Cervello e sistema nervoso
14 Novembre 2016
Gli scienziati della Rice University hanno scoperto nuovi dettagli su come una sequenza nucleotidica ripetuta nel gene che codifica per una proteina mutante può innescare malattie neurologiche come, ad esempio, la malattia di Huntington. I ricercatori del Researchers at Rice’s Center for Theoretical Biological Physics hanno utilizzato modelli informatici per analizzare le proteine sospettate di […]
Leggi tutto »
13 Novembre 2016 / 13 Novembre 2016
Gli scienziati hanno individuato una mutazione di un gene in un sottogruppo di persone con autismo che ostacola lo sviluppo delle connessioni cerebrali e rallenta l’attività cerebrale – una scoperta che potrebbe portare a nuovi farmaci per trattare l’autismo. Caratterizzato da comportamenti ripetitivi e problemi di comunicazione e abilità sociali, l’autismo è di circa 4,5 […]
Un gruppo di ricerca dall’Iran ha dimostrato, per la prima volta, che una dose giornaliera di probiotici per 3 mesi, ha migliorato la memoria e la capacità di pensare nelle persone con malattia di Alzheimer. I ricercatori hanno scoperto che i pazienti affetti da Alzheimer che hanno consumato latte arricchito con batteri vivi benefici ogni […]
13 Novembre 2016
Un team internazionale di ricercatori ha scoperto la causa della perdita di memoria nelle persone che fumano marijuana. Nell’articolo, pubblicato sulla rivista Nature, il gruppo descrive l’attivazione del recettore per l’esposizione ai principi attivi della marijuana e il suo impatto sui mitocondri. Il un nuovo studio fornisce informazioni su questa associazione, rivelando come i cannabinoidi attivano i recettori […]
Ossa e muscoli
L’iniezione di un farmaco inibitore della via di segnale Wnt allevia il dolore, migliorare la funzione articolare e ha anche rallentato o invertito la perdita di cartilagine nei pazienti con osteoartrite del ginocchio, secondo i risultati di una nuova ricerca presentata questa settimana all’ Annual Meeting 2016 ACR / ARHP a Washington . L’osteoartrite è la malattia articolare […]
12 Novembre 2016 / 12 Novembre 2016
Le sinapsi, il luogo dove le cellule cerebrali comunicano, svolgono anche un ruolo fondamentale nella trasmissione delle proteine tossiche, permettendo così alle malattie neurodegenerative come l’Alzheimer, di diffondersi attraverso il cervello. Questa è la conclusione principale della nuova ricerca guidata dal Prof. Patrik Verstreken (VIB-KU Leuven), in collaborazione con Janssen Research & Development (Johnson & Johnson). Se […]
Salute
12 Novembre 2016
Una molecola, che gioca un ruolo chiave in alcune malattie infiammatorie, può essere disattivata da due farmaci ampiamente utilizzati, secondo una nuova ricerca. Gli scienziati delle Università di Bradford e Glasgow hanno individuato un nuovo percorso biochimico che può essere controllato con la Metformina – un farmaco usato dai diabetici per controllare i livelli di […]
“Il dolore rappresenta il mezzo con cui l’organismo segnala un danno tessutale. La componente percettiva del dolore (o componente neurologica) è costituita da un circuito a tre neuroni che convoglia lo stimolo doloroso dalla periferia alla corteccia cerebrale mediante le vie spino-talamiche. La via del dolore origina alla periferia attraverso le terminazioni libere o fornite di […]
Gli scienziati del King College di Londra, finanziati dall’Arthritis Research UK, hanno trovato un legame tra i cambiamenti sulla parte esterna del DNA (epigenetica) e diffuso dolore articolare cronico, uno dei principali sintomi della fibromialgia, una condizione cronica comune che provoca a lungo termine, stanchezza e dolore diffuso nei muscoli e ossa. Le cause di questa […]
Cuore e circolazione
11 Novembre 2016
Le persone che fumano possono avere essere quasi due volte più probabilità di sviluppare un aneurisma dell’aorta addominale rispetto alla popolazione generale, secondo una nuova ricerca pubblicata in Arteriosclerosis, Thrombosis and Vascular Biology, una rivista dell’ American Heart Association. “ L’aorta è il principale vaso sanguigno del corpo. Essa decorre dal cuore attraverso il torace fino a […]