Cuore e circolazione
10 Marzo 2017
Immagine:Prof. William Durante La malattia coronarica è causata da accumulo di placca nei vasi che trasportano il sangue al cuore. Arterie coronarie ristrette o bloccate possono provocare un attacco cardiaco o morte cardiaca improvvisa. Uno studio condotto presso l’Università del Missouri School of Medicine ha rivelato che l’ammoniaca svolge un ruolo importante nella salute cardiovascolare. Secondo […]
Leggi tutto »
Ricercatori provenienti da Canada, Sud Africa e Italia hanno identificato un nuovo gene che può causare la morte improvvisa di giovani e atleti. Il gene, chiamato CDH2, provoca cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro (ARVC/D), che è una malattia genetica che predispone i pazienti ad arresto cardiaco ed è una delle principali cause di morte improvvisa […]
Tumori
9 Marzo 2017 / 9 Marzo 2017
Cabozantinib, un farmaco già utilizzato per il trattamento di pazienti con alcuni tipi di cancro alla tiroide o cancro del rene, è stato in grado di sradicare il cancro alla prostata nei topi, inducendo le cellule tumorali a secernere fattori che portano i neutrofili – il primo-responder del sistema immunitario – ad infiltrarsi nel cancro […]
Virus e parassiti
9 Marzo 2017
La Babesiosi è una rara – ma sempre più comune – malattia diffusa dalle zecche. Dopo il morso di una zecca infetta, microscopici parassiti della malaria, vengono trasmessi all’ospite dove possono infettare e distruggere i globuli rossi del sangue, causando anemia emolitica non immune. Il trattamento con antibiotici di solito uccide il parassita e risolve […]
Cervello e sistema nervoso
Uno studio condotto da ricercatori della Indiana University ha individuato 24 composti, tra cui la caffeina, con la possibilità di incrementare un enzima nel cervello che protegge dalla demenza. L’effetto protettivo dell’enzima, chiamato NMNAT2, è stato scoperto lo scorso anno attraverso una ricerca condotta presso la IU Bloomington. Il nuovo studio è stato pubblicato oggi […]
Intestino e stomaco
La diagnosi, la comprensione e la gestione della malattia di Crohn potrebbero essere facilitate da uno studio congiunto dell’ ASU Biodesign Institute e Mayo Clinic, volto a sviluppare un esame del sangue per la diagnosi precoce della malattia. Lo studio, condotto da Josh LaBaer e Ji Qiu dell’ ASU Biodesign Institute in collaborazione con gastroenterologi […]
Sistema Immunitario
3 Marzo 2017
La febbre da fieno indica quelle forme di rinite allergica che si ripetono annualmente e sono causate da una reazione della mucosa degli occhi, del naso e delle vie respiratorie ai pollini stagionali, ma anche alla polvere, ad alcuni tipi di volatili, al pelo animale (soprattutto felino) e ad altri elementi irritanti. Secondo un nuovo […]
2 Marzo 2017
Un composto che si trova nelle arance, peperoni rossi e altri frutti e ortaggi colorati, ha il potenziale di ridurre il rischio di cancro al polmone collegato al fumo, secondo un nuovo studio. Pubblicato dalla rivista Cancer Prevention Research, lo studio descrive come il pigmento chiamato beta-criptoxantina (BCX), riduce il numero di recettori per la nicotina […]
Uno studio clinico di fase III che ha coinvolto 101 centri in 21 paesi ha rivelato che Blinatumomab, un anticorpo monoclonale, è più efficace della chemioterapia standard per il trattamento della leucemia linfoblastica acuta avanzata (LLA). I risultati dello studio sono stati pubblicati on-line nel New England Journal of Medicine . Lo studio, condotto dalla University of […]
1 Marzo 2017
Gli scienziati della Leiden University Medical Center (LUMC) hanno dimostrato che nei pazienti celiaci, le cellule del sistema immunitario che reagiscono al glutine, producono sostanze chimiche chiamate citochine che possono contribuire allo sviluppo di una rara forma di linfoma (cancro dei globuli bianchi). ( Vedi anche:Specifici batteri intestinali coinvolti nello sviluppo della malattia celiaca). I […]