Cuore e circolazione
26 Aprile 2020
Immagine: Public Domain I pazienti che hanno subito un infarto che prendono parte a un programma di miglioramento dello stile di vita si sentono meglio, soprattutto quando svolgono un’attività fisica aggiuntiva. Questo è il risultato di un ampio studio presentato oggi su ACVC Essentials 4 You, una piattaforma scientifica della European Society of Cardiology (ESC). […]
Leggi tutto »
25 Aprile 2020
Immagine: grafico che mostra la mortalità nella sindrome metabolica. Credito: Elin Ekblom Bak et al. “L’esercizio fisico può agire profilatticamente per le persone con la sindrome metabolica e proteggerle dalle malattie cardiovascolari”, spiega un nuovo studio della Scuola svedese di scienze dello sport e della salute in collaborazione con GIH e Karolinska Institutet, Svezia, pubblicato […]
25 Aprile 2020 / 25 Aprile 2020
Immagine: Public Domain Un nuovo studio pubblicato su The Lancet oggi, ha riscontrato un aumento allarmante dei casi di endocardite infettiva mortale (IE) in Inghilterra dal 2009. Gli esperti dell’Università di Sheffield hanno riscontrato che l’incidenza di endocardite infettiva era stabile tra il 1998 e il 2009, con 27 casi per milione di popolazione, ma […]
9 Aprile 2020
Immagine: uno schema che mostra la fabbricazione del cerotto cardiaco acellulare. Credito: K. Huang et al., Science Translational Medicine (2020) I ricercatori della North Carolina State University hanno sviluppato un cerotto cardiaco artificiale “pronto all’uso” in grado di fornire fattori di guarigione derivati dalle cellule cardiache, direttamente sul sito della lesione da infarto. In un […]
24 Febbraio 2020
Immagine: Public Domain. Un ricercatore della Michigan State University sta aggiungendo nuove prove all’ ipotesi secondo cui il grasso intorno alle nostre arterie può svolgere un ruolo importante nel mantenere sani quei vasi sanguigni. La scoperta potrebbe influenzare il modo in cui i ricercatori testano i trattamenti correlati all’accumulo di placca nelle nostre arterie o […]
20 Febbraio 2020
I ricercatori del Brigham and Women’s Hospital hanno fatto una scoperta potenzialmente emozionante viaggiando nell’abisso del lato oscuro del genoma. Una volta liquidato come “DNA spazzatura“, circa il 75 percento del genoma umano non codifica per le proteine. Ma queste regioni oscure del genoma sono lungi dall’essere spazzatura e possono invece, contenere indizi allettanti sull’aterosclerosi. […]
6 Febbraio 2020
Immagine: Public Demain Uno scienziato dell’Università di Oxford ha scoperto il “primo soccorritore” molecolare che rileva i disturbi nel flusso di sangue attraverso le arterie e risponde incoraggiando la formazione di placche che possono portare a gravi problemi, tra cui infarto, ictus e persino la morte. Lo studio, pubblicato sulla rivista Nature, ha scoperto che […]
Immagine: modello 3D del cuore del Dr. Matthew Bramlet. Credito: NIH Una nuova ricerca della North Carolina State University mostra che le microparticelle piastriniche possono in modo efficace, fornire farmaci terapeutici direttamente al cuore a seguito di un infarto. Questo metodo aumenta la concentrazione di farmaci nel sito del danno e potrebbe aiutare i pazienti […]
3 Febbraio 2020
Immagine: Public Demain L’insufficienza cardiaca è una delle maggiori preoccupazioni per la salute pubblica, una malattia che colpisce decine di milioni di persone in tutto il mondo, costringendo molte persone a un circolo vizioso di ricoveri, dimissioni e riammissioni frequenti. Il disturbo è così dilagante a livello globale che alcuni specialisti del cuore lo definiscono […]
29 Gennaio 2020
Immagine: Jolanda Kluin Gli scienziati stanno lavorando per porre fine alla necessità di trapianti di cuore umano entro il 2028. Un team di ricercatori nel Regno Unito, a Cambridge e nei Paesi Bassi sta sviluppando un cuore robotico che può pompare il sangue attraverso la rete circolatoria ed è morbido e flessibile. Il primo modello […]