Cervello e sistema nervoso
24 Luglio 2020
Immagine:Timothy M. Miller, MD, PhD, (a sinistra) parla con l’istruttrice Kathleen Schoch, PhD, nel suo laboratorio presso la Washington University School of Medicine di St. Louis. creddit: Washington University. Un farmaco sperimentale per una rara forma ereditaria di sclerosi laterale amiotrofica (SLA) ha mostrato risultati promettenti in uno studio clinico di fase 1 / fase […]
Leggi tutto »
23 Luglio 2020
Immagine: Public Domain. Il cervello delle persone che vivono con l’Alzheimer è pieno di placche: aggregati proteici costituiti principalmente da beta-amiloide. Nonostante decenni di ricerche, il reale contributo di queste placche al processo della malattia non è ancora chiaro. Un team di ricerca guidato da Bart De Strooper e Mark Fiers presso il Centro di ricerca […]
20 Luglio 2020
Immagine: Public Domain. Una ricerca dell’Università del Texas a San Antonio (UT Health San Antonio) potrebbe presto offrirci un trattamento efficace per l’Alzheimer e la schizofrenia. I ricercatori hanno scoperto una nuova classe di proteine che proteggono le sinapsi dalla distruzione. Le sinapsi sono le strutture in cui gli impulsi elettrici passano da un neurone […]
18 Luglio 2020 / 18 Luglio 2020
Immagine: Public Domain. Due purine, caffeina e urato, sono state associate a un ridotto rischio di morbo di Parkinson (PD) in più gruppi di studio e popolazioni. L’analisi dei dati dello studio sui biomarcatori della Harvard Univdersity, mostra che bassi livelli di caffeina e bassi livelli di urato nel sangue sono inversamente associati al Parkinson, […]
18 Luglio 2020
Immagine: Public Domain. La malattia di Alzheimer è la causa più comune di demenza negli anziani. I cambiamenti cerebrali associati alla malattia includono gruppi anomali di placche β-amiloide e fasci aggrovigliati di tau. Si pensa che questi cambiamenti alla fine causino la morte delle cellule nervose, portando a un progressivo declino della memoria e delle […]
17 Luglio 2020
Immagine:le linee colorate mostrano i percorsi delle larve della mosca della frutta. Le larve con una forma mutante della proteina huntingtina umana che causa la malattia di Huntington hanno al centro e larve normali a sinistra. Ma quando le larve che trasportavano la proteina della malattia di Huntington producevano anche quantità extra di proteina Rab4, […]
16 Luglio 2020
Immagine: Public Domain. Riepilogo: La rotigotina, un farmaco che agisce sulla trasmissione della dopamina, migliora la funzione cognitiva nei pazienti con malattia di Alzheimer da lieve a moderata. Il farmaco non ha aiutato a migliorare la memoria, ma ha migliorato la funzione esecutiva nel lobo frontale e ha avuto un impatto positivo sulla capacità dei […]
12 Luglio 2020 / 12 Luglio 2020
Immagine: la proteina NKCC1 è un trasportatore di ioni nel cervello; la loro concentrazione è cruciale per la funzione cerebrale. I composti appena scoperti possono bloccare NKCC1 in modo potente e selettivo, senza effetti collaterali indesiderati. Credito: IIT-Istituto Italiano di Tecnologia. Nuovo candidato farmaco può trattare i sintomi principali di disturbi neurologici come la sindrome […]
11 Luglio 2020
Immagine: Public Domain. Una ricerca condotta dalla Queen Mary University di Londra ha scoperto un gene che può naturalmente sopprimere i segni della malattia di Alzheimer nelle cellule cerebrali. Gli scienziati hanno anche sviluppato un nuovo sistema di screening rapido dei farmaci per trattamenti che potrebbero potenzialmente ritardare o prevenire la malattia. La sfida principale […]
11 Luglio 2020 / 11 Luglio 2020
Immagine: il Professor Arduino Mangoni, capo della farmacologia clinica presso la Flinders University, nel suo laboratorio di ricerca nel sud dell’Australia. Credito: Flinders University. Ricercatori nel Regno Unito e in Australia hanno identificato un nuovo marker che potrebbe supportare la ricerca di nuovi trattamenti preventivi e terapeutici per la demenza. In un nuovo studio innovativo, […]