Cervello e sistema nervoso
12 Agosto 2021
(Alzheimer-Immagine: schema del cervello di una persona con malattia di Alzheimer. Credito: Wikipedia/dominio pubblico). Le persone con diabete di tipo 2 che assumevano determinati farmaci per abbassare la glicemiadi avevano meno amiloide nel cervello, un biomarcatore della malattia di Alzheimer, rispetto alle persone con diabete di tipo 2 che non assumevano i farmaci e alle persone […]
Leggi tutto »
11 Agosto 2021
(Depressione-Immagine: regioni del cervello in cui i sintomi di depressione e ansia erano associati a una ridotta disponibilità di recettori oppioidi. Attestazione: Lauri Nummenmaa). Un nuovo studio condotto a Turku, in Finlandia, rivela come i sintomi che indicano depressione e ansia siano collegati ai cambiamenti delle funzioni cerebrali già in individui sani. I ricercatori del Centro […]
(Alzheimer-Immagine: i piccoli oligomeri di Aβ (a sinistra: microscopia crioelettronica) sono grumi costituiti da poche molecole di Aβ. Si raggruppano insieme per formare brevi strutture simili a vermi note come protofibrille (a destra: microscopia a forza atomica). In un ambiente acido, gli oligomeri Aβ si formano molto rapidamente e si raggruppano per formare particelle di grandi […]
9 Agosto 2021
(Malattie neurodegenerative-Immagine: i chimici russi hanno ottenuto nuove molecole della serie dell’indolil e della pirrolilazina. Attestazione: UrFU / Anastasia Kurshpel). Gli scienziati hanno ottenuto sostanze che forniscono una svolta nel trattamento delle malattie neurodegenerative. Scienziati russi hanno sintetizzato composti chimici che possono fermare la degenerazione dei neuroni nell’Alzheimer, nel Parkinson e in altre gravi patologie cerebrali. Queste […]
7 Agosto 2021
(SLA-Immagine Credit Public Domain). Scienziati del Francis Crick Institute e dell’UCL hanno studiato come le proteine si accumulano nelle parti sbagliate delle cellule cerebrali nella malattia dei motoneuroni e hanno dimostrato come potrebbe essere possibile, in alcuni casi, invertire questa tendenza. La sclerosi laterale amiotrofica (SLA), più comunemente nota come malattia del motoneurone, è una malattia […]
5 Agosto 2021 / 5 Agosto 2021
(Atrofia muscolare spinale-Immagine Credit Public Domain). Ora, una nuova ricerca del Center for Big Data Research in Health dell’UNSW Sydney mostra che testare tutti i neonati australiani per questa malattia e utilizzare la terapia genica per il trattamento precoce è ancora più economico a lungo termine rispetto ai nostri attuali metodi di trattamento, e ancora […]
Cervello e sistema nervoso Medicina Alternativa
29 Luglio 2021
I ricercatori della Johns Hopkins Medicine affermano di aver trovato prove che il composto farnesolo, che si trova naturalmente nelle erbe, nelle bacche e in altri frutti, previene e inverte i danni cerebrali legati al morbo di Parkinson negli studi sui topi. Il composto, utilizzato negli aromi e nella produzione di profumi, previene la perdita […]
26 Luglio 2021
(Epilessia-Immagine:Credito: Ziniu Chen, Comunicazioni universitarie). I ricercatori della School of Medicine dell’Università della Virginia hanno scoperto un processo di riparazione precedentemente sconosciuto nel cervello che sperano possa essere sfruttato e potenziato per trattare le lesioni cerebrali legate alle convulsioni. I comuni farmaci per prevenire le convulsioni non funzionano per circa un terzo dei pazienti con […]
25 Luglio 2021
La vitamina B-6 è una vitamina essenziale e solubile in acqua che si trova in una varietà di fonti alimentari tra cui carne, pollame, pesce, legumi, noci, cereali, verdure e banane. La vitamina B-6 è un termine generico che si riferisce ai composti a base di piridina piridossina (PN), piridossamina (PM), piridossale (PL) e loro […]
(Patologie neurodegenerative-Immagine Credit Public Domain). Scienziati russi hanno sintetizzato composti chimici che possono fermare la degenerazione dei neuroni nell’Alzheimer, nel Parkinson e in altre gravi patologie cerebrali. Queste sostanze possono fornire una svolta nel trattamento delle patologie neurodegenerative. Nuove molecole delle classi pirrolil e indolilazina attivano meccanismi intracellulari per combattere una delle principali cause delle malattie […]