Cervello e sistema nervoso
30 Giugno 2013 / 30 Giugno 2013
Il Litio aiuta a stabilizzare l’umore, riduce il rischio di suicidio e previene l’ autolesionismo nelle persone con disturbo bipolare o disturbo dell’umore, secondo un nuovo studio pubblicato dal British Medical Journal (BMJ). Il disturbo dell’umore, è una delle principali cause di disabilità globale. I due tipi principali sono unipolari, comunemente noti come depressione e disturbo bipolare , che può […]
Leggi tutto »
26 Giugno 2013 / 26 Giugno 2013
I ricercatori della Boston University College of Health Sciences & Rehabilitation Sargent, hanno identificato un approccio terapeutico combinatorio che si è dimostrato efficace nel trattamento della distrofia muscolare in un modello murino. I risultati, pubblicati in Human Molecular Genetics , rappresentano un cambiamento del paradigma per il trattamento della distrofia muscolare, nonché una serie di altre malattie muscolari […]
Cervello e sistema nervoso Salute
25 Giugno 2013 / 25 Giugno 2013
Possibili strategie terapeutiche per la sclerosi multipla. La mielina, il rivestimento grasso che protegge i neuroni nel cervello e nel midollo spinale, viene distrutta in malattie come la sclerosi multipla. I ricercatori si sono adoperati per determinare se gli oligodendrociti, le cellule che producono la mielina, possono essere stimolati a produrre nuova mielina. Utilizzando immagini dal […]
23 Giugno 2013 / 23 Giugno 2013
I ricercatori della Duke Medicine hanno identificato un recettore nel sistema nervoso che può essere fondamentale per evitare l’epilessia dopo un prolungato periodo di convulsioni. I risultati dello studio sono stati pubblicati online sulla rivista Neuron , il 20 giugno 2013 e offrono un bersaglio molecolare per lo sviluppo di farmaci per prevenire l’insorgenza di epilessia e […]
19 Giugno 2013 / 19 Giugno 2013
Per anni, i ricercatori del morbo di Alzheimer si sono concentrati su due proteine che si accumulano nel cervello dei malati e che possono contribuire alla malattia: placche costituite da proteine beta-amiloide e grovigli di un’altra proteina, chiamata tau. Per la prima volta, i ricercatori hanno attentamente analizzato non le due proteine indipendentemente, ma l’interazione […]
18 Giugno 2013 / 18 Giugno 2013
Dolcificante artificiale un potenziale trattamento per la malattia di Parkinson. Il mannitolo, un alcool di zucchero prodotto da funghi, batteri e alghe è un dolcificante comune della gomma senza zucchero e caramelle. Il dolcificante è utilizzato anche in campo medico – è approvato dalla FDA come un diuretico e utilizzato durante l’intervento come una sostanza che […]
Alzheimer: nuovo farmaco aumenta le sinapsi cerebrali. Il primo farmaco sperimentale per aumentare le sinapsi cerebrali perdute nella malattia di Alzheimer è stato sviluppato dai ricercatori del Sanford-Burnham Medical Research Institute. Il farmaco, chiamato NitroMemantine, combina due farmaci approvati dalla FDA per fermare la cascata distruttiva dei cambiamenti nel cervello che distruggono le connessioni tra i […]
13 Giugno 2013 / 13 Giugno 2013
Farmaci comunemente prescritti per le condizioni mediche più comuni sono in grado di influenzare l’insorgenza e la progressione della malattia di Alzheimer, secondo i ricercatori del Mount Sinai Medical Center. I risultati sono stati pubblicati online sulla rivista PLoS One . Guidati da Giulio Maria Pasinetti, MD, PhD, Professore di Neurologia presso Medical Center, un gruppo di ricerca […]
9 Giugno 2013
Fare piccole modifiche dello stile di vita può ridurre il rischio di avere un ictus, secondo un nuovo studio della American Heart Association, pubblicato sulla rivista Stroke . I ricercatori hanno valutato il rischio di ictus usando 7 semplici fattori di salute consigliati dalla American Heart Association: essere attivi, controllare il colesterolo, consumare una dieta sana, controllare la […]
8 Giugno 2013 / 8 Giugno 2013
Vitamine del gruppo B aiutano a ridurre il restringimento del cervello e prevenire la malattia di Alzheimer. Il morbo di Alzheimer è caratterizzato da una riduzione del volume del cervello e da grovigli di proteine amiloidi che impediscono la comunicazione efficiente tra i neuroni, alterando chimica e segnalazione elettrica. Fortunatamente, negli ultimi dieci anni, sono state […]