Cervello e sistema nervoso
8 Aprile 2025
Memoria-Immagine: ricostruzione 3D assistita dall’intelligenza artificiale delle sinapsi neuronali nell’ippocampo del topo. Credito immagine: laboratorio Maximov presso Scripps Research. In uno studio sostenuto dal National Institutes of Health (NIH), i ricercatori hanno svelato le basi strutturali della formazione della memoria attraverso un’ampia rete di neuroni nel cervello dei topi. Questo lavoro getta luce sulla natura […]
Leggi tutto »
7 Aprile 2025 / 7 Aprile 2025
Sclerosi multipla- Immagine: epidemiologo italiano Alberto Ascherio ha studiato il motivo per cui la SM colpisce principalmente le persone nell’emisfero settentrionale.Credit AFP. Un neurologo americano e un epidemiologo italiano, il cui lavoro ha rivoluzionato il trattamento della sclerosi multipla, hanno vinto sabato il prestigioso Breakthrough Prize, il premio “Oscar della scienza”. Stephen Hauser e Alberto Ascherio […]
4 Aprile 2025
Gas esilarante-Immagine credit public domain. Il protossido d’azoto, meglio noto come “gas esilarante”, può potenzialmente trasformare il trattamento per la depressione difficile da sconfiggere. Questo gas anestetico vecchio di secoli ha preso di mira specifiche cellule cerebrali nei topi e ha rapidamente ridotto i sintomi, secondo una nuova ricerca della Perelman School of Medicine presso […]
31 Marzo 2025
Antidolorifico-immagine credit scitechdaily. I ricercatori hanno sviluppato un nuovo tipo di antidolorifico orale per il dolore addominale cronico, ispirato all’ormone peptidico ossitocina, noto per innescare le contrazioni durante il parto. Il dolore intestinale ricorrente e diffuso è il sintomo più dominante e debilitante associato a disturbi gastrointestinali funzionali come la sindrome dell’intestino irritabile (IBS). Con una […]
26 Marzo 2025
Cinetosi-immagine credit public domain. La cinetosi, o mal d’auto, è un disturbo neurologico che si manifesta durante spostamenti in auto, treno, aereo, nave, o su attrazioni. È causata da stimoli contrastanti che arrivano al cervello dagli occhi, dall’apparato vestibolare e dai propriocettori. La cinetosi è associata anche alla termoregolazione e al controllo metabolico, ma il circuito neurale […]
La vitamina D riduce l’attività della malattia nei pazienti con sindrome clinicamente isolata (CIS), tipica della sclerosi multipla, se somministrata in monoterapia a dosi elevate? I ricercatori del CHU Nîmes, dell’Université Montpellier e di numerosi centri per la SM in Francia hanno scoperto che il colecalciferolo orale in dosi da 100.000 UI ogni due settimane […]
22 Marzo 2025
Immagine: neuroni che proiettano l’ictus sono necessari per il recupero funzionale indotto dalla riabilitazione. Credito: Nature Communications. L’ictus è la causa principale di disabilità negli adulti, senza una terapia medica approvata che favorisca il recupero. Dal 70% all’80% delle persone che subiscono un ictus presenta una compromissione degli arti superiori e molte di loro non […]
19 Marzo 2025 / 19 Marzo 2025
Istruzione-immagine: concettualizzare “istruzione” come qualcosa di più del conseguimento di una laurea (come da Figura 1 ) nella ricerca sui gradienti educativi nella cognizione è giustificato per diverse ragioni. Credito Alzheimer’s & Dementia. Il conseguimento scolastico è associato al funzionamento cognitivo di mezza età. Tuttavia, il conseguimento di una laurea è il culmine di processi complessi […]
17 Marzo 2025 / 17 Marzo 2025
Alzheimer studio dall’Università del Connecticut. Immagine credit public domain. Analisi di singoli nuclei di campioni di tessuto umano con arricchimento endoteliale e microgliale. Credito: Nature Neuroscience In Nature Neuroscience, i ricercatori della facoltà di medicina dell’UConn hanno rivelato un nuovo indizio scientifico che potrebbe svelare il percorso cellulare chiave che porta a malattie neurodegenerative devastanti come l’Alzheimer […]
11 Marzo 2025 / 11 Marzo 2025
Alzheimer studio dal The Scripps Research Institute. Le immagini al microscopio mostrano cervelli di topi colorati con fluorescenza che esprimono geni che causano la malattia di Alzheimer. Rispetto a un cervello simile all’Alzheimer (sinistra), il colore verde più intenso (destra) indica più sinapsi neuronali, connessioni tra cellule nervose che sono alla base dell’apprendimento e della […]