Cervello e sistema nervoso
25 Giugno 2020
Immagine: ricostruzione morfologica di un neurone della corteccia cingolata in un episodio di emicrania. Credito: UZH. I neuroscienziati dell’Università di Zurigo gettano una nuova luce sui meccanismi responsabili dell’emicrania familiare: dimostrano che una disfunzione genetica in specifiche cellule cerebrali dell’area della corteccia cingolata influenza fortemente il verificarsi dell’emicrania. L’emicrania è uno dei disturbi più invalidanti, […]
Leggi tutto »
Immagine: a sinistra: astrociti di topo (verde) prima della riprogrammazione; a destra: neuroni (rossi) indotti da astrociti di topo dopo riprogrammazione con trattamento oligonucleotidico antisenso PTB. Credito: UC San Diego Health Sciences. Un trattamento una tantum genera nuovi neuroni ed elimina la malattia di Parkinson nei topi secondo ricercatori della la School of Medicine dell’Università […]
24 Giugno 2020
Immagine: Public Domain. “Sequenziando il microRNA all’interno di esosomi originari del cervello, è ora possibile distinguere in modo definitivo campioni di sangue di pazienti con SLA da controlli sani”, ha annunciato oggi un team di ricercatori dei Brain Chemistry Labs su Open Biology. La SLA è una malattia neurodegenerativa progressiva che colpisce tipicamente le persone […]
22 Giugno 2020
Immagine: Public Domain. I ricercatori dell’Università della California, Davis, hanno trovato un legame tra l’inquinamento atmosferico legato al traffico e un aumentato rischio di cambiamenti nello sviluppo del cervello, rilevanti per i disturbi dello sviluppo neurologico. Lo studio, basato su modelli di roditori, conferma precedenti prove epidemiologiche che dimostrano questa associazione. L‘inquinamento atmosferico è stato […]
21 Giugno 2020
Immagine: Public Domain. Riepilogo: Tyr-Pro, un dipeptide derivato da semi di soia, ha migliorato la memoria di lavoro e quella a lungo termine nei modelli murini di malattia di Alzheimer. Fonte: Kyushu University I ricercatori della Kyushu University in Giappone hanno riferito che un frammento proteico derivato dalla soia che arriva al cervello dopo essere […]
19 Giugno 2020
Immagine: Public Domain. I ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer che colpisce i giovani già dai 40 anni, presenta sintomi atipici e colpisce una parte diversa del cervello che di solito non è associata all’Alzheimer. Nel loro studio, i ricercatori descrivono una sindrome disesecutiva progressiva che, a loro dire, […]
18 Giugno 2020
Immagine: Public Domain. Riepilogo: i ricercatori hanno identificato come specifiche mutazioni genetiche causino la SLA. Secondo loro, il percorso potrebbe anche essere responsabile dello sviluppo della demenza frontotemporale. I ricercatori della University of Maryland School of Medicine (UMSOM) hanno identificato il modo in cui alcune mutazioni genetiche causano la sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Il percorso […]
18 Giugno 2020 / 18 Giugno 2020
Riepilogo: lo studio rivela come il sistema oppioide del cervello sia collegato ai cambiamenti dell’umore associati alla depressione e all’ansia. La neuroimaging ha rivelato che in pazienti con depressione c’è un numero ridotto di recettori degli oppioidi in aree specifiche del cervello. Fonte: Università di Turku Un nuovo studio condotto a Turku, in Finlandia, rivela […]
Immagine: Public Domain. I ricercatori hanno identificato due fenomeni cerebrali che possono spiegare alcuni degli effetti collaterali della ketamina. Le loro misurazioni delle onde cerebrali di pecore sedate dal farmaco possono spiegare l’esperienza fuori dal corpo e lo stato di completo oblio che può causare. In uno studio volto a comprendere l’effetto dei farmaci sul […]
16 Giugno 2020 / 16 Giugno 2020
Immagine: Public Domain. I recettori Delta degli oppioidi hanno un meccanismo incorporato per alleviare il dolore e possono essere un obiettivo promettente per il trattamento del dolore infiammatorio cronico con minori effetti collaterali, secondo un nuovo studio condotto da un team internazionale di ricercatori. Lo studio, pubblicato in Proceedings of National Academy of Sciences (PNAS), […]