Cervello e sistema nervoso
1 Settembre 2020
Immagine: immagine al microscopio di neuroni di topo (grigio), con mitocondri etichettati in rosso e verde. Credito: MPI f. Biologia dell’invecchiamento / E. Motori. Un recente studio pubblicato su Science Advances, condotto da ricercatori del Karolinska Institutet e del Max Planck Institute, mostra che i neuroni possono contrastare la degenerazione e promuovere la loro sopravvivenza adattando il loro metabolismo. […]
Leggi tutto »
31 Agosto 2020
L’immagine è accreditata all’Università di Montreal. I ricercatori dell’Università di Montreal hanno fatto un’importante scoperta sui meccanismi alla base dell’apprendimento e della memoria. A seconda del numero di sinapsi e della loro vicinanza, le informazioni vengono elaborate e archiviate in modo diverso. I risultati dello studio sono stati pubblicati oggi su Nature Communications. Guidato dal […]
Il cervello umano è uno strumento potente. Sempre attivo, il cervello pensa e affronta decisioni, fattori di stress e attività inconsce. Ma per quanto la funzione del cervello umano abbia una grande capacità, ha anche dei limiti. Alicia Walf, neuroscienziata e docente senior presso il Dipartimento di Scienze Cognitive del Rensselaer Polytechnic Institute, afferma che […]
30 Agosto 2020
Immagine: Public Domain. La tiamina (vitamina B1) è un nutriente essenziale che funge da cofattore per una serie di enzimi, principalmente con localizzazione mitocondriale. Alcuni enzimi dipendenti dalla tiamina sono coinvolti nel metabolismo energetico e nella biosintesi degli acidi nucleici, mentre altri fanno parte del meccanismo antiossidante. Il cervello è altamente vulnerabile alla carenza di tiamina […]
29 Agosto 2020
Una nuova ricerca sui topi evidenzia il potenziale effetto protettivo della microglia – un tipo di cellula non neuronale nel cervello – contro l’iperattivazione del sistema nervoso centrale durante le crisi epilettiche acute. Lo studio è pubblicato sull’American Journal of Physiology-Cell Physiology. L’epilessia è una malattia del cervello in cui l’attività elettrica delle cellule nervose (neuroni) […]
28 Agosto 2020
Immagine: le cellule staminali simili a cellule neuroepiteliali (lt-NES), che sono in grado di formare reti sinaptiche funzionali nella coltura cellulare, si differenziano per maturare neuroni corticali specifici dello strato quando trapiantate ex vivo su colture organotipiche della corteccia umana adulta. Credito: Universidad de Barcelona. Un team di ricercatori dell’Istituto di neuroscienze (UBneuro) e dell’Istituto […]
26 Agosto 2020
Immagine: Public Domain. Secondo una ricerca condotta dalla Queen Mary University di Londra, si prevede che l’obesità infantile e adolescenziale possa contribuire fino al 14% del rischio complessivo di sclerosi multipla (SM) nel 2035. Studi precedenti hanno stimato che il 53% del rischio di SM è direttamente attribuibile a fattori ambientali e che fino a […]
25 Agosto 2020 / 25 Agosto 2020
Immagine: rimielinizzazione nel midollo spinale dopo degradazione focale sperimentale delle guaine mieliniche, simulando una lesione causata dalla sclerosi multipla. Nei giovani adulti, la guaina mielinica (anelli scuri) attorno agli assoni (strutture circolari grigio chiaro) può essere ricostruita, ma questo processo non è completamente efficiente e la sua efficienza diminuisce drasticamente con l’età e con il progredire […]
24 Agosto 2020
Immagine Credit UC San Diego. Una proteina sfuggente che molti considerano la chiave per comprendere appieno le cause della malattia genetica del Parkinson è stata messa a fuoco molto più chiaramente. I ricercatori che studiano le cause primarie della malattia si sono concentrati sulle mutazioni della proteina nota come leucine-rich repeat kinase 2 (LRRK2) o […]
20 Agosto 2020
Immagine: Public Domain Mentre i problemi di movimento sono i sintomi principali della malattia di Parkinson, le persone con la malattia spesso hanno sintomi non motori come costipazione, sonnolenza diurna e depressione 10 o più anni prima che inizino i problemi di movimento. Un nuovo studio suggerisce che una dieta sana nella mezza età può […]