Cervello e sistema nervoso
29 Agosto 2013 / 30 Agosto 2013
Problemi con un gruppo chiave di enzimi chiamati topoisomerasi possono avere effetti profondi sul macchinario genetico dietro lo sviluppo del cervello e potenzialmente portare a disturbi dello spettro autistico (ASD), secondo la ricerca pubblicata oggi sulla rivista Nature . Gli scienziati della University of North Carolina School of Medicine hanno descritto un risultato che rappresenta un significativo passo […]
Leggi tutto »
27 Agosto 2013 / 30 Agosto 2013
Ingrediente anti-rughe può prevenire la malattia di Parkinson. Gli scienziati dicono di aver scoperto che una sostanza chimica utilizzata nelle creme anti-rughe chiamata chinetina (un fitormone), ha il potenziale per prevenire la malattia di Parkinson ad esordio precoce. I risultati potrebbero essere utilizzati per sviluppare farmaci per prevenire la morte cellulare nel cervello delle persone […]
26 Agosto 2013 / 30 Agosto 2013
Un nuovo studio di associazione genome-wide (GWAS) ha individuato nuovi percorsi tra le cause della schizofrenia.. In particolare, lo studio individua 22 sedi, di cui 13 che sono di recente scoperta, che hanno un ruolo nello sviluppo della schizofrenia. “Se trovare le cause della schizofrenia è come risolvere un puzzle, allora questi nuovi risultati ci […]
26 Agosto 2013
Genetisti dell’Università di Leicester hanno scoperto una potenziale difesa contro la malattia di Huntington – una malattia neurodegenerativa letale che attualmente non ha cura. Secondo il team di ricercatori dell’Università di Leicester, la glutatione perossidasi – un antiossidante fondamentale per le cellule – protegge contro i sintomi della malattia, in organismi modello. Essi sperano che […]
25 Agosto 2013 / 25 Agosto 2013
Il digiuno settimanale protegge dalle malattie cerebrali. I ricercatori del National Institute on Ageing di Baltimora hanno scoperto che il digiuno settimanale può migliorare la funzione del cervello a lungo termine e ritardare l’insorgenza di condizioni cerebrali debilitanti. Una nuova ricerca dal National Institute on Ageing di Baltimora rivela che il digiuno intermittente offre […]
24 Agosto 2013 / 24 Agosto 2013
Gli scienziati sostengono di aver scoperto che l’umore e l’ansia sono influenzati dalle cellule del sistema immunitario che sono chiamate dal cervello in risposta allo stress, secondo uno studio pubblicato su The Journal of Neuroscience . Ricercatori provenienti dall’ Ohio State University hanno condotto uno studio sui topi, al fine di scoprire come lo stress può portare a cambiamenti […]
22 Agosto 2013 / 22 Agosto 2013
Il rame sembra essere uno dei principali fattori ambientali che innescano l’insorgenza e favoriscono la progressione della malattia di Alzheimer, accelerando e favorendo l’accumulo di proteine tossiche nel cervello. Questa è la conclusione di uno studio apparso oggi sulla rivista Proceedings of National Academy of Sciences.. “E ‘chiaro che nel tempo, l’effetto cumulativo del rame è […]
20 Agosto 2013 / 20 Agosto 2013
Perdita di memoria, alzheimer e declino cognitivo, utile fosfatidilserina Il legame tra invecchiamento e dimenticanza è abbastanza noto.Tuttavia, gli esperti potrebbero aver trovato la risposta in un acido grasso essenziale chiamato fosfatidilserina. I nostri corpi hanno bisogno di questo fosfolipide per costruire le membrane delle cellule cerebrali che devono essere abbastanza fluide per rilasciare acetilcolina […]
Scarsa memoria e disturbi da deficit di attenzione hanno raggiunto proporzioni epidemiche nella nostra società moderna. La funzione del cervello indebolito colpisce tutti i settori della nostra vita e non c’è da meravigliarsi che la depressione è legata ad un cervello malato. Se trovate difficoltà a concentrarvi o soffrite di problemi di perdita di memoria – non […]
14 Agosto 2013
I ricercatori del KTH Istituto Reale di Tecnologia di Stoccolma hanno identificato un gruppo di proteine che potrebbero svolgere un ruolo nell’aiutare i pazienti con sclerosi multipla ad ottenere una diagnosi più accurata circa la gravità e il progresso della loro malattia. Come altre malattie autoimmuni, la sclerosi multipla (MS) è una malattia complessa e […]