Cervello e sistema nervoso
26 Aprile 2023
Alzheimer-Immagine Credit Public Domain- Un primo studio al mondo presso l’UCL e l’UCLH ha trovato una nuova terapia genetica per il morbo di Alzheimer che è in grado di abbassare in modo sicuro e con successo i livelli della dannosa proteina tau nota per causare la malattia. Lo studio, condotto dalla neurologa Dr. Catherine Mummery […]
Leggi tutto »
23 Aprile 2023
SM-Immagine Credit Public Domain- La sclerosi multipla (SM) è una devastante malattia autoimmune che distrugge la mielina protettiva che ricopre i nervi, interrompendo la comunicazione tra il cervello e il corpo e causando un progressivo declino della capacità di movimento e delle funzioni dei pazienti. L’ atlante della SM ha riportato nel 2020 che a qualcuno viene […]
22 Aprile 2023 / 22 Aprile 2023
Alzheimer-Immagine Credit Public Domain- I disturbi del sonno possono essere un segno precoce della malattia di Alzheimer. Molte persone alla fine diagnosticate con l’Alzheimer iniziano ad avere difficoltà ad addormentarsi e a mantenere il sonno, anni prima che emergano problemi cognitivi come la perdita di memoria e la confusione. È un circolo vizioso: la malattia […]
22 Aprile 2023
Sclerosi multipla-Immagine Credit Public Domain- Un farmaco chiamato Teriflunomide può ritardare i primi sintomi per le persone le cui scansioni di risonanza magnetica (MRI) mostrano segni di sclerosi multipla (SM) anche se non hanno ancora sintomi della malattia. Lo studio preliminare, pubblicato il 19 aprile 2023, sarà presentato al 75 ° meeting annuale dell’American Academy of […]
Atogepant per emicrania-Immagine Credit Public Domain- Il farmaco Atogepant può aiutare a prevenire l’emicrania nelle persone che non hanno avuto successo con altri farmaci preventivi, secondo uno studio preliminare pubblicato il 20 aprile 2023, che sarà presentato al 75°meeting annuale dell’America Academy che si terrà a Boston e in diretta on line dal 22 al […]
21 Aprile 2023
Huntington-Immagine Credit Pixabay/CC0 Dominio Pubblico- Un team con la partecipazione di ricercatori dell’Istituto di chimica avanzata della Catalogna (IQAC), del Consiglio nazionale delle ricerche spagnolo (CSIC), ha rivelato la struttura della proteina responsabile della malattia di Huntington, una grave patologia neurodegenerativa caratterizzata dal progressivo disordine del movimento e funzione cognitiva. Questa ricerca, pubblicata sulla rivista Nature […]
21 Aprile 2023 / 21 Aprile 2023
Immagine Credit Public Domain- Il cervello umano ha un debole per i dolci e brucia quasi un quarto di zucchero del corpo o glucosio, ogni giorno. Ora, i ricercatori del Gladstone Institutes e dell’UC San Francisco (UCSF) hanno gettato nuova luce su come esattamente i neuroni, le cellule che inviano segnali elettrici attraverso il cervello, […]
Demenza-Immagine Credit Public Domain- Le persone con demenza hanno un accumulo di proteine negli astrociti che può innescare un’attività antivirale anormale e perdita di memoria, secondo uno studio preclinico condotto da un team di ricercatori della Weill Cornell Medicine. La disfunzione nelle cellule chiamate neuroni, che trasmettono messaggi in tutto il cervello, è stata a lungo […]
SM-Immagine Credit Public Domain- La degenerazione della mielina, una guaina isolante necessaria per una rapida comunicazione tra le cellule nervose e la neuroinfiammazione sono segni distintivi notevoli della sclerosi multipla (SM) e dei disturbi neurodegenerativi correlati come il morbo di Alzheimer e il morbo di Huntington, che colpiscono circa 2,8 milioni di persone nel mondo. […]
20 Aprile 2023
Oppioidi-Immagine Credit Pixabay/CC0 Dominio pubblico- Il corpo umano produce naturalmente sostanze simili agli oppioidi, come le endorfine, che bloccano la percezione del dolore e aumentano la sensazione di benessere. Allo stesso modo, i farmaci oppioidi, tra cui la morfina o il fentanil, sono ampiamente utilizzati per alleviare il dolore intenso. Tuttavia, il loro uso è associato ad […]