Intestino e stomaco
16 Giugno 2020
Immagine: Public Domain. Gli scienziati di Scripps Research hanno sviluppato molecole in grado di rimodellare la popolazione batterica dell’intestino in uno stato più sano e hanno dimostrato, attraverso esperimenti sui topi, che ciò riduce i livelli di colesterolo e inibisce fortemente la condizione dell’arteria ispessita nota come aterosclerosi. Gli scienziati, che riportano le loro scoperte […]
Leggi tutto »
11 Giugno 2020
Immagine: Credit: Georgia Prevention Institute. Soprattutto nelle donne con ipertensione non trattata, la riduzione dell’assunzione di sale a un livello più sano sembra essere utile sia per il loro microbioma intestinale che per la loro pressione sanguigna. Nel sangue di 145 adulti con ipertensione non trattata, gli scienziati hanno scoperto che, in particolare per le […]
10 Giugno 2020
Immagine: micrografia ad alto ingrandimento della malattia di Crohn. Biopsia dell’esofago. Macchia H&E. Credito: Nephron / Wikipedia. “Per i bambini e i giovani adulti con morbo di Crohn, le terapie anti-steroidi possono aiutare a ridurre il rischio di sviluppare una complicanza grave e comune di questa condizione infiammatoria intestinale”, suggerisce un nuovo studio. Circa una […]
6 Giugno 2020 / 6 Giugno 2020
Immagine: Public Domain. Scavando più a fondo nei problemi del metabolismo, un team di ricerca ha scoperto che la capacità di rilevamento dei nutrienti delle cellule Enterocromaffini (EC), che rivestono il tratto gastrointestinale e sono la fonte di quasi tutta la serotonina nel corpo, sono modificate nei topi sotto l’influenza di obesità indotta dalla dieta […]
20 Maggio 2020 / 20 Maggio 2020
Immagine: Fotomicrografia di un tumore del pancreas che mostra una miscela di diversi tipi di cellule in stretta vicinanza. Le cellule tumorali p63-positive che promuovono il tumore sono colorate in rosso, i neutrofili arancioni, i fibroblasti bianchi e le altre cellule tumorali p63-negative sono verdi. Dato che le cellule tumorali pancreatiche p63 positive secernono fattori […]
19 Maggio 2020 / 19 Maggio 2020
Immagine: due circuiti contrapposti che collegano il cervello allo stomaco trasmettono all’intestino comandi di “lotta o fuga” o “riposo e digestione”. Credito: David Levinthal, M.D., Ph.D., e Peter Strick, Ph.D. I neuroscienziati dell’Università del Pittsburgh Brain Institute hanno tracciato percorsi neurali che collegano il cervello allo stomaco, fornendo un meccanismo biologico per spiegare come lo […]
14 Maggio 2020
I ricercatori della McMaster University hanno stabilito una connessione tra malattia infiammatoria intestinale (IBD) e celiachia. Una revisione sistematica e una meta-analisi del Farncombe Family Digestive Health Research Institute presso la McMaster University in collaborazione con la Society for the Study of Celiac Disease ha determinato che esiste un rischio nove volte maggiore di avere […]
13 Maggio 2020
Immagine: gli interferoni di tipo I indotti dal microbiota controllano la funzionalità delle cellule dendritiche. Credito: Schaupp / Charité. Lavorando a fianco dei colleghi di Magonza, Berna, Hannover e Bonn, i ricercatori di Charité – Universitätsmedizin Berlin, il Berlin Institute of Health (BIH) e il German Rheumatism Research Center Berlin (DRFZ) sono stati in grado […]
I ricercatori hanno scoperto in un nuovo studio che l’inibizione della trombina può fornire protezione contro l‘enterocolite necrotizzante. I risultati della ricerca sono stati riportati negli Atti della National Academy of Sciences. L’enterocolite necrotizzante (NEC), una rara malattia infiammatoria intestinale, colpisce principalmente i neonati prematuri ed è una delle principali cause di morte nei più […]
11 Maggio 2020
Immagine: Public Domain Un’analisi dei campioni fecali rivela che le persone obese che assumono statine per abbassare il colesterolo hanno una comunità “più sana” di microrganismi intestinali di quanto ci si aspetterebbe. Quali sono le implicazioni di questa scoperta sorprendente? I nostri sistemi digestivi ospitano più cellule batteriche di quante siano le cellule umane nei […]