Cervello e sistema nervoso
23 Novembre 2017
I glucocorticoidi, una classe di farmaci a base di ormoni steroidei spesso prescritti a pazienti con Distrofia muscolare di Duchenne (DMD), offrono benefici a lungo termine per questa malattia, tra cui una maggiore conservazione della forza e della funzione muscolare e un minore rischio di morte.” Queste scoperte supportano le pratiche standard di prescrizione in […]
Leggi tutto »
22 Novembre 2017
I ricercatori che lavorano su terapie contro la sclerosi multipla dovrebbero concentrarsi sul blocco di due modi distinti che le cellule immunitarie utilizzano per attaccare i neuroni sani, secondo un nuovo studio pubblicato dalla rivista Cell Reports. Nella sclerosi multipla, le cellule immunitarie degradano l’isolamento che protegge i neuroni, ma poco si sa su come le […]
21 Novembre 2017
L’intervento di angioplastica per curare la sclerosi multipla, noto come “metodo Zamboni“, sarebbe del tutto inutile, secondo un nuovo studio pubblicato sulla rivista JAMA Neurology. Secondo Zamboni, la sclerosi multipla è causata da un problema circolatorio del sistema nervoso centrale, ovvero l’insufficienza cerebrospinale venosa cronica (Ccsvi). Questo disturbo vascolare sarebbe il responsabile del ristagno di sangue e, quindi, di […]
18 Novembre 2017
Un farmaco usato per trattare la schizofrenia ha il potenziale di rallentare la progressione della sclerosi laterale amiotrofica (SLA), una malattia neurodegenerativa fatale per la quale attualmente non esiste una cura efficace. Dopo sei anni di ricerche su diversi modelli animali e alcuni pazienti, i ricercatori hanno scoperto che il farmaco Pimozide stabilizza la malattia a […]
I ricercatori della Rutgers Robert Wood Johnson Medical School hanno pubblicato uno studio che suggerisce che i batteri intestinali in giovane età possono contribuire all’insorgenza e alla progressione della sclerosi multipla (SM). In questo studio, pubblicato nel numero del 31 ottobre degli Atti dell’Accademia Nazionale delle Scienze , Sudhir Yadav un ricercatore di neuroimmunologia post-dottorato nei laboratori […]
Nuovo approccio terapeutico per il disturbo dello spettro autistico. Usando sofisticate tecniche di estrazione genomica e manipolazione genetica, i ricercatori del Vanderbilt University Medical Center (VUMC) hanno risolto un mistero che potrebbe portare a un nuovo approccio terapeutico per il disturbo dello spettro autistico (ASD). Le loro scoperte, riportate lo scorso mese sul Journal of Neuroscience, […]
14 Novembre 2017
Immagine: Credit: University of Western Sydney. L’ esercizio aerobico può migliorare la funzione della memoria e mantenere la salute del cervello quando invecchiamo, secondo un nuovo studio australiano. Primo del suo genere, lo studio, che nasce da una collaborazione internazionale di ricercatori dell’ Australia’s National Institute of Complementary Medicine, Western Sydney University e della Division of Psychology […]
11 Novembre 2017
Una nuova ricerca fornisce una nuova visione di come il cervello genera ricompense e punizioni, aprendo nuovi percorsi per sviluppare un trattamento di condizioni che vanno dall’ansia ai comportamenti che coinvolgono l’abuso di droghe. Lo studio, pubblicato nella rivista eLife, ha utilizzato un modello di roditore per identificare una rete specifica all’interno del cervello strettamente collegata alla valutazione dei rischi. ( […]
10 Novembre 2017
Immagine: DAG (peptide verde-etichettato) nell’ippocampo del cervello di Alzheimer. Credito: Ruoslahti Lab, SBP. I ricercatori del Sanford Burnham Prebys Medical Discovery Institute (SBP) hanno identificato un peptide che potrebbe portare alla diagnosi precoce della malattia di Alzheimer (AD). La scoperta, pubblicata in Nature Communications, può anche fornire un mezzo per mettere a punto farmaci per curare l’AD, la malattia di […]
L’ apnea del sonno (OSA) può aumentare nelle persone anziane il rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer (AD), secondo nuove ricerche pubblicate online in American Journal of Respiratory and Critical Care Medicine dell’ American Thoracic Society. I ricercatori riferiscono che i biomarker per le beta amiloidi, i peptidi che generano la placca associata alla malattia di Alzheimer, […]