Cervello e sistema nervoso
10 Aprile 2017 / 10 Aprile 2017
Immagine: sullo sfondo nuclei dei neuroni ( azzurro). Al centro( giallo) i nuclei mostrano abnorme accumulo di proteina huntingtina. Credit:Credit: Wikipedia La malattia di Huntington è una malattia ereditaria spesso fatale. I ricercatori della Johns Hopkins University credono di aver fatto una importante scoperta sulla progressione della malattia che potrebbe portare ad una nuova strategia […]
Leggi tutto »
8 Aprile 2017
Dopo aver subito un intervento chirurgico, i pazienti anziani spesso mostrano un declino cognitivo che può durare settimane o addirittura mesi. Un tempo i ricercatori pensavano che questo declino cognitivo poteva essere causato dall’ anestesia, ma prove crescenti suggeriscono che l’infiammazione che si sviluppa nel cervello dopo un intervento chirurgico è la causa più probabile. Ora […]
Immagine: Alon Mogilner, (a sinistra) e Michael H. Pourfar, (a destra) durante l’esecuzione di una procedura di stimolazione cerebrale profonda presso la NYU Langone Medical Center in paziente con grave sindrome di Tourette. Credit: Joshua Brigh Una tecnica chirurgica che invia impulsi elettrici ad una specifica area del cervello riduce i “tic”, o movimenti involontari […]
16 Marzo 2017
I ricercatori del Beth Israel Deaconess Medical Center (BIDMC) hanno una nuova visione dei meccanismi dei circuiti genetici e neuronali che possono contribuire alla socialità ridotta in alcune forme di autismo. Guidati da Matthew P. Anderson, Direttore di neuropatologia presso BIDMC, gli scienziati hanno determinato come un gene legato a una forma comune di autismo, […]
Immagine: la parte in rosso è la mielina; in verde le cellule oligodendrociti. Credit: Queen University, Belfast I ricercatori della Queen’s University di Belfast hanno scoperto che specifiche cellule del sistema immunitario sono attori chiave nella riparazione del cervello – una svolta fondamentale che potrebbe rivoluzionare il trattamento di debilitanti malattie neurologiche come la sclerosi multipla (SM). […]
15 Marzo 2017
I ricercatori dell’Università di Lund in Svezia, hanno prodotto, grazie al MAX IV Laboratory, il laboratorio ad alte prestazioni con sincrotrone per l’accelerazione delle particelle realizzato nell’area Brunnshög di Lund nel sud della Svezia, immagini mai viste prima che precedono la formazione dei grumi tossici delle beta-amiloide, la proteina che si ritiene essere alla base […]
14 Marzo 2017
I ricercatori del Karolinska Institutet hanno cercato di svelare i meccanismi alla base della schizofrenia, collaborando al The Karolinska Schizophrenia Project (KaSP). Nei primissimi risultati ora esposti nella prestigiosa rivista scientifica Molecular Psychiatry, i ricercatori dimostrano che i pazienti con schizofrenia hanno più bassi livelli di GABA, un neurotrasmettitore essenziale, così come cambiamenti nelle cellule immunitarie del […]
11 Marzo 2017 / 11 Marzo 2017
Uno studio condotto dagli scienziati dell’Università di Bath ha compiuto ulteriori progressi nella comprensione del ruolo di una delle proteine che causano la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) e la malattia di Parkinson (PD). Gli scienziati si sono concentrati sulla proteina chiamata angiogenina, che è presente nel midollo spinale e nel cervello e protegge i neuroni […]
10 Marzo 2017
Immagine: il trattamento con fusicoccin-A induce la rigenerazione degli assoni danneggiati verso il centro della lesione. Gli assoni sono colorati di verde e le punte degli assoni crescenti sono rosse. Un nuovo studio ha rivelato che una piccola molecola prodotta da un fungo può stimolare la rigenerazione degli assoni, le esili “proiezioni filiformi che trasportano i […]
9 Marzo 2017
Uno studio condotto da ricercatori della Indiana University ha individuato 24 composti, tra cui la caffeina, con la possibilità di incrementare un enzima nel cervello che protegge dalla demenza. L’effetto protettivo dell’enzima, chiamato NMNAT2, è stato scoperto lo scorso anno attraverso una ricerca condotta presso la IU Bloomington. Il nuovo studio è stato pubblicato oggi […]