Cervello e sistema nervoso
27 Maggio 2023
Stress cronico-immagine: tessuto intestinale (colorato artificialmente) di una persona con colite ulcerosa. Credito: Steve Gschmeissner/Science Photo Library- È noto che lo stress psicologico peggiora l’infiammazione intestinale causata da alcune malattie intestinali. Ora gli scienziati hanno scoperto perché. Una nuova ricerca delinea una narrazione ampia che inizia con segnali chimici prodotti nel cervello e termina con le cellule immunitarie […]
Leggi tutto »
Fibromialgia-Immagine: utilizzando i dati della risonanza magnetica, i ricercatori sono stati in grado di confrontare il cervello di malati di fibromialgia e sani. Credito: Benjamin Mosch- La sindrome fibromialgica (di seguito indicata anche come “FM” per fibromialgia) è un disturbo del dolore cronico caratterizzato principalmente da dolore muscoloscheletrico diffuso che è spesso accompagnato da una serie […]
26 Maggio 2023
Composto 1938-Lesioni midollo spinale-Immagine Credit Public Domain- Una collaborazione di ricerca ha scoperto un nuovo composto, chiamato ‘1938’, che può promuovere la rigenerazione dei nervi dopo una lesione e proteggere il tessuto cardiaco da danni significativi, come si vede negli attacchi di cuore. Pubblicato su Nature, lo studio riporta che 1938 stimola la via di segnalazione […]
22 Maggio 2023 / 22 Maggio 2023
I nootropi sono una classe di farmaci su cui molti ripongono le loro speranze, ma che è ancora poco conosciuta. Sono farmaci che hanno un effetto stimolante sulla nostra mente e sul nostro cervello. Hanno lo scopo di migliorare le nostre capacità cognitive in vari modi. A prima vista, sembra fantastico; chi non vuole diventare più intelligente […]
21 Maggio 2023
Alzheimer-Immagine Credit Public Domain- Le anomalie dei vasi sanguigni negli occhi sono un fattore importante nella progressione della malattia di Alzheimer, secondo una ricerca dei ricercatori del Cedars-Sinai pubblicata sulla rivista Alzheimer’s & Dementia. Questi cambiamenti nei vasi sanguigni degli occhi corrispondono ai cambiamenti nel cervello, offrendo una nuova possibilità per la diagnosi precoce. “Questo studio fornisce […]
20 Maggio 2023 / 20 Maggio 2023
Malattia di Huntington-Immagine Credit Public Domain- Il farmaco Valbenazina migliora statisticamente un disturbo del movimento comunemente associato alla malattia di Huntington, rispetto a un placebo, secondo un recente studio internazionale condotto dalla ricercatrice UTHealth Houston Erin Furr Stimming, MD, che è stata ricercatrice principale per conto del KINECT- Gruppo di studio HD Huntington. I risultati […]
20 Maggio 2023
Alzheimer-Immagine Credit Public Domain- Il vaccino Bacillus Calmette-Guérin (BCG) che previene la tubercolosi, offre molteplici effetti benefici ed è attualmente una terapia raccomandata per il cancro della vescica non muscolo-invasivo. In un nuovo studio condotto dai ricercatori del Massachusetts General Hospital (MGH) e del Brigham and Women’s Hospital (BWH), il trattamento con il vaccino BCG è […]
19 Maggio 2023
Alzheimer-Immagine Credit Public Domain- La prova che la stimolazione sensoriale non invasiva dei ritmi cerebrali a frequenza gamma di 40 Hz può ridurre la patologia e i sintomi dell’Alzheimer, già dimostrata con luce e suono da più gruppi di ricerca su topi e umani, ora si estende alla stimolazione tattile. Un nuovo studio condotto da […]
19 Maggio 2023 / 19 Maggio 2023
Depressione-Immagine Credit Scitechdaily- Come scienziati, siamo abituati a leggere i nostri argomenti di ricerca medica in pubblicazioni accademiche, come il British Medical Journal e non tanto attraverso lo scorrimento di siti come Buzzfeed. Tuttavia, se c’è un termine medico di tendenza per il 2023, è il microbioma. E le storie tradizionali sui probiotici sono ovunque. Poiché la cultura del […]
18 Maggio 2023
Sclerosi multipla-Immagine Credit Public Domain- I ricercatori del Karolinska Institutet in Svezia hanno trovato ulteriori prove di come il virus Epstein-Barr possa scatenare la sclerosi multipla o guidare la progressione della malattia. Un nuovo studio pubblicato su Science Advances mostra che alcuni individui hanno anticorpi contro il virus che attaccano erroneamente una proteina nel cervello e nel midollo […]