Salute Virus e parassiti
7 Gennaio 2022
(SARS-CoV-2-Immagine:particelle virali del coronavirus SARS–CoV–2 su cellule umane. Credit: NIAID). Dall’inizio di questa pandemia, sono emerse diverse varianti di SARS-CoV-2 a causa di mutazioni. Alcune varianti, in particolare quelle appartenenti alla categoria delle varianti preoccupanti (VOC), sono più virulente e trasmissibili rispetto al ceppo originario, e alcune possono anche eludere la protezione immunitaria indotta tramite la […]
Leggi tutto »
Virus e parassiti
6 Gennaio 2022
(Omicron-Immagine Credit Public Domain). I ricercatori dell’Accademia cinese delle scienze di Pechino hanno recentemente riportato nuove intriganti prove per una possibile origine da un topo della variante Omicron. Il loro articolo, pubblicato sul server di prestampa BioRxiv, è stato rapidamente raccolto e pubblicato pochi giorni dopo dal Journal of Genetics and Genomics e sfida la teoria prevalente […]
5 Gennaio 2022
“L’aumento dei casi di Omicron in tutto il mondo potrebbe aumentare il rischio che emerga una variante più nuova e più pericolosa”, ha avvertito martedì l’Organizzazione Mondiale della Sanità. Mentre la variante si sta diffondendo a macchia d’olio in tutto il mondo, sembra essere molto meno grave di quanto inizialmente temuto e ha suscitato speranze che […]
3 Gennaio 2022 / 3 Gennaio 2022
(HIV-Immagine: micrografia elettronica a scansione di una cellula T H9 infetta da HIV. Attestazione: NIAID). Il 20 dicembre 2021, la Food and Drug Administration degli Stati Uniti ha annunciato la sua prima approvazione di un farmaco per la prevenzione dell’HIV a lunga durata d’azione. Sviluppato da ViiV Healthcare, il farmaco, chiamato Cabotegravir/Apretude ad azione prolungata, viene iniettato […]
3 Gennaio 2022
(COVID-19-Immagine Credit Ministero della Salute). E’ stata diffusa il 26 aprile la nuova circolare del Ministero della Salute che aggiorna le linee guida per le cure domiciliari dei pazienti Covid dello scorso novembre (Circolare 30 novembre 2020). Il documento, redatto da un Gruppo di Lavoro costituito da rappresentanti istituzionali, professionali e del mondo scientifico, illustra […]
2 Gennaio 2022 / 2 Gennaio 2022
(Vaccino Astra-Zeneca-Immagiune Credit Public Domain). Oltre una dozzina di paesi europei sono pronti a riavviare il lancio del vaccino Oxford-AstraZeneca Covid-19 dopo che il principale regolatore europeo dei farmaci ha concluso che è “sicuro ed efficace”, respingendo i timori sulla coagulazione del sangue associati al vaccino. La vaccinazione era stata sospesa in tutta Europa a seguito […]
1 Gennaio 2022
(Variante Omicron-Credito immagine: Lightspring/Shutterstock). Un team di scienziati del Sudafrica ha recentemente dimostrato che gli individui infettati dalla variante Omicron di SARS-CoV-2 hanno meno probabilità di sviluppare una grave COVID-19 rispetto a quelli infetti dalla variante beta o delta. Lo studio è attualmente disponibile sul server di prestampa di The Lancet. La variante omicron di SARS-CoV-2 […]
31 Dicembre 2021
(COVID 19-Immagine Credit Public Domain). Per la seconda volta in altrettanti giorni, la Food and Drug Administration (FDA) ha concesso l’autorizzazione all’uso di emergenza per una pillola antivirale sperimentale per il trattamento di COVID-19. Questa volta la pillola è Molnupiravir di Merck. Secondo l’azienda, in base all’autorizzazione all’uso di emergenza, il trattamento è autorizzato per […]
I pazienti ricoverati con COVID 19 sono a rischio di eventi trombotici dopo la dimissione; il ruolo della tromboprofilassi estesa in questa popolazione è sconosciuto. Per questi pazienti ad alto rischio di tromboembolia venosa (TEV) dimessi dopo il ricovero per COVID 19, la tromboprofilassi con Rivaroxaban è associata a risultati clinici migliori, secondo uno studio […]
(COVID 19-Immagine-Credito: Unsplash/CC0 dominio pubblico). Gravi lesioni al polmone causate da malattie come COVID 19 innescano la riparazione anormale delle cellule staminali che altera l’architettura del polmone. La differenziazione aberrante delle cellule staminali in risposta alla lesione può impedire il ripristino della normale funzione polmonare. In uno studio collaborativo tra i ricercatori dell’UCSF apparso il […]