Cervello e sistema nervoso
13 Maggio 2016 / 15 Maggio 2016
La fame causa impulsività: meglio non prendere decisioni quando si è affamati! I ricercatori della Sahlgrenska Academy dell’Università di Göteborg, in Svezia, hanno analizzato gli effetti della grelina, un ormone che viene prodotto quando siamo affamati e che interferisce con la razionalità e con il processo decisionale. Ratti trattati con l’ormone si sono dimostrati più propensi ad […]
Leggi tutto »
13 Maggio 2016
I ricercatori dell’Università di Adelaide hanno sviluppato una nuova teoria sulle cause di demenza e altre malattie neurodegenerative, che coinvolge il controllo del sistema immunitario. Lo studio, pubblicato sulla rivista Frontiers in Neuroscience, dimostra che il declino neurologico comune a queste malattie è causato da ‘auto-infiammazione’ prodotta dal sistema immunitario del corpo che sviluppa una […]
11 Maggio 2016
Gli scienziati del Montreal Neurological Institute and Hospital (MNI) hanno identificato mutazioni genetiche che causano la paraplegia spastica ereditaria (HSP), un passo avanti negli sforzi per il trattamento di questa malattia debilitante. “La paraplegia spastica familiare è una malattia neurodegenerativa che interessa in particolare il midollo spinale e il cervelletto (struttura del sistema nervoso centrale […]
9 Maggio 2016 / 9 Maggio 2016
Una nuova ricerca condotta da ricercatori del Brigham and Women’s Hospital (BWH) suggerisce che i batteri che vivono nell’intestino possono influenzare l’attività delle cellule del cervello che sono coinvolte nel controllo dell’infiammazione e neurodegenerazione. Utilizzando modelli pre-clinici di sclerosi multipla (SM) e campioni provenienti da pazienti affetti da SM, il team ha trovato prove che […]
9 Maggio 2016
Un sottoprodotto chimico, o metabolita, prodotto dalla sintesi della ketamina probabilmente detiene il segreto della sua rapida azione antidepressiva, secondo gli scienziati del National Institutes of Health (NIH). Questo metabolita ha singolarmente invertito i comportamenti depressivi nei topi, senza attivare alcun effetto anestetico, dissociativo o gli effetti collaterali di dipendenza associati alla ketamina. “Questa scoperta cambia […]
8 Maggio 2016 / 8 Maggio 2016
I ricercatori EPFL hanno scoperto che il cervello umano sopprime gli effetti sensoriali del battito cardiaco. Essi ritengono che questo meccanismo impedisce alle sensazioni interne di interferire con la percezione del cervello del mondo esterno. Questo meccanismo potrebbe anche avere a che fare con disturbi d’ansia. Il nostro cuore batte costantemente anche se normalmente noi […]
6 Maggio 2016
Un comune farmaco antistamico chiamato clemastina si è dimostrato efficace, a un dosaggio leggermente superiore a quello approvato per le allergie, nel favorire la rimielinizzazione in pazienti con sclerosi multipla (SM) in uno studio in doppio cieco controllato con placebo. I risultati dello studio sono stati presentati al Meeting Annuale 2016 dell’American Academy of Neurology (AAN), […]
4 Maggio 2016 / 4 Maggio 2016
“Experiments in the Revival of Organisms è un documentario del 1940 realizzato nell’Istituto di fisiologia e terapia sperimentale, in Unione Sovietica. . Il video, della durata di 19 minuti e 31 secondi, espone i risultati di alcune ricerche sulla rianimazione di organismi clinicamente morti, grazie all’utilizzo di un sistema circolatorio artificiale. Il Dottor Sergei Sergeyevich Brukhonenko […]
2 Maggio 2016 / 3 Maggio 2016
Immagine: Michael Beckstead, Ph.D., of the School of Medicine at The University of Texas Health Science Center at San Antonio E’ inquietante pensare che una persona è affetta da Parkinson da vent’anni e nemmeno lo sa! E una volta che i sintomi compaiono, è troppo tardi per una cura. Che cosa succederebbe se una terapia che […]
30 Aprile 2016 / 30 Aprile 2016
Immagine: sezione del cervello di un topo: regioni con ridotto assorbimento di glucosio dopo tre giorni di una dieta ad alto contenuto di grassi (blu: un po’ ridotto, bianco: notevolmente ridotto) © MPI f Una dieta ad alta percentuale di grassi in soli tre giorni ha portato nei topi, ad una riduzione della quantità di glucosio che […]