Intestino e stomaco
12 Novembre 2024 / 12 Novembre 2024
Artrite reumatoide-Immagine Credito: Pixabay/CC0 Pubblico Dominio. Una ricerca condotta dall’Università di Leeds ha individuato cambiamenti specifici nel microbioma intestinale degli individui a rischio di artrite reumatoide, scoprendo potenzialmente i meccanismi di insorgenza della malattia. L’artrite reumatoide (RA) è una malattia autoimmune cronica in cui il sistema immunitario attacca le cellule che rivestono le articolazioni, rendendole gonfie, rigide […]
Leggi tutto »
18 Ottobre 2024
Colite ulcerosa-Immagine:Genotipo HLA-DRB1*01:03 associato a colite ulcerosa grave. Credito: JAMA (2024). Dolore addominale, diarrea e stanchezza debilitante caratterizzano la vita quotidiana di milioni di persone in tutto il mondo che soffrono di malattie croniche intestinali. La maggior parte di queste persone riceve la diagnosi in gioventù e la progressione della malattia può variare in modo significativo, […]
12 Ottobre 2024
Morbo di crohn-Immagine: micrografia ad alto ingrandimento del morbo di Crohn. Colorazione H&E. Credito: Nephron/Wikipedia Di Anja Lapac, Università Tecnica di Monaco. Le interruzioni delle funzioni mitocondriali hanno un’influenza fondamentale sul morbo di Crohn. Questa connessione è stata ora dimostrata dai ricercatori della Technical University of Munich (TUM). In uno studio pubblicato su Cell Host & Microbe, mostrano […]
13 Settembre 2024
IBD-Immagine:Slc39a8 media l’assorbimento di 54 Mn nella membrana apicale della coltura monostrato di organoidi intestinali. Credito: Nature Communications (2024). I ricercatori dell’Università del Michigan hanno approfondito la relazione tra carenza di manganese e malattie infiammatorie intestinali e hanno scoperto che bassi livelli di questo micronutriente possono esacerbare i danni e l’infiammazione intestinali. Il loro studio, pubblicato su Nature Communications, è incentrato […]
12 Settembre 2024
Antibiotici-Immagine Credit Public Domain. Gli antibiotici sono un’ampia famiglia di farmaci che interrompono molteplici processi cruciali nei microbi. Dalla loro scoperta, gli antibiotici sono diventati terapie salvavita utilizzate per trattare le infezioni microbiche. L’uso prolifico di antibiotici sia in medicina che in agricoltura ha portato all’aumento di microbi resistenti agli antibiotici, che rappresentano una sfida […]
25 Giugno 2024
Malattia infiammatoria intestinale-Immagine Credit Public Domain. Di Marcela Quintanilla Dieck, Massachusetts General Hospital. Astratto grafico. Credito: ospite cellulare e microbo (2024). DOI: 10.1016/j.chom.2024.05.022 Un nuovo studio condotto da ricercatori del Massachusetts General Hospital (MGH), membro fondatore del Mass General Brigham, rivela che particolari ceppi di batteri intestinali sono collegati alla malattia infiammatoria intestinale (IBD), una condizione che […]
6 Giugno 2024
I ricercatori del Francis Crick Institute, in collaborazione con l’UCL e l’Imperial College di Londra, hanno scoperto un nuovo percorso biologico che è uno dei principali motori della malattia infiammatoria intestinale (IBD) e delle condizioni correlate e che può essere preso di mira utilizzando i farmaci esistenti. Circa il 5% della popolazione mondiale e una […]
8 Maggio 2024
Un nuovo studio identifica i batteri intestinali che abbassano il colesterolo e il rischio di malattie cardiovascolari, suggerendo il potenziale per terapie microbiche mirate. I batteri intestinali possono ridurre il colesterolo e ridurre il rischio di malattie cardiache I ricercatori hanno individuato i batteri intestinali che influenzano i livelli di colesterolo e altri composti legati […]
21 Aprile 2024
Uno studio condotto presso l’Università di Göteborg ha rilevato che con aggiustamenti dietetici, più di 7 pazienti su 10 con sindrome dell’intestino irritabile (IBS) avevano sintomi significativamente ridotti, rispetto ai farmaci. Il lavoro è stato pubblicato sulla rivista The Lancet Gastroenterology & Hepatology. L’IBS è una condizione comune che causa dolore addominale, gas e gonfiore addominale, diarrea e […]
25 Marzo 2024
L’affascinante batterio intestinale umano R. bromii è una delle dieci specie batteriche più comuni presenti nel colon. Questo batterio, scoperto per la prima volta nel 1972, svolge un ruolo unico nel contribuire alla degradazione dell’amido resistente. Questi sono alcuni dei carboidrati più comunemente consumati nella nostra dieta, presenti in alimenti come cereali, fagioli, lenticchie e alcuni frutti (compresi platani e banane verdi). […]