Occhi
16 Giugno 2013 / 16 Giugno 2013
I ricercatori della Berkeley University in California, hanno sviluppato un metodo più semplice e più efficace per l’inserimento di geni nelle cellule dell’occhio che potrebbe migliorare notevolmente la terapia genica per contribuire a ripristinare la vista in pazienti con malattie che vanno da difetti ereditari, come la retinite pigmentosa a malattie degenerative dell’età, come la degenerazione maculare . […]
Leggi tutto »
12 Giugno 2013 / 12 Giugno 2013
Gli scienziati dell’Università di Nottingham hanno scoperto uno strato precedentemente non rilevato nella cornea, la finestra trasparente nella parte anteriore dell’occhio umano. La svolta, annunciata in uno studio pubblicato sulla rivista accademica Oculistica , potrebbe aiutare i chirurghi a migliorare notevolmente i risultati, in pazienti sottoposti a trapianti corneali. Il nuovo strato è stato soprannominato Strato del […]
3 Maggio 2013 / 3 Maggio 2013
I ricercatori della Duke Medicine hanno scoperto che le mutazioni in un gene che aiuta a regolare il rame ed i livelli di ossigeno nel tessuto oculare, sono associati ad una grave forma di miopia. Lo studio è stato pubblicato sul Journal of Human Genetics , il 2 maggio 2013. La miopia è la più comune malattia […]
21 Aprile 2013
Secchezza oculare: uso di caffeina può offrire sollievo. I ricercatori dell’Università di Medicina di Tokyo hanno dimostrato per la prima volta, che l’assunzione di caffeina può aumentare in modo significativo la capacità dell’occhio di produrre lacrime, una scoperta che potrebbe migliorare il trattamento della sindrome della secchezza oculare.Per molti, la sindrome dell’occhio secco è semplicemente […]
5 Aprile 2013 / 5 Aprile 2013
Lenti a contatto da indossare durante la notte, possono offrire un’ alternativa per il trattamento della presbiopia ossia perdita della visione da vicino, senza bisogno di occhiali, secondo un nuovo studio australiano che ha testato con successo il metodo, in pazienti di mezza età. La presbiopia è un disturbo dell’accomodazione (alcune fonti classificano la presbiopia come difetto refrattivo, […]
2 Marzo 2013
Una nuova ricerca dimostra che le persone con gli occhi azzurri hanno un unico antenato comune. Un gruppo di ricercatori dell’Università di Copenhagen ha rintracciato una mutazione genetica che ha avuto luogo 6-10,000 anni fa ed è la causa del colore degli occhi di tutti gli esseri umani viventi sul pianeta oggi, con gli occhi azzurri. […]
16 Febbraio 2013
Cheratite neurotrofica: avviato il primo studio con Nerve Growth Factor . La scoperta del Nerve Growth Factor ricombinante umano (rh-NGF), proteina segnale coinvolta nello sviluppo del sistema nervoso, di Rita Levi Montalcini, potrebbe portare ad un trattamento della cheratite neurotrofica di grado da moderato a grave: proprio in questi giorni è stato arruolato il primo paziente per lo studio clinico […]
11 Febbraio 2013 / 11 Febbraio 2013
Un team internazionale di scienziati di Londra, guidati da King College, ha scoperto 24 nuovi geni che causano errori di rifrazione e miopia . La miopia è una delle principali cause di cecità e di disabilità visiva in tutto il mondo, e attualmente non esiste una cura. Questi risultati, pubblicati il10 febbraio sulla rivista Nature Genetics , rivelano […]
7 Febbraio 2013 / 7 Febbraio 2013
Una aspirina al giorno … provoca la degenerazione maculare? Le persone che prendono l’aspirina regolarmente, per ridurre il rischio di attacchi di cuore e ictus, hanno significativamente più probabilità di soffrire di degenerazione maculare (AMD), la causa principale di cecità negli anziani. Questi sono i risultati di uno studio condotto da ricercatori dell’Università di Sydney e pubblicato sulla […]
4 Febbraio 2013
Un nuovo studio dimostra che alcuni cambiamenti nei vasi sanguigni nella retina dell’occhio, possono essere l’ allarme che una persona è a rischio di glaucoma, una malattia degli occhi che lentamente priva le persone della visione periferica. Con foto e altri dati di diagnostica, i ricercatori del Blue Eye Studio Montagna in Australia, hanno dimostrato che […]