Intestino e stomaco
27 Giugno 2019
Le malattie dell’ intestino, come la malattia infiammatoria intestinale (IBD), sono sempre più diffuse in tutto il mondo, specialmente nei paesi industrializzati. Nel solo 2015, 250.000 persone nel Regno Unito sono state diagnosticate con IBD e 3 milioni negli Stati Uniti. I sintomi possono includere dolore e gonfiore allo stomaco, diarrea sanguinolenta, perdita di peso e estrema […]
Leggi tutto »
22 Giugno 2019
Uno studio pubblicato questa settimana rivela che le interazioni dei batteri nel nostro intestino ( il microbioma intestinale ) con il cibo che mangiamo, differiscono marcatamente tra gli individui. La natura altamente personalizzata della risposta del microbioma intestinale suggerisce che gli interventi dietetici per ottimizzare il nostro microbioma potrebbero dover essere personalizzati in base al microbioma specifico […]
22 Giugno 2019 / 22 Giugno 2019
Seguire una dieta a base vegetale può essere un trattamento efficace per la malattia di Crohn, secondo un caso report pubblicato sulla rivista Nutrients. Lo studio ha seguito il caso di un uomo di circa 20 anni a cui era stata diagnosticata la malattia di Crohn dopo aver sofferto di affaticamento, gonfiore, dolore addominale grave episodico, nausea […]
12 Giugno 2019
Immagine, Ruminococcus gnavus. Credito: Susanna M. Hamilton, Broad Communications; Matthew Henke. I cambiamenti nel microbioma intestinale sono stati a lungo collegati con la malattia di Crohn e altre forme di malattia infiammatoria intestinale (IBD), ma la biologia dietro questi legami è rimasta oscura. I ricercatori del Broad Institute, del Massachusetts General Hospital (MGH) e della Harvard Medical […]
8 Giugno 2019
Il microbioma intestinale è un ecosistema di specie complesso e interconnesso. E, come ogni ecosistema, alcuni organismi sono predatori e alcuni sono preda. Un nuovo studio condotto dai ricercatori del Brigham and Women’s Hospital e del Wyss Institute indaga sull’impatto dei batteriofagi sul microbioma intestinale, virus che infettano e uccidono i batteri. I ricercatori hanno scoperto che […]
3 Giugno 2019
Un nuovo studio condotto da ricercatori della Harvard TH Chan School of Public Health e Broad Institute of MIT e Harvard è il primo ad aver osservato il complesso insieme di eventi chimici e molecolari che modificano il microbioma e innescano le risposte immunitarie durante riacutizzazioni di malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD), tra cui il […]
31 Maggio 2019
I ricercatori della Oregon State University hanno fatto un importante passo avanti nella comprensione dei ruoli che i batteri intestinali svolgono nella salute umana. L’apprendimento dei meccanismi con cui i microbi intestinali influenzano la salute dei loro ospiti apre la porta allo sviluppo di metodi e terapie diagnostiche migliori e più personalizzati. La maggior parte […]
7 Aprile 2019
Immagine, villi intestinali sono piccole proiezioni a forma di dito che rivestono il piccolo istinto. La malattia infiammatoria intestinale (IBD), così come altri problemi gastrointestinali, sono caratterizzati da una ridotta funzionalità della barriera epiteliale intestinale, lo strato di tessuto che impedisce “perdite” dannose tra l’interno dell’intestino (lume intestinale) e lo spazio che circonda l’intestino. Il danno alla barriera […]
13 Marzo 2019
Immagine, in un nuovo studio sul microbioma della WVU School of Medicine, i ricercatori hanno scoperto che avere un ictus ha causato anormalità intestinali nei modelli animali. A livello microscopico, il tessuto intestinale appariva disorganizzato in modelli che presentavano un ictus (a destra) ma manteneva un aspetto ordinato in modelli sani (a sinistra). Credito: Aira Burkhart / […]
7 Marzo 2019
Immagine, una proteina prodotta nell’epitelio intestinale in risposta al microbioma educa le cellule immunitarie innate. L’imaging ad alta risoluzione in vivo di una larva di pesce zebra rivela l’intima associazione tra neutrofili (magenta) e intestino (grigio). Credit: Caitlin Murdoch (2019). Una proteina ospite chiamata Siero Amiloide A (Saa) è un importante fattore di mediazione degli effetti del microbiota […]