Occhi Primo piano
12 Agosto 2022 / 18 Agosto 2022
(Cornea-Immagine Credit Public Domain). Ricercatori e imprenditori hanno sviluppato un impianto a base di proteine di collagene della pelle di maiale, che ricorda la cornea umana. In uno studio pilota, l’impianto ha ripristinato la vista a 20 persone con cornee malate, la maggior parte delle quali erano cieche prima di ricevere l’impianto. Lo studio condotto congiuntamente […]
Leggi tutto »
Occhi
31 Luglio 2022 / 31 Luglio 2022
(Cecità da disturbi della retina-Immagine Credit Public Domain). E se, nelle persone con disturbi della retina che portano alla cecità, si potesse semplicemente introdurre nella retina cellule fotorecettrici sane derivate da cellule staminali e ripristinare la vista? Si tratta di una strategia allettante e semplice per curare la cecità, ma l’approccio ha incontrato una serie […]
18 Giugno 2022
(Retinite pigmentosa-Immagine: Credito:Biologia PLOS (2022). DOI: 10.1371/journal.pbio.3001649). La retinite pigmentosa, una malattia genetica degenerativa dell’occhio, è caratterizzata da una progressiva perdita della vista, che di solito porta alla cecità. In alcuni pazienti sono stati osservati difetti strutturali nelle cellule dei fotorecettori, ma non si conoscono i meccanismi molecolari coinvolti. Un team dell’Università di Ginevra (UNIGE), in collaborazione con l’Università […]
6 Giugno 2022
(Aspirina-Immagine Credit Public Domain). Un nuovo studio ha scoperto che l’uso regolare di aspirina è significativamente associato a una maggiore incidenza di degenerazione maculare (AMD neovascolare), una delle principali cause di cecità nelle persone anziane. I ricercatori del Center for Vision Research del Westmead Millennium Institute for Medical Research (WMI), uno stretto affiliato dell’Università di […]
19 Maggio 2022
(Glaucoma-Immagine: il dispositivo morbido, progettato come una struttura di lenti a contatto a doppio strato, è stato integrato con un circuito ricevitore LCR e WPT. Questi moduli erano collegati in modalità wireless a un’antenna integrata esterna che poteva registrare il segnale IOP e attivare la ionoforesi per la somministrazione di farmaci, se necessario. Credito: comunicazioni sulla natura(2022). DOI: […]
29 Aprile 2022 / 29 Aprile 2022
(Retinopatia diabetica/Fenoifibrato-Immagine Credit Public Domain). Un team di ricercatori dell’Università della Pennsylvania ha scoperto che la somministrazione di un farmaco attualmente utilizzato per ridurre i livelli di colesterolo nel sangue può ridurre il rischio di sviluppare la retinopatia diabetica proliferativa (PDR) dalla retinopatia diabetica non proliferativa (NPDR). Nell’articolo pubblicato su JAMA Ophthalmology, il gruppo descrive […]
19 Marzo 2022
I ricercatori dell’Università della California, a Berkeley, hanno scoperto che un farmaco una volta ampiamente utilizzato per curare gli alcolisti, aiuta a migliorare la vista nei topi con degenerazione retinica. Il farmaco può “riavviare” la vista negli esseri umani con la malattia ereditaria retinite pigmentosa (RP) e forse in altri disturbi della vista, inclusa la […]
8 Febbraio 2022
(Glaucoma-Immagine Credit UDM). La riduzione del flusso sanguigno e la compromissione dell’accoppiamento neurovascolare sono caratteristiche ben note del glaucoma, la principale causa di cecità non curabile che colpisce 80 milioni di persone in tutto il mondo nel 2020. I meccanismi alla base di queste anomalie sono ora stati svelati, grazie a una nuova ricerca di […]
7 Febbraio 2022
(Degenerazione maculare-Immagine Credit Public Domain). La degenerazione maculare legata all’età (AMD) è una malattia degli occhi che può offuscare la visione centrale. Succede quando l’invecchiamento provoca danni alla macula, la parte dell’occhio che controlla una visione nitida e diretta. La macula fa parte della retina (il tessuto fotosensibile nella parte posteriore dell’occhio). L’AMD è una condizione comune: […]
2 Febbraio 2022
(Glaucoma-Immagine: cellule gangliari retiniche (verdi) che si connettono con gli astrociti (rossi) e i globuli (bianchi) nella retina interna. Illustrazione di Jeremy Sivak/Università di Toronto). Gli scienziati della UC Berkeley e dell’Università di Toronto hanno scoperto che le molecole presenti in natura note come mediatori lipidici hanno il potenziale per arrestare la progressione del glaucoma, la […]