Cervello e sistema nervoso
15 Febbraio 2025
Charcot-Marie-Tooth studio- dalla Università di Colonia. Ruoli di MFN2 nel controllo della proteostasi. Credito: Nature Communications “La malattia di Charcot-Marie-Tooth o CMT o Hereditary Motor and Sensory Neuropathy, nota anche come neuropatia sensitivo-motoria ereditaria, è una sindrome neurologica ereditaria a carico del sistema nervoso periferico“. I ricercatori di Colonia, Bochum, Padova e Angers hanno scoperto una […]
Leggi tutto »
14 Febbraio 2025
Sclerosi laterale amiotrofica- studio-dal Sant Pau Research Institute. Validazione delle alterazioni nelle proporzioni del tipo cellulare mediante citometria a flusso. Box plot che dimostra che (A) cellule NK CD56 dim , (B) cellule NK CD56 dim FceR1G +, (C) cellule NK CD56 bright e (D) monociti classici sono espansi nel sangue SLA. Le proporzioni del tipo cellulare sono calcolate in base […]
13 Febbraio 2025 / 13 Febbraio 2025
La depressione non colpisce solo l’umore, ma cambia anche il modo in cui le persone mangiano. Alcuni perdono l’appetito, mentre altri bramano il cibo, in particolare i carboidrati. Una nuova ricerca ha scoperto che la depressione influenza le voglie alimentari, con una forte preferenza per i carboidrati rispetto ai grassi e alle proteine. Sorprendentemente, queste […]
31 Gennaio 2025
Disturbo da stress post-traumatico-lmmagine:Una fiala da 10 ml di ketamina da 1000 mg. Credito: Psychonaught/Wikipedia Un nuovo studio ha scoperto che piccole quantità di ketamina liquida somministrate in ambito clinico possono ridurre significativamente i sintomi del disturbo da stress post-traumatico, con meno effetti collaterali. Pubblicato su European Neuropsychopharmacology, lo studio condotto dai ricercatori del nuovo National PTSD […]
28 Gennaio 2025
Dalla McGill University Cosa determina gli sbalzi d’umore nel disturbo bipolare? Uno studio punta a un secondo orologio cerebrale. Credito: Pixabay/CC0 Pubblico Dominio Secondo una nuova ricerca, un ritmo cerebrale che interagisce con il naturale ciclo sonno-veglia del corpo potrebbe spiegare perché i pazienti bipolari alternano mania e depressione. Lo studio condotto dalla McGill […]
27 Gennaio 2025
SM- Immagine Credito: Pixabay/CC0 Pubblico Dominio. Ricercatori dell’Anschutz Medical Campus dell’Università del Colorado hanno scoperto un promettente farmaco candidato che potrebbe aiutare a ripristinare la vista nei soggetti affetti da sclerosi multipla (SM) e altre patologie neurologiche che danneggiano i neuroni. Lo studio è stato pubblicato questa settimana sulla rivista Nature Communications. Il farmaco, LL-341070, migliora […]
24 Gennaio 2025
Demenza frontotemporale- immagine: Kristy Coleman, responsabile delle operazioni di ricerca presso Schulich Medicine & Dentistry e la Dr.ssa Elizabeth Finger (da sinistra a destra), hanno scoperto che il dosaggio intermittente di ossitocina può aiutare a migliorare l’apatia nei pazienti con demenza frontotemporale. Credito: Megan Morris/Schulich Medicine & Dentistry Un nuovo studio condotto ha scoperto che […]
21 Gennaio 2025 / 21 Gennaio 2025
Nuove scoperte rivelano una correlazione tra la progressione della malattia di Alzheimer e l’attivazione di una proteina dell’herpesvirus, ICP27. Un nuovo studio ha scoperto un sorprendente legame tra la malattia di Alzheimer e l’Herpes Simplex Virus-1 (HSV-1). “La tau anti-erpetica preserva i neuroni tramite il percorso cGAS-STING-TBK1 nella malattia di Alzheimer”, spiegan gl ricercatori hanno scoperto […]
19 Gennaio 2025
Malattie neurodegenerative /Studio del RIKEN Center for Brain Science, del UK Dementia Research Institute presso l’University College di Londra, ed altri.. Generazione di topi MAPT KI mutanti umanizzati con BE. a, Immagine schematica dell’editing del genoma mediato da BE del gene MAPT. b, Illustrazione schematica dell’editing del genoma mediato da BE negli zigoti di topi […]
18 Gennaio 2025
Uno studio condotto dall’USC ha scoperto che il deterioramento cognitivo lieve è collegato alla disfunzione dei vasi sanguigni nei lobi temporali del cervello, indipendentemente dai cambiamenti correlati all’Alzheimer. Ciò suggerisce che i problemi vascolari potrebbero fungere da biomarcatore precoce per la demenza e potrebbero essere un bersaglio promettente per il trattamento. Lo studio evidenzia l’importanza […]