Cervello e sistema nervoso
15 Giugno 2020
L’accesso transradiale, al contrario dell’accesso transfemorale, può essere un approccio più sicuro per le procedure di diversione del flusso per trattare gli aneurismi cerebrali in una vasta gamma di posizioni. Questa conclusione è stata raggiunta da Yangchun Li della Miller School of Medicine dell’Università di Miami (Miami, USA) e colleghi, mentre il loro studio retrospettivo, […]
Leggi tutto »
Immagine: Public Domain. “La sindrome di Rett (RTT) è una rara patologia neurologica dello sviluppo, che colpisce prevalentemente soggetti di sesso femminile. La malattia congenita interessa il sistema nervoso centrale, ed è una delle cause più diffuse di grave o gravissimo deficit cognitivo”. In teoria, potrebbe essere possibile trattare un disturbo come la sindrome di […]
11 Giugno 2020
Immagine: (SLA): le cellule a sinistra hanno il normale gene UBQLN2 e i punti rossi mostrano il processo di “rimozione dei rifiuti” delle cellule in azione. Le cellule a destra hanno mutazioni genetiche che interrompono questo processo permettendo alla materia tossica di accumularsi nelle cellule. Credito: Università del Maryland School of Medicine I ricercatori della […]
10 Giugno 2020
Immagine: neuroni dello zebrafish, in cui i ricercatori di Harvard hanno testato il loro approccio per la crescita diretta degli assoni. Credito: Arlotta Laboratory / Harvard University. I ricercatori dell’Università di Harvard hanno sviluppato una tecnica di ingegneria per controllare con precisione la direzione in cui i neuroni fanno crescere i loro assoni, strutture simili […]
9 Giugno 2020 / 9 Giugno 2020
Image Credit: Sisacorn/Shutterstock.com News-Medical parla con il Professor Michele Vendruscolo della sua ricerca che utilizza anticorpi per rilevare la malattia di Alzheimer e che potrebbe aiutare a migliorare la scoperta di farmaci. Cosa ti ha portato alla ricerca su anticorpi e morbo di Alzheimer? Professor Michele Vendruscolo : “Gli anticorpi possono essere visti come una […]
8 Giugno 2020 / 8 Giugno 2020
Immagine: Public Domain. Due purine, caffeina e urato, sono state associate a un ridotto rischio di morbo di Parkinson (PD) in più gruppi di studio e popolazioni. L’analisi dei dati dello studio sui biomarcatori mostra che bassi livelli di consumo di caffeina e bassi livelli di urato nel sangue sono inversamente associati al PD, rafforzando […]
La malattia di Alzheimer è la causa più comune di demenza negli anziani. I cambiamenti cerebrali associati alla malattia includono gruppi anomali di proteine (placche β-amiloide) e fasci aggrovigliati di fibre (grovigli di tau). Si pensa che questi cambiamenti alla fine causino la morte delle cellule nervose, portando a un progressivo declino della memoria e […]
7 Giugno 2020
Richard J. Price, PhD, del Dipartimento di Ingegneria Biomedica della UVA, ha svolto una nuova straordinaria ricerca che parla del potenziale delle onde sonore focalizzate per somministrare trattamenti al cervello in un modo mai prima possibile. Questo studio potrebbe essere un grande passo avanti nella battaglia contro le malattie neurologiche. Il cervello ha una naturale […]
4 Giugno 2020
Immagine: Public Domain. I primi cambiamenti cerebrali dovuti alla malattia di Huntington possono essere rilevati 24 anni prima che si manifestino i sintomi clinici, secondo un nuovo studio condotto dall’UCL. I ricercatori affermano che i loro risultati, pubblicati su The Lancet Neurology, potrebbero aiutare gli studi clinici indicando il momento ottimale per iniziare a curare […]
3 Giugno 2020
Immagine: Public Domain. Un team di ricercatori affiliati a più istituzioni in Cina ha scoperto che l’esposizione ripetuta dei topi di laboratorio alla luce blu di notte può portare allo sviluppo di sintomi di depressione. Nel loro articolo pubblicato sulla rivista Nature Neuroscience, i ricercatori descrivono i loro esperimenti con i topi di laboratorio e […]