Cervello e sistema nervoso
19 Gennaio 2018
I neuroni dei topi affetti dal difetto genetico che causa la sindrome dell’X Fragile (FXS) appaiono simili a quelli dei topi sani, ma questi neuroni non riescono ad interagire normalmente causando i noti deficit cognitivi, secondo un nuovo studio condotto da un gruppo di neuroscienziati. I risultati dello studio indicano un nuovo approccio per affrontare […]
Leggi tutto »
Immagine: forme proteiche hnRNPA2 in goccioline liquide in una provetta, osservate al microscopio ottico. Per la prima volta, i ricercatori hanno descritto i cambiamenti a livello atomico in una famiglia di proteine legate alla sclerosi laterale amiotrofica (SLA), un gruppo di disturbi cerebrali noti come demenza frontotemporale e malattie degenerative di muscoli e ossa. La ricerca è […]
18 Gennaio 2018
Gli elettrodi sulla superficie del cervello forniscono una migliore visione della corteccia prefrontale che coordina la risposta agli stimoli. Per pronunciare una parola che è l’opposto di un’altra parola, il cervello richiede 2-3 secondi per rilevare (giallo), interpretare e cercare una risposta (rosso) e rispondere (blu), con attività del lobo prefrontale sostenuta (rosso) per coordinare […]
15 Gennaio 2018
Molti dei geni coinvolti nella riparazione naturale del midollo spinale danneggiato della lampreda sono anche attivi nella riparazione del sistema nervoso periferico nei mammiferi, secondo uno studio condotto da un gruppo di scienziati del Marine Biological Laboratory (MBL)e altre istituzioni. Ciò è coerente con la possibilità che a lungo termine, i geni uguali o simili possano essere […]
La perdita o il danneggiamento della mielina, la guaina cellulare che circonda e isola i nervi, è il segno distintivo della sclerosi multipla (SM). Quando i segmenti di questa membrana protettiva sono danneggiati, gli impulsi nervosi possono essere interrotti. I sintomi vanno da formicolio e intorpidimento a debolezza, dolore e paralisi. Attualmente non esiste un modo affidabile per […]
Un nuovo studio suggerisce che esiste un’associazione tra elevati livelli di beta amiloide e il peggioramento dei sintomi di ansia nella malattia di alzheimer. I risultati dello studio supportano l’ipotesi che i sintomi neuropsichiatrici potrebbero rappresentare la manifestazione precoce della malattia di Alzheimer negli anziani. La malattia di Alzheimer è una condizione neurodegenerativa che causa il declino […]
14 Gennaio 2018
Un team di ricercatori guidati dall’Università del Michigan, dal Baylor College of Medicine e dal National Center for Advancing Translational Sciences, ha identificato un nuovo target farmacologico per il trattamento della malattia di Huntington, un disturbo neurologico fatale per il quale attualmente non esiste una cura o terapia preventiva. L’Huntington è una malattia ereditaria causata […]
La malattia di Parkinson è attualmente la seconda patologia neurogenerativa più diffusa. È un disturbo motorio causato dalla perdita di neuroni dopaminergici nella substantia nigra. Questi neuroni sono le cellule nervose che producono la dopamina, un neurotrasmettitore che svolge un ruolo chiave nella modulazione dei movimenti involontari. La ricerca svolta presso l’UPV / EHU dei Paesi Baschi, […]
13 Gennaio 2018 / 13 Gennaio 2018
Un nuovo studio rileva che i pazienti con fibromialgia hanno reti cerebrali innescate per risposte rapide e globali a cambiamenti minori. Questa anormale ipersensibilità è chiamata sincronizzazione esplosiva (ES). Ricercatori dell’Università del Michigan e della Pohang University of Science and Technlogy nella Corea del Sud riportano prove della sincronizzazione esplosiva nel cervello di persone con fibromialgia, […]
5 Gennaio 2018 / 5 Gennaio 2018
Uno studio pionieristico ha rilevato che i pazienti con malattia di Parkinson hanno più errori nel DNA mitocondriale all’interno del tronco cerebrale che portano ad un aumento della morte cellulare in quella zona. Gli esperti delle Università di Newcastle e del Sussex hanno anche rivelato che le cellule cerebrali sopravvissute nel tronco cerebrale hanno più copie del DNA mitocondriale e questo […]