Cervello e sistema nervoso
16 Novembre 2020 / 16 Novembre 2020
Immagine: Public Domain. La proteina P-tau217 nel plasma ha discriminato l’Alzheimer da altre malattie neurodegenerative in tre coorti selezionate. Tau fosforilato treonina 217 (P-tau217) si mostra promettente come biomarcatore per la malattia di Alzheimer (AD), secondo uno studio pubblicato online il 28 luglio sul Journal of the American Medical Associazione in concomitanza con l’Alzheimer’s Association International […]
Leggi tutto »
15 Novembre 2020
Immagine: Public Domain. La malattia di Alzheimer è la causa più comune di demenza. Ancora incurabile, colpisce direttamente quasi un milione di persone in Europa e indirettamente milioni di membri della famiglia e la società nel suo insieme. Negli ultimi anni, la comunità scientifica ha sospettato che il microbiota intestinale avesse un ruolo nello sviluppo della […]
Immagine: Credito: Pixabay / CC0 Public Domain. “Una sostanza chimica del cervello chiamata noradrenalina è responsabile delle nostre risposte a situazioni incerte, aiutandoci ad apprendere rapidamente e ad adattare il nostro comportamento”, rivela un nuovo studio. La pandemia COVID-19 ha fatto precipitare tutti noi in uno stato di incertezza. In una situazione in rapida evoluzione in […]
12 Novembre 2020 / 12 Novembre 2020
Immagine:la disaggregazione delle fibrille amiloidi dell’α-sinucleina si basa sulla collaborazione del chaperone HSP70 con i co-chaperoni DNAJB1 e HSP110. Questa collaborazione garantisce il riconoscimento delle fibrille, seguito dal corretto assemblaggio del macchinario di disaggregasi Hsp70 sulla superficie delle fibrille consentendo così una disaggregazione produttiva. Credit: Bernd Bukau / Università di Heidelberg. In molte malattie neurodegenerative […]
11 Novembre 2020 / 11 Novembre 2020
Immagine: somministrando l’opsina (verde) alla corteccia cerebrale, possiamo attivare selettivamente i terminali neuronali nello striato, che esprimono la proteina. Questa stimolazione ha consentito un miglioramento dei sintomi nel modello sperimentale della malattia di Huntington. Credito: Sara Conde Berriozabal. La malattia di Huntington è una malattia neurodegenerativa ereditaria caratterizzata da alterazioni del movimento, deficit cognitivi e disturbi […]
8 Novembre 2020
Immagine: Public Domain. Uno studio congiunto del National Neuroscience Institute (NNI) e del Singapore General Hospital (SGH) ha rivelato che i pazienti a cui è stata diagnosticata la malattia di Parkinson potrebbero effettivamente essere affetti da NIID. NIID è una condizione neurodegenerativa disabilitante dovuta a una mutazione genetica e non ha un trattamento efficace. I sintomi della […]
7 Novembre 2020
Immagine:Public Domain. Un nuovo studio pubblicato su JAMA Psychiatry il 4 novembre rileva che la psilocibina – un composto psicoattivo presente nei “funghi magici” – fornisce un sollievo dalla depressione molto più rapido e profondo rispetto ai farmaci attualmente disponibili. “L’entità dell’effetto che abbiamo visto dalla Psilocibina era circa quattro volte maggiore di quello che gli studi […]
Immagine: guaina mielinica. Credito: Wikipedia. La perdita di mielina, la sostanza grassa che circonda gli assoni delle cellule nervose, è uno dei motivi per cui le cellule nervose non riescono a riprendersi dopo un trauma e in alcune malattie. La mielina agisce come isolante, coprendo i lunghi fili degli assoni che consentono la comunicazione ad alta velocità […]
6 Novembre 2020 / 6 Novembre 2020
Immagine: preparazione dell’ayahuasca in Ecuador. Credito: Terpsichore. Uno dei principali componenti naturali del tè ayahuasca è la dimetiltriptamina (DMT), che promuove la neurogenesi – la formazione di nuovi neuroni – secondo una ricerca condotta dall’Università Complutense di Madrid (UCM). La N, N-dimetiltriptamina (DMT) è presente in numerose specie vegetali e preparati botanici, come l’infuso allucinogeno noto […]
6 Novembre 2020
Immagine: il team utilizza la metodologia di recente sviluppo per studiare il cervello dei pazienti con AD a livello di singola cellula. Credito: HKUST. I ricercatori della Hong Kong University of Science and Technology (HKUST) hanno identificato nuovi bersagli terapeutici per la malattia di Alzheimer (AD) studiando il cervello dei pazienti con una metodologia di nuova […]