Cervello e sistema nervoso
26 Ottobre 2013 / 26 Ottobre 2013
Una nuova ricerca suggerisce che le persone con alti livelli di zucchero nel sangue, comprese quelle che non hanno il diabete, possono avere un aumentato rischio di sviluppare decadimento cognitivo e perdita di memoria, secondo uno studio pubblicato sulla rivista Neurology . Precedenti ricerche hanno dimostrato che le persone con diabete di tipo 2, hanno un aumentato […]
Leggi tutto »
23 Ottobre 2013 / 23 Ottobre 2013
Alzheimer: verso nuovi trattamenti per le persone geneticamente esposte al rischio Una nuova ricerca del Buck Institute in California, offre intuizioni sull’interazione tra ApoE4 e SirT1 proteine, avvicinandosi a sviluppare trattamenti preventivi per l’Alzheimer tra le persone geneticamente predisposte alla malattia. Gli scienziati hanno identificato una proteina che trasporta il colesterolo, chiamata ApoE4, come un […]
21 Ottobre 2013 / 21 Ottobre 2013
Incontrollabile prurito cronico, spesso un sintomo di eczema e psoriasi, è completamente diverso da quello provvisorio che una persona sperimenta attraverso una puntura di zanzara. E ora, gli scienziati affermano di aver scoperto i meccanismi alla base del prurito cronico. I ricercatori provenienti dagli Stati Uniti e Cina dicono che il prurito cronico utilizza anche i […]
Una nuova ricerca dimostra che un meccanismo recentemente scoperto, che rimuove i prodotti di scarto dal cervello, è attivo principalmente durante il sonno. Questa rivelazione potrebbe trasformare la comprensione scientifica di ciò che il sonno rappresenta, come funziona e offre nuove potenziali opportunità per il trattamento di malattie del cervello. Il team della University of Rochester […]
Cervello e sistema nervoso Sanità
20 Ottobre 2013 / 20 Ottobre 2013
Milano, 16 Ottobre 2013 – Si è svolto nei giorni scorsi a Roma l’appuntamento congressuale organizzato da Limpe e Dismov-Sin, che ha visto riuniti medici ed esperti di spicco per discutere e approfondire terapie e avanzamenti scientifici relativi alla malattia di Parkinson. Per il secondo anno consecutivo le due società hanno lavorato sinergicamente e prodotto […]
19 Ottobre 2013 / 19 Ottobre 2013
I neuroscienziati hanno scoperto l’attività neurale anormale nel cervello che può causare la schizofrenia. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Neuron . I ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (MIT), guidato da Susumu Tonegawa, hanno condotto uno studio sui topi e hanno scoperto che i topi privi di una proteina del cervello chiamata calcineurina sperimentano oscillazioni […]
15 Ottobre 2013
La stimolazione elettrica del nervo periferico riduce l’intensità media della cefalea di oltre il 70 per cento, secondo uno studio presentato alla riunione annuale di ANESTHESIOLOGY ™ 2013 . Con la stimolazione elettrica del nervo periferico, un sottile filo isolato è impiantato nella parte posteriore della testa (occipitale) o nella fronte sopra il sopracciglio (nervo sovraorbitario) ed […]
15 Ottobre 2013 / 15 Ottobre 2013
Un team di scienziati del Regno Unito e dell’Italia ha completato una nuova ricerca sulla malattia del motoneurone, la SLA, che potrebbe innescare lo sviluppo di nuovi trattamenti. La SLA rappresenta tra il 60-70% di tutti i casi di malattia del motoneurone (MND), una malattia grave e incurabile, in cui i nervi della spina dorsale e del […]
13 Ottobre 2013 / 13 Ottobre 2013
Morbo di Parkinson: un indizio potrebbe trovarsi appena sotto la pelle. Con la scoperta che una proteina sistema nervoso tende ad accumularsi a un livello superiore appena sotto la pelle in pazienti con morbo di Parkinson, i ricercatori ritengono che di aver rivelato un indizio importante per diagnosticare il morbo di Parkinson. Pur essendo la […]
12 Ottobre 2013 / 12 Ottobre 2013
Gli scienziati dell’Istituto Scripps Research (TSRI) hanno identificato una serie di composti che possono essere usati per trattare la sclerosi multipla (SM) in un modo nuovo. Diversamente attuali terapie per la SM che sopprimono il sistema immunitario, i composti aumentano una popolazione di cellule progenitrici che possono a loro volta riparare le fibre nervose danneggiate. Uno […]