Cervello e sistema nervoso
16 Luglio 2021
(SM-Immagine Credit Public Domain). “Le diete ricche di isoflavoni migliorano la salute dell’intestino e riducono la gravità della sclerosi multipla (SM)”, suggerisce un nuovo studio sui topi. Nello studio, i topi con SM alimentati con una dieta ricca di isoflavoni, un composto a base vegetale, hanno sviluppato batteri intestinali diversi e abbondanti, in particolare batteri che digeriscono […]
Leggi tutto »
(Huntington-Immagine Credit Public Domain). La malattia di Huntington (HD) è una condizione neurodegenerativa progressiva caratterizzata da sintomi motori, cognitivi e psichiatrici e i sintomi motori sono spesso preceduti da cambiamenti cognitivi. Prove recenti indicano che l’autofagia svolge un ruolo centrale nel mantenimento sinaptico e l’interruzione dell’autofagia potrebbe essere alla radice di questi primi cambiamenti cognitivi. […]
14 Luglio 2021
(SM-Immagine Credit Public Domain). Un nuovo studio dell’Università dell’Iowa suggerisce che il metabolismo delle sostanze alimentari a base vegetale da parte di specifici batteri intestinali, che mancano nei pazienti con sclerosi multipla (SM), può fornire protezione contro la malattia. Lo studio condotto da Ashutosh Mangalam, Ph.D., Professore associato di patologia all’UI, mostra che una dieta ricca […]
7 Luglio 2021
(Effetti della Ketamina sulla rete perineurale-Immagine: microglia (verde) e rete perineuronale (magenta). Credito: IST Austria). Ricordi l’odore dei fiori nel giardino di tua nonna o la melodia che fischiettava sempre tuo nonno? Alcuni ricordi d’infanzia sono apparentemente radicati nel tuo cervello. In effetti, ci sono periodi critici in cui il cervello apprende e salva routine e ricordi cognitivi […]
6 Luglio 2021
(SLA-Immagine Credit Public Domain). I ricercatori hanno identificato un nuovo gene che può aumentare il rischio di sviluppare la SLA, secondo un nuovo studio pubblicato il 16 Giugno 2021 on line da Neurology, la rivista medica della American Academy of Neurology. Il gene, chiamato TP73, produce una proteina che aiuta a regolare il ciclo di vita di […]
3 Luglio 2021
(SM-Immagine Credit Public Domain). Le vescicole contenenti l’agente chemioterapico Doxorubicina possono essere utilizzate per distruggere le cellule immunitarie aberranti e dannose per la mielina che contribuiscono alla sclerosi multipla (SM), sopprimendo la progressione della malattia neurodegenerativa, secondo recenti risultati della ricerca su un modello murino. Se ulteriormente convalidata, questa tecnica potrebbe fornire ai medici un […]
(SM-Immagine Credit Public Domain). La Food and Drug Administration statunitense ha autorizzato Immunic Therapeutics ad avviare due studi clinici sul suo farmaco sperimentale IMU-838 (vidofludimus calcio) in persone con sclerosi multipla recidivante-remittente (SMRR), nonché uno studio separato per persone con tipi di SM progressiva. Il programma di studi clinici SMRR, che dovrebbe iniziare nei prossimi mesi, consisterà in due studi […]
2 Luglio 2021
(Astrociti-Immagine: coltura primaria di astrociti. Credito: © Inserm/Ruiz, Anne-Laure). Gli astrociti sono stati a lungo considerati semplici cellule di supporto per i neuroni. Negli ultimi anni lo studio degli astrociti è cresciuto, rivelando gradualmente la loro importanza nella funzione cerebrale. I ricercatori dell’Inserm, del CNRS e del Collège de France del Centro di ricerca interdisciplinare in biologia hanno […]
1 Luglio 2021 / 1 Luglio 2021
La sclerosi laterale amiotrofica o SLA, attacca le cellule nervose note come motoneuroni nel cervello e nel midollo spinale, portando gradualmente alla paralisi. La perdita di funzione di un gene importante, C9orf72, può influenzare la comunicazione tra motoneuroni e muscoli nelle persone con questa malattia. Questi risultati sono stati rivelati dal team del Dr. Kessen Patten dell’Institut […]
29 Giugno 2021
(Alzheimer-Immagine Credit Public Domain). Gli esperti stimano che più di 6 milioni di americani convivano con la demenza di Alzheimer. Ma un recente studio, condotto dall’Università di Cincinnati, getta nuova luce sulla malattia e su una nuova terapia farmacologica molto dibattuta. Lo studio guidato dalla UC e condotto in collaborazione con il Karolinska Institute in Svezia, […]