Intestino e stomaco
20 Settembre 2017
Cellule immunitarie specifiche hanno la capacità di produrre un fattore di guarigione che può promuovere la riparazione della ferita nell’intestino, una constatazione che potrebbe condurre a nuovi potenziali trattamenti per la malattia intestinale infiammatoria (IBD), secondo un nuovo studio. Il gruppo di ricerca, guidato dalla Georgia State University e dall’Università del Michigan, ha voluto capire […]
Leggi tutto »
12 Settembre 2017 / 12 Settembre 2017
Gli acidi grassi omega 3 favoriscono la salute dell’intestino. L’assunzione di acidi grassi omega-3 come parte di una dieta sana con abbondanza di fibre e di alimenti probiotici, può migliorare la diversità del microbioma intestinale secondo un nuovo studio condotto da ricercatori dell’Università di Nottingham e del King’s College London. Il gruppo di scienziati, che […]
8 Settembre 2017
La barriera intestinale dei pazienti con sindrome dell’intestino irritabile (IBS ) è più permeabile di quella delle persone sane e consente ai batteri di attraversala più facilmente, secondo uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Linköping in Svezia. La ricerca, pubblicata nella rivista Gastroenterology, è la prima a studiare la sindrome dell’intestino irritabile, utilizzando batteri vivi. […]
Immagine: cellule linfocitiche innate scoperte di recente. Le cellule nervose nell’intestino svolgono un ruolo cruciale nella capacità del corpo di attivare una risposta immunitaria all’infezione, secondo un nuovo studio condotto da scienziati della Weill Cornell Medicine. Lo studio, pubblicato il 6 settembre in Nature, mostra che il sistema immunitario e il sistema nervoso si sono co-evoluti […]
28 Agosto 2017
Perchè la perdita della diversità microbica intestinale nel microbioma intestinale è una minaccia per la salute? I nostri corpi sono costituiti da quasi pari numero di cellule umane e microbiche. Questi piccoli passeggeri sono vitali per la nostra salute, ma diminuiscono costantemente. L’intestino umano ospita batteri, virus, funghi e piccoli vermi in alcune parti del mondo. Mentre […]
Intestino e stomaco Primo piano
24 Agosto 2017 / 29 Agosto 2017
Immagine: Austin Mudd Il microbioma intestinale è attualmente, al centro dell’attenzione della ricerca scientifica. Studi recenti dimostrano che può influenzare la salute umana, il comportamento e alcuni disturbi neurologici, come l’autismo. Ma come comunica con il cervello? I risultati di un nuovo studio dell’Università dell’Illinois suggeriscono un percorso di comunicazione tra alcuni batteri intestinali e metaboliti cerebrali, per […]
18 Agosto 2017
Immagine: Prof. Bill Petri. L’uso eccessivo di antibiotici, secondo nuove ricerche, causa una riduzione della varietà di microbi nell’intestino che interferisce con la capacità del sistema immunitario di combattere le malattie. I ricercatori della University of Virginia School of Medicine hanno scoperto che l’uso eccessivo di antibiotici rende i neutrofili, un tipo di cellule immunitarie, […]
25 Luglio 2017 / 25 Luglio 2017
La vita in campagna diminuisce il rischio di IBD, una malattia infiammatoria intestinale cronica , in particolare nei bambini piccoli e adolescenti, secondo un nuovo studio condotto dai ricercatori del Children’s Hospital of Eastern Ontario (CHEO) Research Institute, Institute for Clinical Evaluative Sciences (ICES) e the Canadian Gastro-Intestinal Epidemiology Consortium (CanGIEC). “I nostri risultati dimostrano […]
26 Giugno 2017
Una dieta ricca di grassi causa infiammazione intestinale come un virus, secondo un nuovo studio condotto da scienziati della UCLA. La ricerca ha dimostrato che quando i topi sono stati alimentati con una dieta ricca di grassi, le cellule nel loro intestino tenue hanno risposto allo stesso modo che rispondono ad un’infezione virale, trasformando la produzione […]
21 Maggio 2017
Immagine: le cellule nervose (giallo) generate dalla stessa cellula madre sono organizzate in colonne 3D che si estendono attraverso gli strati della parete intestinale. Credit: Reena Lasrado. Spesso noto come il ‘secondo cervello‘ per il suo vasto numero di neuroni e connettività complessa, il sistema nervoso enterico ha un ruolo cruciale nel mantenere un intestino […]