Cervello e sistema nervoso
18 Agosto 2020
Molti disturbi neurologici derivano da danni alla mielina, il materiale isolante che avvolge i nervi e fornisce una conduzione nervosa ottimale. In precedenza i ricercatori avevano scoperto che IL-33, una sostanza chimica prodotta in risposta a un infortunio, era in grado di indurre la formazione di nuova mielina. Nell’esplorare i composti che possono indurre IL-33, […]
Leggi tutto »
17 Agosto 2020
Immagine: Public Domain. La Sclerosi Multipla (SM) attacca il sistema nervoso centrale e, con il tempo, può dar luogo a tremori muscolari e perdita di equilibrio. I ricercatori del Karolinska Institutet hanno ora identificato un gene, Gsta4, che protegge un certo tipo di cellula del cervello dalla distruzione. Si spera che i risultati dello studio, […]
13 Agosto 2020
Immagine: Anti-Reelin è un approccio terapeutico che mira selettivamente alla barriera vascolare, bloccando l’infiltrazione di cellule infiammatorie, la demielinizzazione e, di conseguenza, la paralisi. Credito: UT Southwestern Medical Center. Nella sclerosi multipla (SM), il reclutamento di cellule immunitarie nel cervello contribuisce alla neuroinfiammazione e alla conseguente demielinizzazione. Gli attuali approcci per inibire l’infiltrazione cellulare hanno […]
8 Agosto 2020
Immagine: la sclerosi multipla è una malattia demielinizzante, che può ed è in molti casi invalidante. Credito immagine: Marvin 101 tramite Wikimedia (CC BY-SA 3.0). La sclerosi multipla (SM) è una malattia demielinizzante debilitante. Si sviluppa quando le coperture isolanti delle cellule nervose nel cervello e nel midollo spinale vengono danneggiate e la trasmissione del segnale […]
6 Agosto 2020
Immagine: Public Domain. Uno studio clinico multicentrico di fase 3 recentemente completato ha scoperto che un farmaco immunodulante può mettere a tacere l’attività infiammatoria nella maggior parte dei pazienti con sclerosi multipla recidivante (RMS), la forma più comune della malattia. La sclerosi multipla è una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario del corpo attacca e distrugge le guaine […]
2 Agosto 2020
Immagine:Public Domain. La malattia di Alzheimer (AD) è la causa più comune di demenza negli adulti. La presenza di grovigli neurofibrillari intracellulari di depositi proteici di tau fosforilati, nonché placche amiloidi formate da aggregati extracellulari di peptidi β amiloidi (Aβ) sono segni distintivi della patologia AD. Sebbene si sospetti che sia i grovigli neurofibrillari che i depositi […]
1 Agosto 2020
Immagine: Public Domain. Il declino cognitivo è una delle principali preoccupazioni dell’invecchiamento della popolazione. La malattia di Alzheimer colpisce già circa 5,4 milioni di americani e 30 milioni di persone in tutto il mondo. Senza una prevenzione e un trattamento efficaci, le prospettive per il futuro sono desolanti. Entro il 2050, si stima che 160 milioni […]
1 Agosto 2020 / 1 Agosto 2020
Immagine: l’architettura delle cellule nervose cambia al confine tra due aree (linea tratteggiata). Questa è la base per la mappatura. Le aree del cervello studiate vengono trasferite nell’Atlante Julich-Brain e sovrapposte. Poiché le aree tra i singoli cervelli variano, vengono calcolate le mappe di probabilità (emisfero cerebrale destro; il rosso indica un’alta probabilità e quindi una bassa variabilità). L’emisfero […]
27 Luglio 2020
Immagine: Public Domain. Uno studio, pubblicato su Open Biology, ha scoperto che l’assunzione di una combinazione di antiossidanti a dosi crescenti è più vantaggiosa nel prevenire l’Alzheimer, rispetto a qualsiasi altro trattamento attualmente disponibile. I risultati dello studio hanno dimostrato che gli antiossidanti reagiscono con i radicali liberi nel corpo per renderli innocui. L’attacco articolare al […]
26 Luglio 2020
Immagine: Public Domain. Uno studio condotto dalla Università della California a Riverside, ha identificato un meccanismo che impedisce la morte dei neuroni. La maggior parte dei neuroni viene creata durante lo sviluppo embrionale e non ha alcun “backup” dopo la nascita. I ricercatori hanno generalmente creduto che la loro sopravvivenza fosse determinata quasi estrinsecamente o da forze […]