Cervello e sistema nervoso
15 Aprile 2018
Perdere solo una notte di sonno ha portato ad un immediato aumento della beta-amiloide, una proteina del cervello associata al morbo di Alzheimer, secondo un piccolo, nuovo studio condotto da ricercatori del National Institutes of Health. Nella malattia di Alzheimer, le proteine beta-amiloide si aggregano per formare placche di amiloide, un segno distintivo della malattia. Mentre […]
Leggi tutto »
14 Aprile 2018 / 14 Aprile 2018
La beta amiloide, una proteina legata alla malattia di Alzheimer, colpisce diverse cellule cerebrali in modo diverso, come dimostrato nei moscerini della frutta. Questa è la conclusione di uno studio condotto da ricercatori dell’ Università Linköping in Svezia. Mentre la proteina beta amiloide è estremamente tossica per le cellule nervose, sembra che alcuni altri tipi di […]
11 Aprile 2018
La più grande analisi condotta fino ad oggi sui dati genetici nella sclerosi laterale amiotrofica (SLA), ha identificato due rischi genetici precedentemente sconosciuti che sono significativamente associati alla malattia. Nel nuovo studio, pubblicato il 9 aprile su JAMA Neurology, gli scienziati dell’Università di San Francisco e di Washington hanno scoperto che una delle nuove varianti genetiche associate alla […]
10 Aprile 2018
La ricerca :”Quadro di ricerca NIA-AA: verso una definizione biologica del morbo di Alzheimer” è stata pubblicata oggi nel numero di aprile del 2018 dell’Alzheimer & Demenza: The Journal of the Alzheimer’s Association. Il primo autore dello studio, Clifford R. Jack della Mayo Clinic Rochester e colleghi, propongono di spostare la definizione del morbo di Alzheimer dall’attuale, […]
6 Aprile 2018
I ricercatori mostrano per la prima volta che uomini e donne anziani sani possono generare nuove cellule cerebrali quanto le persone più giovani. Vi è stata una controversia sul fatto che gli esseri umani adulti sviluppino nuovi neuroni e alcune ricerche hanno precedentemente suggerito che il cervello degli adulti era rigido e che gli adulti non […]
5 Aprile 2018
È noto che il morbo di Alzheimer, la forma più comune di demenza, comporta l’accumulo di proteine appiccicose (placche e grovigli) nel cervello, ma non sappiamo ancora quale sia la causa principale della malattia. Dato che ogni tre secondi una persona viene diagnosticata con l’Alzheimer in qualche parte nel mondo, c’è una corsa urgente per scoprire le […]
2 Aprile 2018
La moderna neuroscienza, per la sua complessità, può affondare le sue radici direttamente in una serie di schizzi a penna e scritti resi dal premio Nobel Santiago Ramón y Cajal tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX. Le sue osservazioni e disegni hanno fatto luce sulla composizione precedentemente sconosciuta del cervello, rivelando […]
27 Marzo 2018
Immagine: Austin Mudd e Ryan Dilger dell’Università dell’Illinois dimostrano che i suinetti di madri carenti di colina hanno cervelli più piccoli con meno materia grigia e bianca. Credit: Stephanie Henry, Università dell’Illinois. L’assunzione di colina durante la gravidanza può influenzare il metabolismo infantile e lo sviluppo del cervello, secondo una serie di studi dell’Università dell’Illinois. Sebbene il ruolo […]
27 Marzo 2018 / 27 Marzo 2018
Immagione: Dott. Patrick McGeer. Credit: Kinsmen Lab. di ricerca neurologica. Il Dott. Patrick McGeer, ha condotto con successo studi che suggeriscono che, se avviato abbastanza presto, un regime giornaliero di ibuprofene FANS può prevenire l’insorgenza della malattia di Alzheimer. Un gruppo di ricerca con sede a Vancouver guidato dal neuroscienziato più famoso del Canada, il Dr. Patrick McGeer, ha […]
22 Marzo 2018
Il dolore può essere prezioso. Senza di esso, potremmo lasciare la nostra mano indugiare su una stufa calda, per esempio. Ma il dolore più duraturo, come il dolore infiammatorio che può insorgere dopo la lesione, può essere debilitante e costoso, impedendoci di portare a termine compiti importanti. In ambienti naturali, la letargia innescata da tale dolore potrebbe persino […]