Cervello e sistema nervoso
29 Maggio 2017
Uno studio della Loyola University di Chicago ha scoperto che le proteine anomale che si trovano nel morbo di Alzheimer, Parkinson e malattia di Huntington, condividono una capacità simile di causare danni quando invadono le cellule cerebrali. La scoperta potenzialmente potrebbe spiegare il meccanismo con cui il morbo di Alzheimer, il Parkinson, la malattia di Huntington […]
Leggi tutto »
27 Maggio 2017
In un piccolo studio randomizzato di Fase I / II della sperimentazione clinica SAT1, i ricercatori della University of California San Diego School of Medicine, hanno dimostrato che un farmaco che esiste da circa 100 anni chiamato Suramina, originariamente sviluppato per il trattamento della malattia del sonno o tripanosomiasi africana, è stato somministrato senza problemi ai […]
26 Maggio 2017
I ricercatori della Ben Gurion University del Negev (BGU) stanno sviluppando una nuova terapia per la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), utilizzando parte di un farmaco già approvato dalla FDA che ripristina il nervoso centrale e aumenta l’aspettativa di vita. La SLA è una malattia neurodegenerativa progressiva che colpisce le cellule nervose del cervello e del […]
22 Maggio 2017
Immagine: modello di ossitocina. Credit: Wikipedia. I ricercatori hanno scoperto nuove complessità nella neurochimica della socializzazione. Il numero e la qualità delle relazioni sociali è ora considerato un indicatore particolarmente forte di salute, benessere e longevità Tuttavia, la maggior parte della ricerca sulla neurobiologia della socializzazione si concentra su una serie ristretta di peptidi e sull’ormone ossitocina. ( […]
15 Maggio 2017
Per la prima volta, una variante nel gene UBQLN4 è stata associata alla sclerosi laterale amiotrofica o SLA, una malattia progressiva conseguente la perdita di cellule nervose che controllano il movimento muscolare. Lo studio, pubblicato sulla rivista eLife, descrive anche come questa variante del gene interrompe un processo cellulare che guida lo sviluppo dei neuroni motori. […]
Si ritiene comunemente che nella sclerosi multipla (SM), la perdita di assoni (fibre nervose) contribuisce alla disabilità cronica osservata in molti pazienti. Ciò ha portato all’ampio uso di risonanza magnetica per misurare l’area di sezione trasversale del midollo spinale al fine di prevedere la disabilità. Ma i ricercatori della Queen Mary University di Londra hanno ormai […]
12 Maggio 2017
Per la seconda volta nella storia, la Food and Drug Administration (FDA) ha approvato un nuovo farmaco specifico per il trattamento della SLA (sclerosi laterale amiotrofica), nota anche come malattia di Lou Gehrig. Il nuovo farmaco si chiama Edaravone. Sarà commercializzato negli Stati Uniti con il marchio Radicava ed è solo il secondo farmaco specifico per […]
9 Maggio 2017
Uno studio collaborativo internazionale guidato da ricercatori della Sanford Burnham Prebys Medical Discovery Institute (SBP), con la grande partecipazione di Yokohama School of Medicine, Harvard Medical School e UC San Diego, ha identificato il meccanismo molecolare dietro l’efficacia del litio nel trattamento di pazienti con disturbo bipolare. Lo studio, pubblicato in Proceedings of the National […]
5 Maggio 2017
Meglio conosciuto come anestetico o come allucinogeno, la ketamina è tempo nota per alleviare la depressione, ma non è stata ampiamente testata in studi clinici e tutte le prove del suo potenziale antidepressivo derivano da aneddoti e piccoli studi di meno di 100 pazienti. I ricercatori della Skaggs School of Pharmacy and Pharmaceutical Sciences alla University of California, […]
Già decantati per i loro benefici per la salute come composto alimentare, gli acidi grassi omega-3 sembrano ora svolgere anche un ruolo fondamentale nel preservare l’integrità della barriera emato-encefalica che protegge il sistema nervoso centrale dalle infezioni batteriche per via ematica, tossine e altri agenti patogeni, secondo una nuova ricerca della Harvard Medical School. Lo studio […]