Cervello e sistema nervoso
16 Maggio 2023 / 16 Maggio 2023
Alzheimer-Immagine Credit Public Domain- La resilienza genetica trovata in una persona predisposta alla demenza ad esordio precoce potrebbe potenzialmente portare a nuovi trattamenti. Immagine al microscopio elettronico che mostra una placca amiloide e fibre tau (linee rosa scuro) nel cervello di una persona con malattia di Alzheimer. Le placche amiloidi sono aggregati insolubili di proteina beta-amiloide. Credito: […]
Leggi tutto »
16 Maggio 2023
Ibogaina-Immagine Credit Public Domain- Due nuovi farmaci che funzionano come l’ibogaina promettono di curare la depressione e la dipendenza, due mali trascurati che possono rovinare l’umanità. Un team di scienziati ha trovato promettenti farmaci candidati in grado di curare la depressione e la dipendenza. I nuovi farmaci si basano sull’ibogaina, una sostanza psichedelica che si trova […]
14 Maggio 2023 / 14 Maggio 2023
Atassia episodica di tipo 6-Immagine Credit Public Domain- Illustrazione del trasportatore del glutammato (rosa) nelle cellule neurali (blu), con glutammato e anioni in giallo e arancione. Credito: A. Guskov, Università di Groningen L’atassia episodica di tipo 6 è una rara malattia neurologica che colpisce solo un piccolo numero di individui a livello globale. Porta a una temporanea […]
14 Maggio 2023
Schizofrenia-Immagine Credit Public Domain- Sebbene il disturbo bipolare e la schizofrenia siano diagnosticati come condizioni psichiatriche distinte, entrambi sono notevolmente ereditabili con radici molecolari poco conosciute. Alcune persone a cui viene diagnosticato un disturbo hanno sintomi e caratteristiche cliniche in comune con l’altro, a sostegno dell’idea che le condizioni si trovino su uno spettro. E studi di […]
13 Maggio 2023
SLA-Immagine Credit Public Domain- Un’illustrazione delle connessioni tra le fibre muscolari e un motoneurone, l’ultimo dei quali si basa su proteine cruciali per creare e inviare segnali alle fibre per contrarsi, con conseguente movimento. In alcune malattie, come la SLA, queste proteine vengono perse, i neuroni muoiono e ne risulta la paralisi. Credito: Centro di movimento somatico […]
12 Maggio 2023
Alzheimer-Immagine Credit Public Domain- Un farmaco per trattare l’agitazione nei malati di Alzheimer ha ora l’approvazione della Food and Drug Administration degli Stati Uniti. La FDA ha dato un’approvazione supplementare a Otsuka Pharmaceutical Company Ltd. e Lundbeck Inc. per le compresse orali di Rexulti (brexpiprazolo) giovedì. Rexulti è il primo trattamento approvato dalla FDA per questi […]
9 Maggio 2023
Sclerosi multipla-immagine Credit Public Domain- I ricercatori del Mount Sinai hanno scoperto che il cross-talk tra le cellule cerebrali e le cellule immunitarie periferiche può modulare la progressione della sclerosi multipla (SM). Le loro scoperte rivelano un modo precedentemente sconosciuto in cui il cervello e il sistema immunitario parlano tra loro e possono identificare un nuovo […]
7 Maggio 2023 / 7 Maggio 2023
Dopamina-Immagine Credit Public Domain- Esplora il potere della dopamina, la sostanza chimica “felice” nel cervello e scopri come influisce sul nostro umore, motivazione e comportamento. Mangiare un pasto delizioso, ascoltare musica o persino ricevere lodi, può scatenare un’ondata di euforia. Questa sensazione di soddisfazione e gioia è dovuta al più famoso neurotrasmettitore delle neuroscienze, la dopamina. […]
7 Maggio 2023
Oppioidi-Immagine Credit Public Domain- È stato identificato un potenziale nuovo approccio allo sviluppo di antidolorifici oppioidi che non causano dipendenza o allucinazioni. Attualmente, i farmaci antidolorifici come la morfina e l’ossicodone prendono di mira il recettore oppioide mu, che può portare alla dipendenza, mentre i farmaci alternativi che prendono di mira il recettore oppioide kappa […]
5 Maggio 2023
SLA-Immagine Credit Public Domain- I ricercatori dell’Università di Alberta hanno identificato un marcatore neurochimico correlato alla perdita della funzione motoria e alla rottura della comunicazione tra la corteccia motoria primaria – la parte del cervello che controlla i nostri muscoli – e il resto del cervello nei pazienti affetti da SLA. Sapendo questo, ora i ricercatori […]