Ossa e muscoli
3 Ottobre 2018
Immagini: l’espressione di Alpl è diminuita nel midollo osseo con l’età. a) Immagine rappresentativa dell’immunocolorazione che mostra Alpl (verde) nel midollo osseo (BM) dei topi 2 mesi, bc) Attività ALP nei livelli di espressione nel siero e nel TNSALP nel midollo osseo di giovani (2 mesi) e anziani (24 -month) topi analizzati con il test di […]
Leggi tutto »
1 Ottobre 2018 / 1 Ottobre 2018
L’ esercizio fisico migliora l’eliminazione delle proteine tossiche dai muscoli. Uno studio pubblicato in Scientific Reports da ricercatori dell’Università di San Paolo (USP) in Brasile, in collaborazione con colleghi negli Stati Uniti e in Norvegia, dimostra che la mancanza di stimoli muscolari si traduce in un accumulo di proteine inadeguatamente elaborate nelle cellule muscolari che di conseguenza […]
15 Settembre 2018
Immagine: il trattamento antiossidante con NAC ha prevenuto l’artrosi e danni alle cartilagini nelle articolazioni del ginocchio dei topi carenti di Anp32 (colonna destra). Credito: FMF Cornelis et al., Science Translational Medicine (2018). Un team di ricercatori in Belgio e nei Paesi Bassi ha scoperto che un antiossidante comune era efficace nel trattamento dell’osteoartrosi nei modelli murini della […]
7 Settembre 2018
Credito: Ben Van Handel / Denis Evseenko Lab / Cellula staminale USC. Chiunque soffra di artrite può apprezzare quanto sarebbe utile se gli scienziati potessero coltivare la cartilagine in laboratorio. A tal fine, gli scienziati della Keck School of Medicine USC nel laboratorio USC Stem Cell di Denis Evseenko, hanno collaborato con i colleghi di diverse […]
4 Settembre 2018 / 4 Settembre 2018
Immagine: illustrazione di una nanoparticella rivestita di membrana di una cellula neutrofila. Credit: Qiangzhe Zhang / Nature Nanotechnology. Gli ingegneri dell’Università di San Diego in Clifornia, hanno sviluppato “nanospugne” di neutrofili che possono assorbire e neutralizzare in modo sicuro una varietà di proteine che svolgono un ruolo nella progressione dell’artrite reumatoide. Le iniezioni di queste nanospugne […]
18 Agosto 2018
Secondo una nuova ricerca, avere un tipo di artrite infiammatoria chiamata gotta potrebbe peggiorare gli esiti cardiaci per le persone trattate per la malattia coronarica. Lo studio, pubblicato il 17 agosto su The Journal of American Heart Association, ha cercato di chiarire la ricerca più antica sul legame tra malattia cardiovascolare e gotta che si verifica in persone […]
26 Luglio 2018
Un nuovo gene associato alla gravità dell’ artrite in modelli di artrite reumatoide è stato identificato dai ricercatori dell’Icahn School of Medicine del Monte Sinai. La scoperta potrebbe fornire un nuovo percorso per il trattamento e un modo per misurare la prognosi dei pazienti diagnosticati con la condizione autoimmune. Attraverso una serie di esperimenti – su cellule […]
14 Maggio 2018
La gotta, una dolorosa artrite infiammatoria, non è associata ad un aumentato rischio di fratture, secondo un ampio studio condotto dalla Keele University e pubblicato su CMAJ ( Canadian Medical Association Journal ) . Questi risultati contrastano con quelli degli studi precedenti, che hanno rilevato un rischio maggiore di frattura nelle persone con gotta. La gotta è la forma più comune […]
11 Maggio 2018 / 11 Maggio 2018
Il trattamento dell’ osteoporosi con Alendronato è stato associato a un ridotto rischio di morte cardiovascolare, infarto e ictus in uno studio pubblicato dal Journal of Bone and Mineral Research, condotto su pazienti con fratture dell’anca. L’associazione è stata osservata fino a 10 anni dopo la frattura. Nello studio, i pazienti con nuova diagnosi di frattura dell’anca dal […]
19 Aprile 2018
È noto da più di tre decenni che gli individui con una particolare versione di un gene – l’antigene leucocitario umano (HLA) – hanno un aumentato rischio di artrite reumatoide. Nel frattempo, negli ultimi anni, c’è stato un crescente interesse nel rapporto tra artrite reumatoide e fattori ambientali, come il fumo di sigaretta. Nei fumatori che […]