Cervello e sistema nervoso
11 Novembre 2021
I farmaci antitumorali esistenti ed emergenti potrebbero essere riproposti come terapie da testare negli studi clinici per le persone a rischio genetico di Alzheimer, secondo un nuovo studio pubblicato su Science Advances. La ricerca che combina l’analisi delle alterazioni delle proteine cerebrali in questi individui e gli esperimenti di laboratorio in modelli animali e colture […]
Leggi tutto »
9 Novembre 2021
Un gruppo di ricerca dell’Università della California, la Riverside School of Medicine, ha identificato un percorso che coinvolge gli astrociti, una classe di cellule di supporto del sistema nervoso centrale, che potrebbe far luce sul motivo per cui le convulsioni si verificano in un sottogruppo di pazienti con sclerosi multipla o SM. I risultati dello studio, […]
9 Novembre 2021 / 9 Novembre 2021
(Epilessia-Immagine Credit Public Domain). L’epilessia e i disturbi dello spettro autistico, o ASD, mostrano un notevole grado di comorbilità e possono condividere meccanismi patologici. Le domande che hanno impantanato gli scienziati su questi disturbi includono: l’autismo porta ad un aumento dell’epilessia? O l’epilessia altera il circuito cerebrale, che poi porta all’autismo? Viji Santhakumar, Professore associato presso […]
(Malattie neuroinfiammatorie-Immagine:David Lominadze, PhD, Professore di chirurgia e farmacologia e fisiologia molecolare presso il Morsani College of Medicine della University of South Florida Health (USF Health), studia come i cambiamenti microvascolari indotti dalla neuroinfiammazione possono danneggiare la cognizione, inclusa la memoria a breve termine. Credito: USF Health/University of South Florida). Le malattie neuroinfiammatorie, tra cui […]
8 Novembre 2021
I ricercatori del progetto di ricerca danese sulla psichiatria iPSYCH hanno contribuito a identificare 33 nuove varianti genetiche che, a quanto pare, giocano un ruolo nel disturbo bipolare. Per raggiungere questo obiettivo, hanno esaminato i profili del DNA di 413.000 persone. Un certo numero di gruppi di lavoro scientifici stanno attualmente tentando di identificare l’architettura genetica alla base di disturbi […]
1 Novembre 2021 / 1 Novembre 2021
(Alzheimer-Immagine Credit Public Domain). I risultati di un nuovo studio mostrano che l’AADvac1, il primo vaccino contro il morbo di Alzheimer nell’uomo, è sicuro e potenzialmente di beneficio per i pazienti con malattia lieve. Nuovi dati di Fase II suggeriscono che il vaccino tau di AXON Neuroscience, AADvac1, è sicuro, ben tollerato e ha […]
31 Ottobre 2021
(Depressione-Immagine Credit Public Domain). La depressione è la principale causa di disabilità in tutto il mondo e la metà dei pazienti con depressione ha una depressione resistente al trattamento. La stimolazione theta-burst intermittente (iTBS) è stata approvata dalla Food and Drug Administration statunitense per il trattamento della depressione resistente al trattamento, ma è limitata da un’efficacia […]
30 Ottobre 2021
(Alzheimer-Immagine Credit Public Domain). La malattia di Alzheimer (AD), simile a molte altre malattie neurodegenerative associate all’aggregazione, è caratterizzata da un progressivo declino della salute nel corso di diversi anni, con sintomi che spesso diventano evidenti solo anni dopo l’inizio dei cambiamenti patologici il cervello. I processi ritenuti di fondamentale importanza nello sviluppo dell’AD sono […]
29 Ottobre 2021
La combinazione dei dati dell’elettroencefalogramma (EEG) con le osservazioni cliniche può aiutare i medici a determinare meglio se i pazienti con epilessia generalizzata risponderanno al trattamento, secondo uno studio condotto dai ricercatori della Rutgers University. Lo studio, che è stato pubblicato questa settimana su Epilepsia, la rivista ufficiale della Lega internazionale contro l’epilessia, utilizza un nuovo modello […]
28 Ottobre 2021
(SLA-Immagine:Jessica Bush, una studentessa laureata presso la Skaggs Graduate School for Chemical Biology presso Scripps Research a Jupiter, in Florida, esamina i suoi esperimenti con il professore di chimica Matthew Disney, PhD, e il Research Associate Haruo Aikawa, PhD. Credito:Scott Wiseman per Scripps Research). Un composto appena individuato coopta un enzima naturale per distruggere alla […]