Cervello e sistema nervoso
18 Febbraio 2018
Il dibattito sulla scienza del sonno è andato avanti per una generazione. Persone e altri animali si ammalano e muoiono se sono privati del sonno, ma perché il sonno è così essenziale? Gli psichiatri Chiara Cirelli e Giulio Tononi del Wisconsin Center for Sleep and Consciousness hanno proposto la “ipotesi dell’ omeostasi sinaptica” (SHY) nel 2003. […]
Leggi tutto »
17 Febbraio 2018
I ricercatori della Columbia University Irving Medical Center (CUIMC) e New York State Psychiatric Institute (NYSPI) hanno scoperto che le persone con schizofrenia che provano allucinazioni uditive tendono a sentire ciò che si aspettano. Le persone con allucinazioni e altri sintomi psicotici sono note per avere livelli elevati di dopamina, la principale area di interesse […]
16 Febbraio 2018
Immagine: (ictus): gli esosomi, indicati come piccoli gruppi rossi, sono assorbiti dai neuroni, mostrati come estensioni di cellule verdi che circondano un nucleo blu. Credito: Università della Georgia. Un team di ricercatori del Regenerative Bioscience Center della University of Georgia e ArunA Biomedical, una start-up UGA, ha sviluppato un nuovo trattamento per l’ictus che riduce il […]
15 Febbraio 2018
Immagine: Utilizzando marcatori di nuova concezione, gli scienziati sono stati in grado di visualizzare assoni, mielina e nodi di Ranvier in vivo. Credit: TUM. Le fibre nervose sono circondate da una guaina mielinica. Gli scienziati della Technical University of Munich (TUM) hanno per la prima volta osservato “in diretta” come si forma questo strato protettivo. Il team […]
15 Febbraio 2018 / 15 Febbraio 2018
I bambini con atrofia muscolare spinale (SMA) ad esordio tardivo hanno maggiori probabilità di mostrare miglioramenti nella funzione motoria quando trattati con un nuovo farmaco, secondo uno studio pubblicato oggi nel New England Journal of Medicine. Lo studio dimostra l’impatto che il farmaco, Nusinersen, può avere sui bambini più grandi con questo disturbo neuromuscolare progressivo. “Questo […]
14 Febbraio 2018 / 14 Febbraio 2018
Le scansioni ad alta tecnologia del cervello umano a riposo possono fornire un nuovo modo per definire e interpretare la reale capacità mentale del cervello ossia per ridefinire l’intelligenza umana, secondo una nuova ricerca. In un rapporto pubblicato sulla rivista PLOS ONE online il 12 febbraio, i ricercatori della NYU School of Medicine hanno utilizzato una tecnologia […]
11 Febbraio 2018
La maggior parte delle condizioni mediche sono in gran parte definite dai loro sintomi fisici. I disturbi psichiatrici, tuttavia, sono ampiamente definiti dal comportamento di una persona. Un nuovo studio sfida questa distinzione, identificando molti modelli condivisi e distinti di espressione genica nel cervello di persone con autismo, schizofrenia e disturbo bipolare. I dati suggeriscono potenziali obiettivi che […]
8 Febbraio 2018
L’ictus colpisce in modo sproporzionato più donne che uomini. È la terza principale causa di morte nelle donne negli Stati Uniti ed è una delle principali cause di disabilità che colpisce più di 55.000 donne rispetto agli uomini, ogni anno. I ricercatori del Brigham e Women’s Hospital e loro colleghi stanno esplorando gli effetti di potenziali fattori […]
Immagine: lo studio NIH nei ratti mostra che le cellule cerebrali a forma di stella, chiamate astrociti (rossi), possono svolgere un ruolo attivo nella respirazione. Credito: Jeffrey C. Smith lab, NIH / NINDS. Tradizionalmente, gli scienziati pensavano che le cellule cerebrali a forma di stella chiamate astrociti fossero sostenitori stabili e silenziosi dei loro vicini loquaci, […]
6 Febbraio 2018
Immagine: riduzione dei lipidi utilizzando un inibitore della glucosilceramide sintasi approvato dalla FDA (GCSi) riduce l’alfa-sinucleina patologica nei corpi cellulari (in alto) e nei neuriti (in basso) dei neuroni del paziente di Parkinson. La colorazione gialla indica l’alfa-sinucleina patologica. Credito: Northwestern University. I ricercatori della Northwestern Medicine hanno scoperto come una mutazione genetica determini l’accumulo di un […]