Cervello e sistema nervoso
14 Novembre 2023
Antidolorifici-Immagine Credit Public Domain- Un composto, uno dei 27 milioni esaminati in un archivio di potenziali nuovi farmaci, ha invertito quattro tipi di dolore cronico in studi sugli animali, secondo una nuova ricerca condotta dal Pain Research Center del NYU College of Dentistry e pubblicata negli Atti della National Academy of Sciences.(PNAS). La piccola molecola, che […]
Leggi tutto »
13 Novembre 2023
Lesione del midollo spinale-Immagine Credit Public Domain- Nei mammiferi, compreso l’uomo, il tessuto cicatrizzato si forma dopo una lesione al midollo spinale come parte del processo di guarigione. Nei mammiferi, tuttavia, ciò presenta un grave inconveniente: il tessuto cicatrizzato non può essere penetrato dai nervi in ricrescita. Di conseguenza, i nervi recisi non possono rigenerarsi. In caso di […]
10 Novembre 2023 / 10 Novembre 2023
I ricercatori hanno scoperto un’interazione tra due proteine cerebrali, MAP6 e Kv3.1, che influisce sulla memoria, sul movimento e sull’ansia nei topi. Questa scoperta potrebbe portare a nuove strategie di trattamento per la schizofrenia. Quando queste proteine non interagiscono, emergono sintomi comportamentali negativi, che li collegano ad aree specifiche del cervello responsabili di tali comportamenti. La ricerca […]
8 Novembre 2023
Obesità e disturbi neurodegenerativi-Immagine: la mosca dello zucchero nel rendering artistico generato da DALL.E. Credito:CC-BY 4.0 (CC-BY 4.0, creativecommons.org/licenses/by/4.0/)- I ricercatori guidati da Mroj Alassaf presso il Centro di ricerca sul cancro Fred Hutchinson negli Stati Uniti hanno scoperto un legame tra obesità e disturbi neurodegenerativi come il morbo di Alzheimer. L’obesità aumenta significativamente il […]
SLA-Immagine Credit Public Domain- Nella scienza, un’osservazione semplice, ma approfondita, può dare il via alle scoperte più sorprendenti. I ricercatori del MUSC Hollings Cancer Center hanno notato che i topi privi di una proteina di interesse per la ricerca sul cancro mostravano segni visibili di funzioni motorie anormali man mano che invecchiavano, inclusa la perdita […]
7 Novembre 2023
Alzheimer-Immagine Credit: Pixabay/CC0 Public Domain- “Un farmaco sperimentale può ridurre i cambiamenti tossici nelle proteine tau note per danneggiare i neuroni nel cervello affetto da morbo di Alzheimer”, riferiscono i ricercatori della Yale School of Medicine e della Johns Hopkins University. Mentre gran parte della ricerca relativa alla malattia di Alzheimer si è concentrata sull’identificazione […]
3 Novembre 2023
Parkinson-Immagine: ‘AAV retrogrado prende di mira selettivamente i D1-MSN e salva i sintomi parkinsoniani con modulazione chemiogenetica. Credito: SIAT- I ricercatori dello Shenzhen Institute of Advanced Technology (SIAT) dell’Accademia cinese delle scienze (CAS) e i loro collaboratori hanno sviluppato una strategia di terapia genica per manipolare selettivamente i circuiti colpiti dalla malattia di Parkinson e attenuare […]
2 Novembre 2023
Svenimento-Immagine: cuore etichettato dai neuroni sensoriali vagali. In un nuovo studio pubblicato sulla rivista Nature , i ricercatori dell’UC San Diego e i loro colleghi hanno scoperto che questi neuroni innescano lo svenimento, gettando le basi per affrontare i disturbi legati allo svenimento. Crediti: Augustine Lab, UC San Diego- Cosa succede quando sveniamo? I ricercatori hanno identificato nuove connessioni […]
27 Ottobre 2023 / 27 Ottobre 2023
Emicrania-Immagine Credit Public Domain- Un ampio studio internazionale condotto da deCODE Genetics sulla genetica dell’emicrania fornisce nuove informazioni sulla biologia dell’emicrania consentendo il rilevamento di varianti rare che proteggono dall’emicrania, aprendo una strada per il potenziale sviluppo di nuovi bersagli farmacologici. In uno studio pubblicato su Nature Genetics un gruppo di scienziati internazionali guidati da deCODE Genetics […]
24 Ottobre 2023
Alzheimer-Immagine Credit Public Domain- Una nuova ricerca rivela che gli ormoni sessuali femminili, in particolare l’estradiolo, svolgono un ruolo fondamentale nello sviluppo dell’Alzheimer nel cervello, sottolineando la necessità di approcci di studio specifici per genere e di ricerca in fase iniziale. L’uso di modelli animali femminili in laboratorio ha portato alla scoperta cruciale La malattia […]