Diabete
9 Dicembre 2016
Immagine: schema di una cellula HEK-beta. I ricercatori, guidati dal Prof. Martin Fussenegger del Department of Biosystems Science and Engineering (D-BSSE) a Basilea hanno prodotto cellule beta artificiali usando un approccio ingegneristico semplice. Le cellule beta artificiali possono fare tutto quello che fanno le cellule beta naturali: misurano la concentrazione di glucosio nel sangue e producono […]
Leggi tutto »
Cervello e sistema nervoso
8 Dicembre 2016
Un nuovo farmaco per l’atrofia muscolare spinale ha mostrato promettenti risultati in uno studio di fase II che ha coinvolto 20 bambini con insorgenza infantile di atrofia muscolare spinale. Lo studio, pubblicato in The Lancet, ha trovato che il farmaco Nusinersen ha migliorato la funzione muscolare e nervosa nella maggior parte dei bambini trattati. I promettenti risultati […]
Tumori
Il cancro al seno è la forma più comune di cancro nelle donne, indipendentemente dall’appartenenza etnica o razza. Precedenti ricerche hanno suggerito che la vitamina D può avere un effetto positivo nella terapia anticancro e un nuovo studio mette in relazione i tassi di sopravvivenza del cancro al seno con i livelli di vitamina D. […]
I ricercatori hanno identificato un gene chiamato SHOX2 la cui espressione alta predice la scarsa sopravvivenza nel medio-grande glioma, un tipo comune di cancro al cervello. La scoperta, se confermata in ulteriori studi, potrebbe aiutare i medici a selezionare il miglior trattamento per i pazienti affetti dalla condizione. Lo studio, pubblicato da un team dell’ Università del […]
Salute
7 Dicembre 2016
I ricercatori della University of Pittsburgh School of Medicine e UPMC hanno progettato una proteina che inverte l’avvelenamento da monossido di carbonio (CO) nei topi, una scoperta che potrebbe potenzialmente portare alla creazione del primo antidoto per l’ avvelenamento spesso mortale da monossido di carbonio negli esseri umani, secondo la ricerca pubblicata oggi sulla rivista […]
Secondo un nuovo studio pubblicato sulla rivista Heliyon, il peptide SPP (un tipo di proteina che specificamente scinde parti di altre proteine), presente nell’acqua residua della lavorazione delle patate dolci ha effetti dimagranti, almeno nei topi. Nel nuovo studio, i topi alimentati con una dieta ricca di grassi avevano significativamente più basso peso corporeo dopo essere stati alimentati […]
Una particolare via metabolica mostra il potenziale per rallentare il processo di invecchiamento, ma ora, una nuova ricerca suggerisce che la stessa via metabolica può guidare lo sviluppo del glioblastoma. La via metabolica del nicotinamide adenina dinucleotide (NAD +) che è un coenzima ossidoriduttivo che prende parte a reazioni redox in processi biochimici, è iperattiva in una forma mortale […]
I pazienti con depressione possono essere classificati in quattro sottotipi unici definiti da modelli distinti di connettività anormale nel cervello, secondo una nuova ricerca della Weill Cornell Medicine. In uno studio collaborativo pubblicato il 5 dicembre in Nature Medicine, il Dr. Conor Liston, un assistente Prof. di neuroscienze al the Feil Family Brain and Mind […]
6 Dicembre 2016
Il primo vaccino al mondo per combattere la parodontite cronica è stato sviluppato dagli scienziati di Melbourne e potrebbe eliminare o almeno ridurre la necessità di intervento chirurgico e antibiotici per le malattie gengivali gravi. Il vaccino è stato convalidato da una ricerca pubblicata questo fine settimana in un importante rivista internazionale. Il team di […]
Un circuito cerebrale risulta alterato nelle persone affette da balbuzie, secondo una nuova ricerca pubblicata on-line recentemente nel Journal of American Medical Association. L’utilizzo di una tecnica di imaging nota come spettroscopia protonica di risonanza magnetica (H-MRS) che osserva il metabolismo delle cellule del cervello, ha permesso ai ricercatori di scoprire che i cambiamenti nelle […]