 2016 / 21 Settembre 2016
Settembre è il mese mondiale dell’Alzheimer e mercoledì 21 settembre è la giornata celebrativa istituita nel 1994 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dall’Alzheimer Disease International per riunire in tutto il mondo malati, familiari e associazioni Alzheimer e per creare una coscienza pubblica sulla malattia. Sono trascorsi più di cento anni dalla prima descrizione della malattia – […]
“La sindrome dell’X fragile, o sindrome di Martin-Bell, è una malattia genetica causata dalla mutazione del gene FMR1 sul cromosoma X. Questa sindrome è la causa più frequente del ritardo mentale ereditario. Si accompagna normalmente a un lieve dimorfismo, disturbi del comportamento e macrorchidismo nei maschi. L’incidenza della patologia è di circa 1 su 1250 […]