Cuore e circolazione
14 Dicembre 2017 / 14 Dicembre 2017
Una terapia genica si è dimostratta efficace per la cura dell’ emofilia, secondo i risultati di un rivoluzionario studio condotto dal NHS di Londra e pubblicato nel New England Journal of Medcine. I ricercatori clinici dell Barts Health NHS Trust e Queen Mary University di Londra, hanno scoperto che oltre un anno dopo un singolo trattamento con un […]
Leggi tutto »
6 Dicembre 2017
La riduzione di una proteina presente nei mitocondri delle cellule del muscolo cardiaco avvia disfunzioni cardiache e insufficienza cardiaca, una scoperta che potrebbe fornire indicazioni per nuovi trattamenti per le malattie cardiovascolari, secondo uno studio condotto dalla Georgia State University. I ricercatori hanno scoperto che la riduzione di una proteina di membrana mitocondriale esterna, FUNDC1 […]
23 Novembre 2017
Immagine: Prof. Masanobu Komatsu. Un nuovo studio condotto dai ricercatori del Sanford Burnham Prebys Medical Discovery Institute (SBP) ha identificato una via di segnalazione essenziale per l’angiogenesi, la crescita di nuovi vasi sanguigni da vasi preesistenti. I risultati dello studio, pubblicati su Nature Communications, possono migliorare le attuali strategie per migliorare il flusso sanguigno nel tessuto […]
17 Novembre 2017
Aumentare i livelli del cosiddetto colesterolo “buono” bloccando una proteina chiave coinvolta nel suo metabolismo, non protegge contro le malattie cardiache o l’ictus, secondo un ampio studio genetico che ha coinvolto 150.000 adulti cinesi, pubblicato sulla rivista JAMA Cardiology. Esistono due tipi di colesterolo nel sangue: LDL-C, il cosiddetto colesterolo “cattivo”, che viene trasportato nelle lipoproteine […]
17 Novembre 2017 / 17 Novembre 2017
Un team di ricercatori della Harvard TH Chan School of Public Health ha fatto luce su un giocatore critico nel metabolismo del colesterolo chiamato Nrf1 che agisce come un guardiano molecolare nelle cellule per aiutare a mantenere i livelli di colesterolo entro un intervallo ristretto e sicuro. Nrf1, è in grado di rilevare e reagire al colesterolo […]
16 Novembre 2017
Il proteoma del cuore umano è statao mappato per la prima volta. Un cuore sano batte circa due miliardi di volte durante una vita, grazie all’interazione di più di 10.000 proteine. I ricercatori dell’Istituto di Biochimica Max Planck (MPIB) e il Centro di Cuore Tedesco presso l’Università Tecnica di Monaco di Baviera (TUM) hanno ora determinato quali […]
13 Novembre 2017 / 13 Novembre 2017
Secondo una nuova ricerca pubblicata online sul “Journal of Clinical Lipidology”, una dose intermedia – 2 g al giorno – di acidi carbossilici Omega-3 (OM3-CA) riduce significativamente le concentrazioni di trigliceridi (TG) e colesterolo legato a lipoproteine non ad alta densità (non-HDL-C) in pazienti con grave ipertrigliceridemia (SHTG) e può portare beneficio a individui a […]
13 Novembre 2017
Evolocumab, il primo anti colesterolo di nuova generazione, riduce di oltre il 50% i livelli di colesterolo LDL in pazienti già in trattamento con statine, e, grazie a questa azione, consente di ottenere anche una regressione della placca aterosclerotica. Inoltre, questo farmaco diminuisce il rischio di eventi quali morte cardiovascolare, ictus, infarto, ospedalizzazione per angina […]
7 Novembre 2017
Immagine:utilizzando una singola cellula RNA Seq, una tecnica emergente di sequenziamento di nuova generazione, i ricercatori hanno potuto esaminare l’espressione di ogni gene in oltre 4.000 cellule immunitarie cardiache e individuare la popolazione specializzata di cellule IFNIC. Credito: Università della California San Diego. Uno studio condotto da Kevin King, bioingegnere e medico presso l’Università della California […]
6 Novembre 2017
Gli steroidi anabolizzanti possono essere associati a malattie coronariche precoci, secondo la ricerca presentata al Congresso brasiliano di Cardiologia (SBC 2017). Il congresso annuale della Società Brasiliana di Cardiologia (SBC) si è svolto a São Paulo dal 3 al 5 novembre 2017. Gli esperti della Società Europea di Cardiologia (ESC) hanno presentato un programma speciale. […]