Cervello e sistema nervoso
20 Dicembre 2015
I ricercatori della Rice University e Ohio State University, hanno scoperto che esiste un legame tra infiammazione cronica e depressione. Lo studio, che è stato pubblicato in una recente edizione dell’ American Journal of Psychiatry, ha esaminato 200 documenti esistenti sulla depressione e l’infiammazione. Christopher Fagundes, Assistente Professore di psicologia e co-autore dell’articolo, ha spiegato: ” Abbiamo concentrato […]
Leggi tutto »
16 Dicembre 2015
I ricercatori dell’Università di Toronto hanno trovato un altro indizio per la comprensione della causa della sclerosi multipla (SM). I loro risultati sono stati pubblicati oggi, in Immunity. La sclerosi multipla è una malattia in cui il sistema immunitario attacca il cervello. Non ha causa conosciuta e nessuna cura. Normalmente, le risposte immunitarie sono scatenate […]
13 Dicembre 2015
Immagine: sezione trasversale di un nervo. Credit: OpenStax college / Wikipedia L’ identificazione di nuovi meccanismi che portano alla degenerazione degli assoni e alla perdita di comunicazione tra le cellule neuronali, potrebbe portare a future terapie per le malattie neurodegenerative, tra cui il Parkinson e l’Alzheimer. Gli scienziati dell’Università di Nottingham hanno scoperto che una […]
10 Dicembre 2015 / 10 Dicembre 2015
Secondo una nuova ricerca, i livelli di proteine possono aiutare nella diagnosi precoce del disturbo bipolare. La diagnosi del disturbo bipolare resta un compito difficile poichè non sono ancora noti marcatori chimici e prescrivere il trattamento sbagliato può essere dannoso. Un nuovo studio fa passi avanti in questa arena complessa. Tipi di disturbo bipolare Secondo il […]
8 Dicembre 2015
Attualmente, non esiste alcun trattamento per arrestare la progressione della malattia di Huntington (HD), una malattia genetica che compromette lentamente le capacità fisiche e mentali dei malati. Ora, i ricercatori della University of California, San Diego School of Medicine, hanno scoperto che un composto precedentemente testato per il diabete, offre la speranza di rallentare la […]
3 Dicembre 2015 / 3 Dicembre 2015
In uno studio pubblicato questa settimana in ACS Chemical Neuroscience, i ricercatori dell’Università di Saint Louis segnalano che il trattamento di topi con un composto chiamato SR1078, riduce il comportamento autistico. Il farmaco, sviluppato da Thomas Burris, Ph.D., Presidente della facoltà di farmacologia e fisiologia presso la SLU, aumenta l’espressione dei geni che sono noti per […]
2 Dicembre 2015
Oltre al trattamento della depressione, un farmaco antidepressivo comunemente usato, protegge anche contro i composti che possono causano la perdita di memoria e demenza, secondo uno studio della Loyola University Medical Center. Lo studio ha trovato che i livelli ematici di due composti neurotossici sono stati significativamente ridotti nei pazienti depressi, dopo il trattamento con […]
1 Dicembre 2015
Immagine: Rhonda Voskuhl L’assunzione dell‘estriolo, un ormone della gravidanza, in combinazione con i farmaci convenzionali, ha aiutato pazienti con Sclerosi multipla recidivante-remittente (RRMS) ad evitare le ricadute, secondo i risultati di uno studio controllato con placebo di Fase II, condotto da ricercatori UCLA. Lo studio traslazionale, è stato pubblicato online da Lancet Neurology. Autore principale dello studio è […]
29 Novembre 2015
Le persone con disturbo bipolare hanno più bassi livelli di alcuni acidi grassi omega-3, secondo i ricercatori della Penn State College of Medicine e il National Institutes of Health. La scoperta potrebbe avere implicazioni sugli interventi dietetici per il disturbo. Gli acidi grassi sono una grande area di interesse nel disturbo bipolare e depressione, per la […]
Cervello e sistema nervoso Primo piano
29 Novembre 2015 / 1 Dicembre 2015
Fumare la cannabis può danneggiare una parte cruciale del cervello responsabile della comunicazione tra i due emisferi, secondo un nuovo studio condotto da scienziati del King College di Londra e dell’Università La Sapienza di Roma. I ricercatori sanno da tempo che l’uso di cannabis a lungo termine aumenta il rischio di psicosi e recenti evidenze […]