Cervello e sistema nervoso
30 Novembre 2022
Tessuto cerebrale-Immagine Credit Public Domain. I ricercatori della LMU hanno dimostrato in un modello di pesce zebra che due proteine prevengono la formazione di cicatrici nel cervello, migliorando così la capacità del tessuto di rigenerarsi. Mentre le cellule si rinnovano regolarmente nella maggior parte dei tessuti endogeni, il numero di cellule nervose nel cervello umano e nel […]
Leggi tutto »
27 Novembre 2022
Epilessia-Immagine Credit Public Domain. L’epilessia del lobo temporale (TLE) è uno dei tipi più comuni di epilessia in tutto il mondo. Sebbene siano disponibili farmaci sintomatici, un terzo dei pazienti con TLE non risponde al trattamento attuale, quindi sono assolutamente necessari nuovi bersagli farmacologici. Un gruppo di ricerca co-guidato da un neuroscienziato della City University di […]
Cervello-Immagine Credit Public Domain. In una nuova svolta per capire di più sul cervello dei mammiferi, i ricercatori dell’Università di Copenaghen hanno fatto una scoperta incredibile. Vale a dire, un enzima vitale, V-ATPase, che abilita i segnali cerebrali si accende e si spegne in modo casuale, anche prendendo “pause dal lavoro” di ore. Questi risultati […]
25 Novembre 2022
Emicrania-Immagine Credit Public Domain. Un nuovo studio di neuroimaging identifica i malati di emicrania che hanno spazi perivascolari allargati in una regione del cervello chiamata centrum semiovale. Per la prima volta, un nuovo studio ha identificato spazi perivascolari allargati nel cervello di chi soffre di emicrania. I risultati dello studio saranno presentati la prossima settimana […]
SLA-Immagine Credit Public Domain. Un nuovo composto elimina i segmenti di RNA che causano malattie come la SLA e la demenza e ripristina la salute dei neuroni nei modelli murini. Gli scienziati della Scripps Biomedical Research dell’Università della Florida (UF) hanno sviluppato un potenziale medicinale per una delle principali cause di SLA e demenza che […]
22 Novembre 2022
Depressione-Immagine Credit Public Domain. La terapia con elettroshock, che è rappresentata sfavorevolmente nei film e negli spettacoli televisivi, produce costantemente risultati migliori per la depressione resistente al trattamento. La terapia elettroconvulsivante è un trattamento psichiatrico che comporta l’induzione elettrica di una crisi generalizzata per trattare i disturbi mentali Secondo un’analisi di sei studi che hanno […]
21 Novembre 2022
(Alzheimer-Immagine Credit Public Domain). Nessuna variante genetica è un fattore di rischio maggiore per la malattia di Alzheimer di quella chiamata APOE4. Ma esattamente come il gene stimoli il danno cerebrale è rimasto un mistero. Uno studio ha ora collegato l’APOE4 con un’elaborazione difettosa del colesterolo nel cervello, che a sua volta porta a difetti nelle guaine isolanti che circondano […]
Cervello e sistema nervoso Primo piano
17 Novembre 2022 / 17 Novembre 2022
(Alzheimer-Immagine Credit Public Domain). La perdita di memoria è spesso il primo segno della malattia di Alzheimer, seguita da confusione e difficoltà di pensiero. Questi sintomi riflettono il modello tipico di peggioramento del danno ai tessuti cerebrali. Gli ammassi tossici di proteine si concentrano prima nei lobi temporali del cervello, l’area della memoria, prima di diffondersi in […]
16 Novembre 2022
(Depressione-Immagine Credit Public Domain). Attualmente sono disponibili varie classi di farmaci per il trattamento di malattie mentali, come depressione e disturbi d’ansia. Tuttavia, sebbene questi farmaci conferiscano benefici, sono anche associati a effetti collaterali negativi. I ricercatori si sforzano continuamente di migliorare le proprietà farmacologiche degli agenti terapeutici per ottimizzare il rapporto beneficio-effetto collaterale. Il gruppo di […]
(Malattie neurodegenerative-Immagine: un segmento del tronco di zebrafish. I motoneuroni (in verde) inviano assoni che innervano le fibre muscolari (in rosso). Credito: Nikolas Nikolaou). Una scoperta che potrebbe migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti con malattie neurodegenerative è stata fatta dagli scienziati del King’s College di Londra e dell’Università di Bath. Questa scoperta è incentrata su […]