Cervello e sistema nervoso
6 Luglio 2018
Immagine: nelle biopsie cutanee dalle gambe di persone sane (a sinistra) ci sono abbondanti fibre nervose sensoriali (verdi), ma pochi macrofagi (rossi). Nelle biopsie di pazienti con dolore dovuto alla neuropatia diabetica (a destra), i macrofagi (rosso) circondano le fibre nervose (verdi). Per arginare l’epidemia della dipendenza da oppioidi, i ricercatori stanno cercando di trovare […]
Leggi tutto »
5 Luglio 2018
L’apnea ostruttiva del sonno (OSA) è associata a cambiamenti nella struttura del cervello che si osservano anche nelle prime fasi della demenza, secondo uno studio pubblicato sull’ European Respiratory Journal. L’OSA è nota per ridurre i livelli di ossigeno nel sangue. Il nuovo studio suggerisce che questo calo di ossigeno può essere collegato ad un restringimento dei lobi […]
5 Luglio 2018 / 5 Luglio 2018
Gli scienziati hanno scoperto un potenziale approccio per trattare una delle cause più comuni di demenza e ictus nelle persone anziane. Studi con ratti hanno dimostrato che il trattamento può invertire i cambiamenti nei vasi sanguigni del cervello associati alla condizione, una condizione chiamata malattia dei vasi piccoli cerebrali. Il trattamento previene anche il danneggiamento […]
3 Luglio 2018
Un nuovo studio dimostra che l‘aspirina a basso dosaggio può aiutare a rimuovere la placca amiloide dannosa nel cervello di pazienti affetti da alzheimer e ridurre la patologi proteggendo la memoria. La ricerca, condotta da neurologi del Rush University Medical Center, è stata pubblicata oggi nel numero di luglio del The Journal of Neuroscience. “I risultati del […]
30 Giugno 2018
La stimolazione cerebrale profonda (DBS) può rallentare la progressione del tremore nei pazienti con malattia di Parkinson allo stadio iniziale, secondo uno studio del Vanderbilt University Medical Center pubblicato il 29 giugno sul numero online di Neurology ®, la rivista medica dell’American Academy of Neurology. Lo studio, sperimenta un trattamento che rallenta la progressione di una delle […]
26 Giugno 2018
Le cellule immunitarie comunemente indicate come responsabili della malattia di Alzheimer e ad altre malattie neurodegenerative, sono in realtà macchine di precisione per la pulizia che proteggono il sistema nervoso centrale, secondo una nuova ricerca della School of Medicine della University of Virginia. La scoperta aggiunge sfumature e complessità alla nostra comprensione delle cellule immunitarie note […]
25 Giugno 2018 / 25 Giugno 2018
Scienziati della Northwestern Medicine hanno scoperto che alcuni neuroni nei pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica (SLA) mostrano l’ipoeccitabilità, usando un nuovo metodo per misurare l’attività elettrica nelle cellule, secondo uno studio pubblicato su Stem Cell Reports. “I cambiamenti di eccitabilità osservati in questi neuroni di pazienti SLA, molto probabilmente rappresentano i primi passi nel processo di […]
23 Giugno 2018
In un nuovo studio, i ricercatori dell’Università di Copenaghen hanno scoperto un errore finora sconosciuto nel trasporto della glutammina tra astrociti e neuroni nel cervello di topi con la malattia di Huntington. I ricercatori credono che sia un’area rilevante su cui concentrare gli sforzi per sviluppare un trattamento futuro per la malattia. Non v’è attualmente alcuna […]
Come fa il cervello a risvegliarci dal sonno? I filosofi hanno meditato sulla natura della coscienza per migliaia di anni. Nel 21 ° secolo, il dibattito su come il cervello dà origine alla nostra esperienza quotidiana continua ad interessare gli scienziati. I ricercatori del Medical School Center for Science della University of Michigan stanno lavorando per identificare le […]
Tra le principali malattie che affliggono l’umanità, la malattia di Alzheimer (AD) rimane tra le più impietose e confondenti. Oltre un secolo dopo la sua scoperta, non esiste alcuna prevenzione o trattamento efficace per questo progressivo deterioramento del tessuto cerebrale, della memoria e dell’identità. Con più persone che vivono in età avanzata, c’è una crescente necessità di […]