Cervello e sistema nervoso
6 Febbraio 2018
In uno studio pubblicato online il 2 febbraio su Nature Communications, gli scienziati della Scuola di Medicina Icahn al Mount Sinai descrivono un’analisi approfondita di nuovi composti uva-derivati, acido idrocaffeico (DHCA) e malvidina-3′-O-glucoside (Mal -gluc) che potrebbero essere sviluppati come agenti terapeutici per il trattamento della depressione. I risultati dello studio indicano che questi composti naturali […]
Leggi tutto »
30 Gennaio 2018
Immagine: demielinizzazione da parte della SM. Il tessuto colorato CD68 mostra numerosi macrofagi nell’area della lesione. Scala originale 1: 100. Credito: Marvin 101 / Wikipedia. Gli uomini hanno minori probabilità di sviluppare la sclerosi multipla (SM) rispetto alle donne e una ragione è che sono protetti da alti livelli di testosterone. Gli scienziati hanno ora scoperto come questa […]
29 Gennaio 2018
Lo stress psicologico è un noto fattore di rischio per la malattia, ma in che modo esattamente ci fa ammalare? Un nuovo studio ha fornito alcuni spunti interessanti. I ricercatori della Michigan State University di East Lansing hanno rivelato come una proteina nota come sottotipo 1 del recettore del fattore di rilascio della corticotropina (CRF1) risponda […]
28 Gennaio 2018 / 28 Gennaio 2018
Se chiedete a un non-scienziato di cosa sono fatti i ricordi, probabilmente evocherà immagini di feste di compleanno dell’infanzia o di matrimonio…, ma se chiedete a Charles Hoeffer invece, vi dirà che i ricordi sono fatti di proteine. Per cinque anni, Charles Hoeffer, Professore di fisiologia integrativa presso la Colorado University Boulder, ha lavorato per capire […]
24 Gennaio 2018
Immagine: nei campioni post-mortem di individui con Parkinson, le cellule cerebrali indicano astrociti con evidenti segni di senescenza cellulare. Credito: Georgia Woods, PhDBuck Institute for Research on Aging. La pulizia sistemica degli astrociti senescenti previene la neuropatologia del Parkinson e i sintomi associati in un modello murino della malattia sporadica, il tipo implicato nel 95% dei […]
20 Gennaio 2018
Gli ultimi decenni hanno visto una “evoluzione esplosiva” di tecniche per ripristinare il flusso di sangue nelle aree del cervello danneggiate da ictus o arterie intasate, secondo uno studio condotto da neurologi e neurochirurghi della Loyola Medicine. Storicamente, l’introduzione di microscopi operativi ha permesso ai chirurghi di eseguire delicati interventi di microchirurgia per riparare le […]
19 Gennaio 2018
I neuroni dei topi affetti dal difetto genetico che causa la sindrome dell’X Fragile (FXS) appaiono simili a quelli dei topi sani, ma questi neuroni non riescono ad interagire normalmente causando i noti deficit cognitivi, secondo un nuovo studio condotto da un gruppo di neuroscienziati. I risultati dello studio indicano un nuovo approccio per affrontare […]
Immagine: forme proteiche hnRNPA2 in goccioline liquide in una provetta, osservate al microscopio ottico. Per la prima volta, i ricercatori hanno descritto i cambiamenti a livello atomico in una famiglia di proteine legate alla sclerosi laterale amiotrofica (SLA), un gruppo di disturbi cerebrali noti come demenza frontotemporale e malattie degenerative di muscoli e ossa. La ricerca è […]
18 Gennaio 2018
Gli elettrodi sulla superficie del cervello forniscono una migliore visione della corteccia prefrontale che coordina la risposta agli stimoli. Per pronunciare una parola che è l’opposto di un’altra parola, il cervello richiede 2-3 secondi per rilevare (giallo), interpretare e cercare una risposta (rosso) e rispondere (blu), con attività del lobo prefrontale sostenuta (rosso) per coordinare […]
15 Gennaio 2018
Molti dei geni coinvolti nella riparazione naturale del midollo spinale danneggiato della lampreda sono anche attivi nella riparazione del sistema nervoso periferico nei mammiferi, secondo uno studio condotto da un gruppo di scienziati del Marine Biological Laboratory (MBL)e altre istituzioni. Ciò è coerente con la possibilità che a lungo termine, i geni uguali o simili possano essere […]