Cervello e sistema nervoso
9 Aprile 2022
(Disturbo bipolare-Immagine Credit Public Domain). Il trattamento principale per il disturbo bipolare, il litio, è stato approvato mezzo secolo fa, ma non aiuta tutti i pazienti e ha effetti collaterali significativi. Sono stati fatti pochi progressi nella ricerca di terapie migliori, in parte perché gli scienziati non comprendono appieno come si presenta la condizione o […]
Leggi tutto »
8 Aprile 2022
(Demenza-Immagine Credit Public Domain). La vitamina K mostra prove di benefici per il cervello nei ratti. Lo studio suggerisce un percorso biologico attraverso il quale la vitamina K può aiutare a scongiurare la demenza. Nel nuovo studio condotto sui ratti, gli scienziati riportano prove che la vitamina K potrebbe aiutare a proteggere dai declini cognitivi […]
7 Aprile 2022 / 7 Aprile 2022
I ricercatori di un consorzio guidato dall’USC hanno scoperto 15 “punti caldi” nel genoma che accelerano l’invecchiamento cerebrale o lo rallentano, una scoperta che potrebbe fornire nuovi bersagli farmacologici per resistere ai ritardi dello sviluppo, al morbo di Alzheimer e ad altri disturbi degenerativi del cervello. Credito immagine: nluepke tramite Pixabay, licenza gratuita La ricerca è apparsa online […]
7 Aprile 2022
(Sinapsi elettriche-Immagine Credit Public Domain). Fanno parte del cervello di quasi tutte le specie animali, ma di solito rimangono invisibili anche al microscopio elettronico. “Le sinapsi elettriche sono come la materia oscura del cervello”, afferma Alexander Borst, Direttore dell’MPI for Biological Intelligence, in Foundation. Ora un team del suo dipartimento ha esaminato più da vicino questa componente cerebrale […]
1 Aprile 2022
(Disturbo bipolare-immagine Credit UNIVERSITÀ DEL NEW SOUTH WALES). Uno studio di imaging cerebrale su giovani ad alto rischio di sviluppare il disturbo bipolare ha trovato per la prima volta prove di un indebolimento delle connessioni tra aree chiave del cervello nella tarda adolescenza. I ricercatori sapevano che il disturbo bipolare era associato a una ridotta comunicazione […]
30 Marzo 2022
(Benzodiazepine-Immagine Credit:Y. Shi e M. Cui). L’uso di benzodiazepine a lungo termine attacca le sinapsi Gli scienziati della LMU hanno scoperto come l’assunzione a lungo termine di benzodiazepine porta a disturbi cognitivi. Le benzodiazepine sono farmaci efficaci e ampiamente utilizzati per il trattamento di stati di ansia e disturbi del sonno. Sebbene i trattamenti a breve […]
30 Marzo 2022 / 30 Marzo 2022
(SLA-Immagine-Credito: Pixabay/CC0 di dominio pubblico). La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa che colpisce fino a 30.000 persone negli Stati Uniti, con 5.000 nuovi casi diagnosticati ogni anno. Indebolisce i muscoli nel tempo, influenzando la funzione fisica e portando infine alla morte. Non esiste una singola causa per la malattia e nessuna cura conosciuta. Tuttavia, […]
29 Marzo 2022 / 29 Marzo 2022
(Emicrania-immagine: astratto grafico. Credito: Neurone (2022). DOI: 10.1016/j.neuron.2022.03.003). Mal di testa come l’emicrania sono tra le principali cause di morbilità in tutto il mondo, ma la maggior parte dei trattamenti fornisce solo un sollievo parziale. Mentre gli scienziati sanno che l’emicrania e il relativo mal di testa sono causati dall’attività in una parte del sistema nervoso nota come ganglio del […]
27 Marzo 2022
(Melatonina-Immagine Credit Public Domain). Dice la Prof.ssa Lourdes M. Del Rosso dell’ Università di Portsmouth che si occupa di disturbi del sonno: “Nel corso degli anni ho assistito a un enorme aumento dell’uso della melatonina da parte dei miei pazienti e delle loro famiglie. Sebbene la melatonina abbia aiutato molti dei miei pazienti, ci sono […]
26 Marzo 2022
(Sistema nervoso enterico-immagine Credit Flinders University). Il modo in cui il “secondo cervello” – il sistema nervoso enterico nel nostro intestino – comunica con il nostro primo cervello è stata una delle domande più impegnative affrontate dai neuroscienziati, fino ad ora. Una nuova ricerca della Flinders University ha scoperto come le cellule specializzate all’interno dell’intestino […]