Cervello e sistema nervoso
2 Maggio 2017
Immagine: pazienti con disturbo bipolare tendono ad avere riduzioni della materia grigia nelle regioni frontali del cervello coinvolte nell’ auto-controllo ( arancione), mentre le regioni sensoriali e visive sono normali (grigio). Credit: ENIGMA / Derrek Hibar et al. Un recente studio ha individuato nuove anomalie cerebrali nelle persone con disturbo bipolare. La ricerca dimostra che […]
Leggi tutto »
29 Aprile 2017
La natura del rapporto tra la cannabis e disturbi psichiatrici è stato oggetto di accesi dibattiti per decenni. Un nuovo studio, usando topi geneticamente modificati, aggiunge nuove prove al collegamento tra cannabis e schizofrenia. I risultati dello studio sono stati pubblicati questa settimana dalla rivista Human Molecular Genetics La cannabis è di gran lunga, la […]
28 Aprile 2017
Un nuovo studio dello Psychiatric Genomics Consortium, fornisce la prima evidenza che le influenze genetiche svolgono un ruolo nel rischio di sviluppare il disturbo da stress post-traumatico. Lo studio fa riferimento a precedenti risultati che hanno dimostrato che c’è una certa sovrapposizione genetica condivisa tra disturbo da stress post-traumatico e altri disturbi mentali come la […]
Uno studio sui ratti condotto dal National Institutes of Health (NIH), suggerisce che l’amitriptilina, un farmaco antidepressivo, inibisce temporaneamente la barriera emato-encefalica consentendo la consegna dei farmaci al cervello. La nuova ricerca ha dimostrato che l’associazione dell’antidepressivo amtriptilina con farmaci progettati per il trattamento di malattie del sistema nervoso centrale, migliora la consegna dei farmaci al cervello inibendo […]
27 Aprile 2017
Luteina e zeaxantina sono tradizionalmente associati alla salute degli occhi, ma i ricercatori dell’Università della Georgia hanno trovato un collegamento interessante della loro funzione alla salute del cervello, dimostrando che migliorano i livelli di stress psicologico e riducono il cortisolo nel siero. “La zeaxantina è una sostanza colorante naturale di colore giallo-arancio, un carotenoide della classe delle xantofille, […]
L’ infiammazione del cervello è una componente chiave della sclerosi multipla, morbo di Alzheimer, il Parkinson, la SLA e della maggior parte delle altre principali malattie neurodegenerative. Come l’infiammazione si sviluppa, come è sostenuta e come contribuisce a queste malattie non è ben compreso, ma gli scienziati della University of North Carolina School of Medicine […]
26 Aprile 2017 / 26 Aprile 2017
I ricercatori del Texas Biomedical Device Center (TxBDC)alla University of Texas a Dallas hanno ottenuto un contratto del valore di 5,8 milioni di dollari dalla Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA) per indagare su un nuovo approccio per accelerare l‘apprendimento delle lingue straniere. Il contratto fa parte del programma DARPA’s Targeted Neuroplasticity Training (TNT) che […]
26 Aprile 2017
Il cervello ha bisogno del giusto equilibrio tra segnali eccitatori “on” e segnali inibitori “off”. Ora gli scienziati dello Scripps Research Institute (TSRI) hanno dimostrato che una proteina è implicata nell’equilibrio della comunicazione tra le cellule nervose e può portare allo sviluppo di disabilità intellettiva. Il nuovo studio, pubblicato oggi online sulla rivista Cell Reports, potrebbe avere […]
25 Aprile 2017
Gli scienziati dell’Università di Basilea hanno dimostrato che l’ LSD riduce l’attività nella regione del cervello legata alla gestione delle emozioni negative come la paura. I risultati, pubblicati sulla rivista scientifica Translational Psychiatry, potrebbero influenzare il trattamento di malattie mentali come la depressione o l’ansia. Gli allucinogeni hanno diversi effetti sulla psiche e tra le altre […]
25 Aprile 2017 / 25 Aprile 2017
Gli scienziati degli Istituti Gladstone hanno creato un tipo speciale di neuroni da cellule staminali umane che potrebbero riparare le lesioni del midollo spinale. Queste cellule, chiamate interneuroni V2a, trasmettono segnali nel midollo spinale per il controllo del movimento. Quando i ricercatori hanno trapiantato le cellule nel midollo spinale di topo, gli interneuroni sono cresciuti e […]