Fegato
8 Dicembre 2020 / 9 Dicembre 2020
Il cancro al fegato è il sesto tumore più frequente a livello mondiale e la seconda causa di morte per neoplasia: nel 2012 oltre 700.000 persone nel mondo sono morte di cancro al fegato. I ricercatori della University of Missouri School of Medicine hanno scoperto una combinazione di trattamenti che riduce significativamente la crescita del tumore […]
Leggi tutto »
4 Dicembre 2020 / 4 Dicembre 2020
NAFLD-Immagine: Credit Public Domain. Un nuovo studio implica bassi livelli dell’amminoacido glicina nello sviluppo della steatosi epatica non alcolica o NAFLD. Suggerisce inoltre che affrontare questo problema di bassi livelli di glicina potrebbe essere la chiave per un futuro trattamento per la malattia. “Abbiamo scoperto un nuovo percorso metabolico e un potenziale nuovo trattamento”, afferma […]
25 Novembre 2020
Immagine:Malattia del fegato grasso. Professore dell’Illinois Jongsook Kim Kemper. Credito: L. Brian Stauffer. Gli ormoni intestinali sono considerati tra i responsabili della malattia del fegato grasso secondo un nuovo studio dell’Università dell’Illinois Urbana-Champaign. Gli ormoni intestinali svolgono un ruolo importante nella regolazione della produzione di grasso nel corpo. Un ormone chiave, rilasciato poche ore dopo aver mangiato, […]
9 Novembre 2020
Immagine:tessuto epatico umano al microscopio. Rispetto ai donatori sani (a sinistra), i campioni di tessuto di persone con insufficienza epatica acuta (al centro, a destra) rivelano un aumento significativo dei livelli della proteina MYC (marrone) nei nuclei cellulari (alcuni dei quali sono indicati da frecce). L’insufficienza epatica acuta è una malattia devastante e in rapida […]
26 Ottobre 2020
Immagine:Public Domain. Esaminando il sistema immunitario sulla cirrosi scompensata In pazienti con cirrosi acuta scompensata, la somministrazione di albumina sierica umana (HSA) ha dimostrato di ridurre l’infiammazione, tuttavia i meccanismi alla base dell’efficacia del trattamento non sono chiari. Ora, Mireia Casulleras della Fondazione europea per lo studio dell’insufficienza epatica cronica a Barcellona ed altri ricercatori […]
14 Ottobre 2020
Immagine: Public Domaian. La steatosi epatica non alcolica, NAFLD, colpisce quasi un adulto su quattro in Europa e negli Stati Uniti. Ricerche precedenti hanno dimostrato un aumento del rischio di morte nei pazienti con NAFLD e fibrosi o cirrosi avanzata. Ora, i ricercatori del Karolinska Institutet in Svezia e del Massachusetts General Hospital negli Stati Uniti […]
10 Settembre 2020
Immagine:Marti Cabanes-Creus nel laboratorio di vettorologia traslazionale del Children’s Medical Research Institute. Crediti: Children’s Medical Research Institute, Westmead, Sydney Australia. Una nuova pubblicazione degli scienziati del Children’s Medical Research Institute ha sfidato uno dei fondamenti del campo della terapia genica e aiuterà a migliorare le strategie per il trattamento di gravi malattie genetiche del fegato. Il […]
3 Settembre 2020 / 3 Settembre 2020
Immagine: Credit Ospedale Bambin Gesù. Il trapianto di fegato è un intervento chirurgico che prevede la sostituzione del fegato nativo malato con un fegato sano. Può avvenire con un donatore deceduto o un donatore vivente. Per la prima volta è stato eseguito dai chirurghi del Bambino Gesù, un doppio trapianto di fegato da un unico […]
25 Agosto 2020
Immagine: Public Domain. Un consumo eccessivo di fruttosio, un dolcificante onnipresente nella dieta americana, può provocare la steatosi epatica non alcolica (NAFLD) che è diffusa negli Stati Uniti. Ma contrariamente alla precedente comprensione, i ricercatori della University of California San Diego School of Medicine riferiscono che il fruttosio influisce negativamente sul fegato solo dopo aver raggiunto […]
23 Agosto 2020
Immagine: Public Domain. La colangite sclerosante primitiva (PSC) è una malattia colestatica rara caratterizzata da infiammazione e fibrosi dei dotti biliari grandi e piccoli, che può portare a cirrosi epatica e malattia epatica allo stadio terminale. La PSC è una malattia infiammatoria biliare autoimmune che è spesso associata alla malattia infiammatoria intestinale (IBD), con il 50% […]